SCIENZE UMANISTICHEHistory of Art and Cultural HeritageAcademic Year 2022/2023

9796758 - COMUNICAZIONE E DIDATTICA MUSEALE

Teacher: FEDERICA SANTAGATI

Expected Learning Outcomes

The course offers an overview of the new challenges facing the museum.

 

The course also provides some insights related to specific issues related to the management of museums, legal-administrative practices aimed at optimizing the functioning of the museum structure, and strategies aimed at audience development. Great attention is paid to presenting job opportunities in Italian and foreign museums.

According to the Dublin descriptors, students, at the end of the course, will demonstrate:

1) knowledge and understanding skills such as to reinforce those achieved in the first cycle; ability to elaborate and / or apply original ideas, in a research context.

2) ability to apply knowledge and understanding and ability to solve problems to new or unfamiliar issues, inserted in broader (or interdisciplinary) contexts connected to one's field of study;

3) ability to integrate knowledge and to formulate judgments on the basis of information that is not necessarily complete;

4) ability to communicate one's knowledge clearly and unambiguously to specialist and non-specialist interlocutors.

5) ability to carry out research autonomously.

Course Structure

frontal teaching

Required Prerequisites

Aimed at students with basic knowledge of museology: history of collecting, museum organization (eg management of deposits, acquisition practices, organization of exhibitions), legislation from the Unification of Italy to today, museum quality standards.

For those who do not have this basic knowledge, it is advisable to also study the texts indicated in the reference texts section for master's students who do not possess the prerequisites (see below).

Detailed Course Content

Good practices, guidelines, procedures that the national and international community has developed in recent decades; the protection of artists' studios, the incorrect attribution of the object of art, the reproduction of "multiples"; the 'social' use of the historic-artistic heritage and the work in museums, audience development; the European Manual of Museum Professions and the evolution of the National Charter of Museum Professions based on the ICOM Italia-MIBACT collaboration agreement; great attention will be paid to the new MIBACT-ANMLI agreement (2018) and to the MIBACT decree 113/2018 on uniform minimum quality levels for museums and the activation of the national museum system.

Course Planning

 SubjectsText References
1- F. Antinucci, Comunicare nel museo, Laterza, Roma - Bari 2014, pp. 3-36; - M. C. Ciaccheri, Ruolo ed evoluzione delle didascalie museali; potenzialità e sfide di un’esperienza interpretativa, in M. C. Ciaccheri, A C. Cimoli, Nicole Moolhuijsen (a cura di), Senza titolo. Le metafore della didascalia, Nomos, Varese, 2020, pp.13-28; - N. Moolhuijsen, Interpretare l’arte nei musei. Resistenze e prospettive di crescita, in M. Chiara Ciaccheri, A C. Cimoli, Nicole Moolhuijsen (a cura di), Senza titolo. Le metafore della didascalia, Nomos, Varese, 2020, pp. 29-42; - A. C. Cimoli, Riscritture identitarie. I testi museali alla prova delle trasformazioni sociali, in M. Chiara Ciaccheri, A C. Cimoli, Nicole Moolhuijsen (a cura di), Senza titolo. Le metafore della didascalia, Nomos, Varese, 2020, pp. 43-58; - M. E. Colombo, Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze, Bibliografica, Milano 2020, pp. 21-226; - M. C. Ciaccheri, L’adolescenza irrequieta. Esperienze e buone pratiche per l’accessibilità, in A. C. Cimoli, Che cosa vedi ? Musei e pubblico adolescente, Nomos, Milano 2017, pp. 53-59.
2- L. Scacco, Le professioni del curatore di mostre d’arte, in M. S. Bottai – S. Cecchini – N. Mandarano (a cura di), Artestorie. Le professioni della storia dell’arte, Cisalpino, Milano 2016, pp. 79-83. - L. Pacifici, Le giornate di un registrar durante l’allestimento di una mostra, in M. S. Bottai – S. Cecchini – N. Mandarano (a cura di), Artestorie. Le professioni della storia dell’arte, Cisalpino, Milano 2016, pp. 71-77. - M. Mojana, Le giornate dell’Art Advisor non sono mai uguali, in M. S. Bottai – S. Cecchini – N. Mandarano (a cura di), Artestorie. Le professioni della storia dell’arte, Cisalpino, Milano 2016, pp. 111-114.  4  - V. Ciancio, Cacciatori d’arte. Lavorare in una casa d’aste, in M. S. Bottai – S. Cecchini – N. Mandarano (a cura di), Artestorie. Le professioni della storia dell’arte, Cisalpino, Milano 2016, pp. 103-109. - - V. Simone, Le azioni dei musei torinesi per l’inclusione sociale, in M. Cristofano-C. Palazzetti (a cura di), Il museo verso una nuova identità, vol. II, Gangemi, Roma, 2011, pp. 99-107; - C. Rosati, Strategie comunicative e pratiche educative nei musei della Regione Toscana, in M. Cristofano-C. Palazzetti (a cura di), Il museo verso una nuova identità, vol. II, Gangemi, Roma, 2011, pp. 81-90. - L. Branchesi, Identità culturali, valori condivisi e cittadinanza. Dal patrimonio locale alle politiche europee in M. Cristofano-C. Palazzetti (a cura di), Il museo verso una nuova identità, vol. II, Gangemi, Roma, 2011, pp. 209-218; - S. Costa, Programma Europa Creativa 2014-2020 (2021-2027), in F. De Biase (a cura di), I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 38-44; - A. Bollo, Cinquanta sfumature di pubblico e la sfida dell’audience development, in F. De Biase (a cura di), I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 163-180. - L. Perissinotto, Educazione dello spettatore: la scuola, in F. De Biase (a cura di), I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 240-256; - L. M. Di Corato, Contenuto pubblico. Museo e partecipazione, in F. De Biase (a cura di), I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 305-314; - V. Falletti-E. Bertacchini, Gli Amici dei musei tra legame col territorio e mecenatismo, in F. De Biase (a cura di), I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 315-327; - F. P. Campione, Il ruolo delle esposizioni temporanee e la loro curatela nella gestione delle attività museali, in F. De Biase (a cura di), I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 328-353. - S. Mascheroni, Le figure professionali e la loro formazione: gli orientamenti in Italia e in Europa, in M. Cristofano-C. Palazzetti (a cura di), Il museo verso una nuova identità, vol. II, Gangemi, Roma, 2011, pp. 219-226.       Sulle possibilità lavorative nei musei (da considerare in continua evoluzione) potranno essere fornite ulteriori indicazioni sulla piattaforma Studium. Si prescrive a tutti gli studenti (compresi i non frequentanti) la visita di almeno due musei a scelta; la conoscenza delle vicende concernenti la nascita, lo sviluppo e l’allestimento degli stessi costituirà argomento d’esame. A tutti gli studenti (frequentanti e non), oltre la consultazione del portale Studium (dal sito dell’Università di Catania) e lo studio dei testi in programma, si raccomanda di consultare il sitoweb di ICOM Italia (www.icom-italia.org) e studiare (dalla sezione «documenti» del medesimo sito) i documenti relativi alla Carta nazionale delle professioni museali, alla formazione e aggiornamento professionale per il personale dei musei.  

Learning Assessment

Learning Assessment Procedures

written test

oral exam


Versione in italiano