Lezioni frontali con ausilio di slide, attività seminariali di approfondimento, previsione di gruppi di lavoro su specifici argomenti.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Requisiti di base inerenti alla conoscenza scolastica della storia medievale e moderna.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Fortemente consigliata.
Si richiede cortesemente l'iscrizione alla piattaforma Studium.
Il corso è studiato per fornire l'indispensabile conoscenza storico-giuridica ai futuri giuristi e per affinare le loro capacità logico-argomentative. Durante lo svolgimento delle lezioni si analizzeranno i passaggi fondamentali della storia giuridica europea dal medioevo all’età moderna: il ruolo e la funzione che il diritto ha svolto sulla formazione delle principali organizzazioni politiche del tempo; gli ordinamenti giuridici alto-medievali e il ruolo della consuetudine; le origini della scienza giuridica; lo studio del diritto nelle università medievali; la funzione della Chiesa e l'importanza del diritto canonico; la formazione e lo sviluppo dei principali istituti giuridici; la storia della giustizia e del processo civile e penale; la funzione dei giuristi nella creazione del diritto e le principali scuole di pensiero giuridico dal medioevo all'età moderna; le premesse teoriche della codificazione.
Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
16.5 Ridurre sostanzialmente la corruzione e la concussione in tutte le loro forme
16.6 Sviluppare istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti a tutti i livelli
M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna, Euno edizioni 2019, pp. 450.
Gli studenti potranno concordare con la Docente l'utilizzo di un testo differente.
Agli studenti che frequentano assiduamente le lezioni saranno indicati i testi (storiografia, fonti, schemi riassuntivi) che integrano il contenuto del corso. Tali testi saranno commisurati ai cfu assegnati alla disciplina
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
M. Bellomo, | Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna, | Euno edizioni | 2019 | 978-88-6859-158-8 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La fine del mondo antico | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
2 | La compilazione giustinianea | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
3 | I diritti germanici | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
4 | Consuetudini e mondo signorile | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
5 | Chiesa e impero | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
6 | La Chiesa come istituzione giuridica | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
7 | La rinascita dell’Impero | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
8 | Egemonia signorile e riforma della Chiesa | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
9 | L'esperienza giuridica altomedievale | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
10 | La sopravvivenza dei testi giustinianei | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
11 | Le arti liberali | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
12 | Giudici e notai | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
13 | Verso un diritto universale | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
14 | Il feudo | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
15 | Un diritto antico per il nuovo millennio: la stagione preirneriana | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
16 | La rivoluzione di Irnerio | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
17 | La forza dell’interpretazione letterale | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
18 | La Scuola dei Glossatori | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
19 | Dalle scuole allo Studium: a) la Glossa Ordinaria | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
20 | La nascita dell’istituzione universitaria | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
21 | Un nuovo ordine per il diritto della Chiesa | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
22 | Il Decretum di Graziano | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
23 | Le altre compilazioni e la decretalistica | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
24 | Il Corpus Iuris Canonici | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
25 | il Comune cittadino | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
26 | il diritto dei Comuni | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
27 | il Regno di Sicilia, dai Normanni all’imperatore Federico | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
28 | Il trionfo del diritto giurisprudenziale e le radici profonde di un metodo nuovo | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
29 | la scuola di Orléans | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
30 | L’età del commento e dei commentatori | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
31 | il Trecento e il Quattrocento: i secoli d’oro dei commentatori | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
32 | Il giudice/giurista: grandi tribunali e decisiones | M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna |
Prova orale .
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
Domande formulate solo a titolo esemplificativo.
il Corpus Iuris Civilis
la iurisdictioo
le consuetudini
gli editti
il feudo
il monachesimo
la rinascita del diritto
le arti liberali
il sistema del diritto comune
le forme dell'interpretazione
le glosse
il commento
l'università
le forme della didattica