Il corso si articolerà nelle lezioni di didattica frontale tenute dal docente. Su alcuni temi specifici potranno essere invitati studiosi italiani e stranieri a tenere seminari in grado di offrire approfondimenti mirati.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Contributo
dell'insegnamento agli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
GOAL 4 - Istruzione di Qualità
Target 4.7: Entro il 2030, assicurarsi che tutti i discenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l'educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l'uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.
GOAL 5 – Parità di genere
Target 5.3: Eliminare tutte le pratiche nocive, come il matrimonio delle bambine, forzato e combinato, e le mutilazioni dei genitali femminili.
Target 5.c: Adottare e rafforzare politiche concrete e leggi applicabili per la promozione dell'eguaglianza di genere e l'empowerment, ossia la forza, l'autostima, la consapevolezza, di tutte le donne, bambine e ragazze a tutti i livelli.
GOAL 10 – Ridurre le disuguaglianze
Target 10.2: Entro il 2030, potenziare e promuovere l'inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, status economico o altro.
GOAL
16 – Pace, giustizia e istituzioni solide
Target 16.3: Promuovere lo stato di diritto a livello nazionale e internazionale e garantire parità di accesso alla giustizia per tutti.
Target 16.6 Sviluppare istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti a tutti i livelli.
Target 16.7 Assicurare un processo decisionale reattivo, inclusivo, partecipativo e rappresentativo a tutti i livelli.
Le studentesse e gli studenti saranno coinvolti, attraverso seminari con dibattiti, nell'approfondimento del ruolo che il diritto canonico e la dottrina sociale della Chiesa hanno avuto storicamente, e continuano ad avere, nel cammino di affermazione delle libertà fondamentali, nella costruzione di una società giusta e inclusiva, nella cooperazione tra gli Stati e nella strutturazione di processi decisionali partecipativi.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti
interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da
programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli
obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per
l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del
nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Per le propedeuticità formali, consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento, disponibile nella pagina dedicata: http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Facoltativa ma consigliata.
Gli studenti frequentanti potranno studiare dagli appunti presi dalle lezioni e potranno sostituire parte del programma con temi e testi resi accessibili dalla docente su Studium.
1. Il diritto canonico e la sua storia. 2. Le fonti del diritto canonico (diritto divino e diritto umano). 3. La norma giuridica e gli atti amministrativi. 4. I soggetti nell'ordinamento canonico. 5. L'organizzazione costituzionale della Chiesa. 6. Il Popolo di Dio e la sua struttura sociale. 7. La potestà nella Chiesa e gli organi di governo. 8. La Parola di Dio e il magistero ecclesiastico. 9. Il culto divino e i sacramenti. 10. Il diritto penale canonico. 11. Chiesa e società politica.
J. T. MARTÍN DE AGAR, Elementi di Diritto Canonico, Roma, EDUSC, 2018, ad esclusione dei capitoli: VII, X, XII, attualmente disponibile in ebook.
In alternativa,
G. FELICIANI, Le basi del diritto canonico, edizione a cura di M. Madonna, il Mulino, Bologna, 2023 (per intero).
Gli studenti
degli anni precedenti potranno continuare a portare il programma del loro anno
di corso.
Per l'attività seminariale facoltativa (che consente ai frequentanti l'acquisizione di una premialità fino a due punti sull'esame finale), temi e testi saranno indicati sulla piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al diritto canonico e al suo sviluppo storico | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. I |
2 | Il diritto divino (positivo e naturale) e il diritto umano | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. II |
3 | La norma canonica e gli atti amministrativi | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. II |
4 | La persona e gli enti nella Chiesa | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. III |
5 | La costituzione della Chiesa/1: principi fondamentali | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. IV |
6 | La costituzione della Chiesa/2: diritti e doveri dei fedeli, dei laici e dei chierici | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. V |
7 | La costituzione della Chiesa/3: la potestà di giurisdizione e gli organi costituzionali della Chiesa | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. VI |
8 | La Parola di Dio e il magistero | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. VIII |
9 | Il culto divino e i sacramenti | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. IX |
10 | Il matrimonio | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. IX |
11 | Il diritto penale canonico | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. XI |
12 | La Chiesa e la comunità politica | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. XIII |
13 | Attività seminariale | Temi e testi caricati su Studium. |
L'esame consisterà in una prova orale volta a verificare la conoscenza della materia e sarà finalizzato a valutare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi didattici.
L’esame orale sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
Gli studenti frequentanti potranno ottenere una premialità sul voto finale (fino a 2 punti) qualora partecipino con profitto ad un'attività seminariale facoltativa, che si svolgerà secondo le indicazioni fornite dalla docente e rese pubbliche sul portale Studium.
La Chiesa come Popolo di Dio, comunità, società.
La potestà di giurisdizione.
Il Romano Pontefice.
Il Collegio Episcopale.
Diritto divino e diritto umano.
Il diritto canonico nella storia.
Relazioni giuridiche e soggetti di diritto: ordinamento, persone fisiche e giuridiche.
Le norme canoniche. La legge e la consuetudine.
Gli atti amministrativi singolari. Principi generali e tipologia.
L'elasticità del diritto canonico e l'istituto della dispensa.
La condizione di fedele.
Principio costituzionale di uguaglianza.
I diritti e i doveri dei fedeli.
Principio costituzionale di varietà.
Gerarchia e diversità nelle condizioni dei fedeli: laici, chierici o ministri sacri, fedeli di vita consacrata.
La potestà ecclesiastica e le funzioni ecclesiali (santificare, insegnare e governare).
La potestà ecclesiastica e le sue qualificazioni e ramificazioni. Potestà legislativa, esecutiva, giudiziaria. Potestà di governo: ordinaria, propria, vicaria, delegata. .
Relazione tra ordine sacro e potestà di governo. La missione canonica.
L'organizzazione ecclesiastica. L’ufficio ecclesiastico e il suo conferimento
Organizzazione della Chiesa universale. Gli organi costituzionali. Il Sommo Pontefice. I vescovi. Il collegio episcopale.
Organizzazione ecclesiastica e articolazione territoriale. Le circoscrizioni ecclesiastiche.
Le chiese particolari e il vescovo diocesano.
Nozioni di diritto penale canonico: delitti e pene.
La funzione di insegnare e il magistero ecclesiastico.
La funzione di santificare: liturgia e sacramenti.
Il matrimonio. Istituto naturale, contratto e sacramento.
Le proprietà essenziali del matrimonio.
Gli impedimenti matrimoniali.
Il consenso matrimoniale e le sue anomalie: incapacità, difetto, vizio.
La forma di celebrazione del matrimonio.
La Chiesa e l'autonomia delle realtà temporali.
La Chiesa e la comunità politica. Fedeli e cittadini