GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2024/2025

56857 - FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Z

Docente: Andrea Porciello

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni si terranno in presenza. Il docente tenterà di favorire la massima partecipazione degli studenti, sia sollecitando i loro interventi, sia stimolando dibattiti sui temi. Saranno previsti seminari di approfondimento tenuti da colleghi provenienti dall'Ateneo di Catania o da altri Atenei. 

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. 

Contenuti del corso

Il corso si prefigge innanzitutto di introdurre gli studenti e le studentesse ai principali concetti e alle più fondamentali questioni della teoria del diritto. Il corso verrà inteso come momento dialogico, ed è quindi pensato come strumento per stimolare l’interazione docente/studenti. Questi ultimi, infatti, verranno stimolati al fine di acuire la loro capacità argomentativa, nonché la loro attitudine critica. In particolare, nella prima parte del corso è prevista la discussione di un celebre caso processuale di fantasia ideato dal filosofo del diritto americano Lon L. Fuller, attraverso il quale verranno affrontati, secondo un metodo botton down, le principali questioni della teoria del diritto, quali quelle d’interpretazione, della validità delle norme, del rapporto tra poteri, della discrezionalità del giudice, dei rapporti tra diritto e morale. Questa fase del corso si concluderà con una verifica scritta, senza voto, tesa appunto a stimolare la capacità di giudizio degli studenti, nonché a far collaudare loro le nozioni apprese in un contesto pratico, benché ipotetico. Nella seconda parte del corso verranno esaminate alcune dimensioni tipiche del concetto di diritto, quali quelle di giustizia, di morale, di potere, di libertà, sempre in rapporto alla nozione di diritto. Si attende che alla fine del corso gli studenti, oltre ad aver acquisito dimestichezza nei confronti delle nozioni chiave della disciplina, abbiano maturato una nuova consapevolezza della pratica giuridica su cui poter fondare in modo più saldo e stabile le future conoscenze che acquisiranno nel prosieguo della loro carriera.

Testi di riferimento

Programma per frequentanti

A. Porciello, Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista. La filosofia del diritto attraverso dieci pareri di fantasia, Rubbettino, 2021 (nuova edizione).

A. Andronico, T. Greco, F. Macioce (a cura di), Dimensioni del diritto, Giappichelli, 2019. (Solo i capitoli che verrano indicati a lezione).

Programma per i non frequentanti

A. Andronico, T. Greco, F. Macioce (a cura di), Dimensioni del diritto, Giappichelli, 2019


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Porciello A. Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista. La filosofia del diritto attraverso dieci pareri di fantasiaRubbettino2021 (Nuova edizione)8849870310
Andronico A., Greco T., Macioce F.Dimensioni del dirittoGiappichelli2019978-88-921-3049-4

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso
2Introduzione al corso e nozioni preliminari
3I concetti preliminari della filosofia del diritto
4Giuspositivismo e giusnaturalismo
5Giuspositivismo e giusnaturalismo 2
6Introduzione al caso degli speleologi
7Discussione in classe del caso degli speleologi
8Chiusura del caso e sentenza
9Verifica scritta sul caso degli speleologi
10Concetto di giustizia
11Diritto e giustizia
12Concetto di morale
13Diritto e morale
14Populismo penale: seminario Prof.ssa Atzeni
15Diritto e morale attraverso due dibattiti: Hart vs Fuller
16Hart vs Dworkin
17Diritto, potere e forza
18Kelsen vs Schmitt
19Il concetto di libertà
20Hanna Harendt e altri
21Concetto di eguaglianza
22L'eguaglianza nella filosofia politica contemporanea: Rawls
23Diritto ed economia: seminario del Prof. Paolo Silvestri
24Diritto, economia e liberalismo nell'Europa di oggi: seminario della Prof.ssa Claudia Atzeni
25Marxismo e diritto
26Linguaggio e diritto
27Interpretazione verità e correttezza
28Un divertissement: diritto e musica
29Conclusione corso
30Conclusione corso 2

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d'esame è orale. La prova consiste in una verifica delle conoscenze acquisite dallo studente attraverso lo studio dei testi indicati e, nel caso di studente frequentante, di quelle acquisite durante le lezioni. La valutazione attiene anche alle capacità espressive e argomentative del candidato, nonché alla capacità di connettere criticamente i concetti. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Rapporti tra diritto e morale

Il concetto di potere
Tipi di giustizia
Validità delle norme giuridiche
Concetto di interpretazione
Formalismo giuridico


English version