GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2024/2025

56875 - DIRITTO CANONICO

Docente: CRISTIANA MARIA PETTINATO

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si articolerà nelle lezioni di didattica frontale tenute dal docente. Su alcuni temi specifici potranno essere invitati studiosi italiani e stranieri a tenere seminari in grado di offrire approfondimenti mirati. 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Contributo dell'insegnamento agli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

GOAL 4 - Istruzione di Qualità

Target 4.7: Entro il 2030, assicurarsi che tutti i discenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l'educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l'uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.

GOAL 5 – Parità di genere

Target 5.3: Eliminare tutte le pratiche nocive, come il matrimonio delle bambine, forzato e combinato, e le mutilazioni dei genitali femminili.

Target 5.c: Adottare e rafforzare politiche concrete e leggi applicabili per la promozione dell'eguaglianza di genere e l'empowerment, ossia la forza, l'autostima, la consapevolezza, di tutte le donne, bambine e ragazze a tutti i livelli.

GOAL 10 – Ridurre le disuguaglianze

Target 10.2: Entro il 2030, potenziare e promuovere l'inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, status economico o altro.

GOAL 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide

Target 16.3: Promuovere lo stato di diritto a livello nazionale e internazionale e garantire parità di accesso alla giustizia per tutti.

Target 16.6 Sviluppare istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti a tutti i livelli.

Target 16.7 Assicurare un processo decisionale reattivo, inclusivo, partecipativo e rappresentativo a tutti i livelli.

Le studentesse e gli studenti saranno coinvolti, attraverso seminari con dibattiti, nell'approfondimento del ruolo che il diritto canonico e la dottrina sociale della Chiesa hanno avuto storicamente, e continuano ad avere, nel cammino di affermazione delle libertà fondamentali, nella costruzione di una società giusta e inclusiva, nella cooperazione tra gli Stati e nella strutturazione di processi decisionali partecipativi.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali, consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento, disponibile nella pagina dedicata: http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Facoltativa ma consigliata.

Gli studenti frequentanti potranno studiare dagli appunti presi dalle lezioni e potranno sostituire parte del programma con temi e testi resi accessibili dalla docente su Studium.

Contenuti del corso

1. Il diritto canonico e la sua storia. 2. Le fonti del diritto canonico (diritto divino e diritto umano). 3. La norma giuridica e gli atti amministrativi. 4. I soggetti nell'ordinamento canonico. 5. L'organizzazione costituzionale della Chiesa. 6. Il Popolo di Dio e la sua struttura sociale. 7. La potestà nella Chiesa e gli organi di governo. 8. La Parola di Dio e il magistero ecclesiastico. 9. Il culto divino e i sacramenti. 10. Il diritto penale canonico. 11. Chiesa e società politica.

Testi di riferimento

J. T. MARTÍN DE AGAR, Elementi di Diritto Canonico, Roma, EDUSC, 2018, ad esclusione dei capitoli: VII, X, XII, attualmente disponibile in ebook.

In alternativa,

G. FELICIANI, Le basi del diritto canonico, edizione a cura di M. Madonna, il Mulino, Bologna, 2023 (per intero).

Gli studenti degli anni precedenti potranno continuare a portare il programma del loro anno di corso.

Per l'attività seminariale facoltativa (che consente ai frequentanti l'acquisizione di una premialità fino a due punti sull'esame finale), temi e testi saranno indicati sulla piattaforma Studium.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al diritto canonico e al suo sviluppo storicoJ. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. I
2Il diritto divino (positivo e naturale) e il diritto umanoJ. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. II
3La norma canonica e gli atti amministrativiJ. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. II
4La persona e gli enti nella ChiesaJ. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. III
5La costituzione della Chiesa/1: principi fondamentaliJ. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. IV
6La costituzione della Chiesa/2: diritti e doveri dei fedeli, dei laici e dei chiericiJ. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. V
7La costituzione della Chiesa/3: la potestà di giurisdizione e gli organi costituzionali della ChiesaJ. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. VI
8La Parola di Dio e il magisteroJ. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. VIII
9Il culto divino e i sacramentiJ. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. IX
10Il matrimonioJ. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. IX
11Il diritto penale canonicoJ. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. XI
12La Chiesa e la comunità politicaJ. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. XIII
13Attività seminarialeTemi e testi caricati su Studium.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale volta a verificare la conoscenza della materia e sarà finalizzato a valutare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi didattici.

L’esame orale sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

Gli studenti frequentanti potranno ottenere una premialità sul voto finale (fino a 2 punti) qualora partecipino con profitto ad un'attività seminariale facoltativa, che si svolgerà secondo le indicazioni fornite dalla docente e rese pubbliche sul portale Studium.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La Chiesa come Popolo di Dio, comunità, società.

La potestà di giurisdizione.

Il Romano Pontefice.

Il Collegio Episcopale.

Diritto divino e diritto umano.

Il diritto canonico nella storia.

Relazioni giuridiche e soggetti di diritto: ordinamento, persone fisiche e giuridiche.

Le norme canoniche. La legge e la consuetudine.

Gli atti amministrativi singolari. Principi generali e tipologia.

L'elasticità del diritto canonico e l'istituto della dispensa.

La condizione di fedele.

Principio costituzionale di uguaglianza.

I diritti e i doveri dei fedeli.

Principio costituzionale di varietà.

Gerarchia e diversità nelle condizioni dei fedeli: laici, chierici o ministri sacri, fedeli di vita consacrata.

La potestà ecclesiastica e le funzioni ecclesiali (santificare, insegnare e governare).

La potestà ecclesiastica e le sue qualificazioni e ramificazioni. Potestà legislativa, esecutiva, giudiziaria. Potestà di governo: ordinaria, propria, vicaria, delegata. .

Relazione tra ordine sacro e potestà di governo. La missione canonica.

L'organizzazione ecclesiastica. L’ufficio ecclesiastico e il suo conferimento

Organizzazione della Chiesa universale. Gli organi costituzionali. Il Sommo Pontefice. I vescovi. Il collegio episcopale.

Organizzazione ecclesiastica e articolazione territoriale. Le circoscrizioni ecclesiastiche.

Le chiese particolari e il vescovo diocesano.

Nozioni di diritto penale canonico: delitti e pene.

La funzione di insegnare e il magistero ecclesiastico.

La funzione di santificare: liturgia e sacramenti.

Il matrimonio. Istituto naturale, contratto e sacramento.

Le proprietà essenziali del matrimonio.

Gli impedimenti matrimoniali.

Il consenso matrimoniale e le sue anomalie: incapacità, difetto, vizio.

La forma di celebrazione del matrimonio.

La Chiesa e l'autonomia delle realtà temporali.

La Chiesa e la comunità politica. Fedeli e cittadini


English version