MASS COMMUNICATION SOCIOLOGY

SPS/08 - 6 CFU - 2° Semester

Teaching Staff

FRANCESCA CARUSO


Learning Objectives

The course aims to outline a general theoretical framework within which communication is articulated both interactive micro-and macro levels in modern social systems, deepening the analysis of the meanings it assumes part of the broader relationship between the individual, society and culture.



Detailed Course Content

The program aims to provide:

∙ an outline of the main trends that characterize the literature on theories of media effects also investigating the problem of the influence of these on their users;

∙ a deepening of the issue related to the media system as a powerful agent for defining reality that acts on social perception, providing the interpretative keys that direct attention and shape knowledge. The social representation of risks is, in fact, influenced by the media that condition its processes and hierarchies, reconstructing the symbolic universe for their evaluation. In this frame of reference, a central dimension will be explored for the effective management of risk: communication in the emergency.

∙ the analysis of non-verbal communication that plays a central role in the social behavior of the individual. Starting from the assumption that the language of the body is the basic element of every communicative event, from the simple presentation of an idea to the attempt to persuade the interlocutor or to understand what he really thinks, spatial behavior, bodily contact, will deepen. posture, gestures and facial expressions in order to understand the non-verbal language of others and to dominate one's own.

∙ the analysis of advertising, a peculiar form of communication that will be analyzed trying to grasp its own structures and specific differences with respect to other forms of communication. To this end, the seductive circuit of communication, the messages and the formats of advertising will be deepened.



Textbook Information

I MODULO:

D. McQuail: Sociologia dei media, Il Mulino, Bologna, 2007

CAP. 1 - Introduzione pp. 21-32

CAP. 3 - Concetti e modelli per la comunicazione pp. 51-70

CAP. 4 - Teorie dei media e teorie della società pp. 71-88

CAP. 5 - Comunicazione di massa e cultura pp.89-106

CAP. 12 - Il contenuto dei media: problemi, concetti e metodi di analisi pp. 203-216

CAP. 14 - Tradizioni teoriche e di ricerca pp. 235-250

CAP. 15 - La formazione del pubblico e l’esperienza mediale pp. 251-266

CAP. 16 - La ricerca sugli effetti pp. 267-282

CAP. 17 - Effetti socio-culturali pp.283-296

CAP. 18 - Informazione, opinione pubblica e comunicazione politica pp.297-311

 

U. Volli, Il libro della comunicazione, Il saggiatore, Milano, 1994

CAP. 1: Sei concetti di comunicazione. pp.21-42

Par.1.2 - Gli elementi della comunicazione

Par. 1.2.1 - Le funzioni della comunicazione

Par. 1.3 - Il circuito seduttivo

Par.1.4 - La comunicazione delegata

Par. 1.4.1 - Un modello complesso

Par. 1.4.2 - La comunicazione amplificata

Par. 1.5 - Terzo concetto: comunicare è mettere in comune

Par. 1.5.1 - Competenza comunicativa

Par: 1.6 - Quarto concetto: Comunicare come inferenza

Par. 1.7 - Quinto concetto: comunicazione come scambio

Par. 1.7.1 - Negoziato

Par. -1.8 - Sesto concetto: Comunicazione come emerneutica

Par. 1.8.1 – Uso e interpretazione

 

Cap. 5 - Le pratiche della comunicazione: campi e conflitti. pp. 121-137

Par. 5.1 – Livelli di comunicazione

Par. 5.2 - Comunicazione non verbale

Par. 5.2.2 - Cinesica

Par. 5.2.3 -Prossemica

Par. 5.2.5 Abbigliamento

 

Cap. 10 - Pubblicità. pp. 243- 260

Par. 10.1 - La comunicazione pubblicitaria

Par. 10.1.1 - Tipologie della comunicazione pubblicitaria

Par. 10.2 - Marketing

Par. 10.3 - Messaggi pubblicitari

Par. 10.3.1 - Formati pubblicitari

Par. 10.4 - Registri visivo e musicale

Par. 10.4.1 - Retorica pubblicitaria

Par. 10.4.2 - Il registro musicale

Par. 10.5 - Lo schema riassuntivo

Par. 10.6 - Analisi semiotica dei valori pubblicitari

Par. 10.7 - Merci

Par. 10.7.1 – Il consumo produttivo

 

M. Argyle, Il corpo e il suo linguaggio. Studio sulla comunicazione non verbale. Zanichelli, 1992

CAP. 5 l’espressione dell’emozione. pp.70-83

CAP. 6 La comunicazione degli atteggiamenti interpersonali pp.84-101

CAP. 8 L’espressione del volto. pp. 118-135

CAP. 12 Gesti e movimenti del corpo. pp.184-198

Cap.13 La postura. pp. 199- 209

 

M. Lombardi, Comunicare nell’emergenza, Vita e Pensiero, Milano, 2005. pp. 1-133

Cap. 1 - Rischio, emergenza e crisi: l’approccio della sociologia

Cap. II - Per una sociologia della crisi

Cap. III - Rischio, emergenza e comunicazione

Cap. IV - Il ‘crisis management’ della comunicazione

Cap. V - Gli attori della comunicazione

Cap. VI - La comunicazione di crisi in quattro episodi

Cap. VII – Strumenti e strategie per comunicare nell’emergenza

Conclusioni

 

II Modulo

F.A.M. Caruso, Riflessioni sui mass media tra masticazione informativa e funzione civica, Annali 2010” Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Catania 2011. pp. 154-169

http://ojs.unict.it/ojs/index.php/annali-sdf/article/view/103/91 pp. 1-17

 

La società dell’immagine e la rappresentazione iconica della notizia.

La definizione filtrata della realtà dei media.

I mass media: un nuovo sistema istituzionale informale.

Le dinamiche del sistema mediale nella “costruzione” del rischio.

Mass media: agenti di riduzione/amplificazione della percezione del rischio.

La catastrofe comunicativa, il surplus d’informazione e il ripple effect.

 

S. Severino, Intervista Impossibile a Danilo Dolci. Saggio sulle funzioni della radio per lo sviluppo dei fatti sociali, Aracne editrice, 2015 pp. 1-151

Prefazione di Paolo De Nardis.

Nota metodologica.

Premessa.

I luoghi.

L’intervista.

Considerazioni conclusive

Please remember that in compliance with art 171 L22.04.1941, n. 633 and its amendments, it is illegal to copy entire books or journals, only 15% of their content can be copied.

For further information on sanctions and regulations concerning photocopying please refer to the regulations on copyright (Linee Guida sulla Gestione dei Diritti d’Autore) provided by AIDRO - Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno (the Italian Association on Copyright).

All the books listed in the programs can be consulted in the Library.




Open in PDF format Versione in italiano