Lezioni frontali e interattive; seminari ed esercitazioni scritte
Qualora si rendesse necessario che l'insegnamento sia impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte variazioni necessarie al fine di rispettare il programma previsto.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Consigliata
Nozioni preliminari; soggetti e capacità; l'attività giuridica e la tutela giurisdizionale dei diritti; i diritti della personalità; la proprietà e i diritti reali; la pubblicità immobiliare; i rapporti di famiglia; la successione per causa di morte.
Di Majo, Codice civile, Giuffrè, ult. ed.
V. Roppo, Diritto privato, VIII edizione, Giappichelli, Torino, 2022, pp. 1 - 267; 859 - 991
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il diritto privato nel sistema giuridico | |
2 | Le fonti del diritto privato | |
3 | L'interpretazione della legge. L'analogia | |
4 | I soggetti, la capacità | |
5 | I diritti della personalità | |
6 | Le organizzazioni. Gli enti collettivi | |
7 | Famiglia, matrimonio e altri modelli | |
8 | Separazione e divorzio | |
9 | La filiazione | |
10 | I beni e il patrimonio | |
11 | Le vicende dei diritti e la circolazione giuridica | |
12 | L'attuazione dei diritti: pubblicità, tutela giurisdizionale, prove | |
13 | Proprietà e diritti reali | |
14 | Diritti reali e diritti di credito | |
15 | Il possesso e la detenzione | |
16 | La trascrizione e la pubblicità | |
17 | Successione per causa di morte | |
18 | Donazione e altre liberalità |
La verifica dellapprendimento verrà effettuata principalmente secondo il consueto metodo dell'esame orale, salva la possibilità che debba essere effettuato a distanza, mediante piattaforme telematiche al fine di rispettare protocolli sanitari di contenimento del Covid.
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
Nella determinazione del voto di profitto si terrà altreì conto (esclusivamente) dei risultati positivi della eventuale particolare partecipazione dello studente alle lezioni, ai seminari e alle esercitazioni (art. 20 comma 4 Regolamento didattico d'Ateneo)
La norma giuridica: fattispecie e disciplina. L'interpretazione della norma e l'analogia. Le fonti del diritto. La Costituzione come fonte del diritto privato. Le fonti del diritto. Usi e consuetudini. Capacità giuridica e di agire. L'incapacità di agire. Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione. Incapacità naturale. Il regime del concepito. I diritti della personalità. Il diritto all'immagine. Il diritto all'identità personale. Le classificazioni dei beni giuridici. Le pertinenze. Acquisto a titolo originario e acquisto a titolo derivativo. Soggettività e organizzazione: scopo di lucro e enti non profit. Enti collettivi e autonomia patrimoniale. Associazioni. Fondazioni. Comitati. Il diritto di proprietà. Le immissioni. Abuso del diritto e divieto degli atti emulativi. Rapporti di vicinato: distanze, luci e vedute, etc. I modi di acquisto della proprietà. L'usufrutto. Accessione e superficie. Le servitù prediali. Le azioni petitorie. Il possesso. Il possesso e la detenzione. L'interversione del possesso. Gli effetti del possesso. Frutti e spese. L'usucapione. La regola possesso vale titolo e i conflitti tra acquirenti di beni mobili. Le azioni possessorie. Il matrimonio. I doveri coniugali. La filiazione. La procreazione assistita. La separazione. Il divorzio. Il regime patrimoniale tra coniugi. Le unioni civili. La convivenza. La successione per causa di morte: l'apertura. la delazione. La capacità a succedere. L'indegnità. Il testamento. La rappresentazione. La sostituzione. Il legato. L'accettazione con beneficio d'inventario. La donazione. Nullità e convalida della donazione.