1) Conoscenza e comprensione:
i corsisti verranno messi nelle condizioni di apprendere i lineamenti fondamentali della civiltà medievale e comprenderanno appieno la lettura e l’interpretazione dei testi messi in programma.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
i corsisti applicheranno le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni mediante lo svolgimento di una prova di verifica in itinere e dell’esame finale. Nel corso delle lezioni i corsisti verranno messi in condizione di comprendere pienamente (e senza alcuna difficoltà) gli aspetti fondamentali dell’epoca medievale e di applicare tali competenze nello svolgimento dell’esame.
3) Autonomia di giudizio:
I corsisti studieranno la disciplina su testi caratterizzati dalla linearità espositiva e dalla limpidezza nell’apprendimento. A partire dai testi messi in programma, il docente provvederà, in ogni lezione, ad incentivare la criticità e l’autonomia di giudizio nel discente.
4) Abilità comunicative:
Le lezioni e l’attività didattica svolta dal docente incentiveranno lo sviluppo delle abilità comunicative dei discenti, ottenuta tramite la partecipazione attiva di questi ultimi alle lezioni. Il docente stimolerà gli interventi a tema dei discenti, così favorendone le capacità espositive.
5) Capacità di apprendimento:
L’adozione di testi profondamente meditati dal docente avrà come obiettivo fondamentale l’accrescimento delle capacità di apprendimento. Nel corso delle lezioni verranno forniti numerosi strumenti d’ausilio al discente, quali schemi riassuntivi e tavole cronologiche, al fine di agevolare le capacità di apprendimento della disciplina.
Descrizione degli eventi storici che hanno caratterizzato l’epoca
medievale (secoli IV-XVI). Il corso focalizza gli aspetti storici e contenutistici legati alla diffusione della vita, delle opere e dell’eredità culturale di Tommaso d’Aquino (1224-1274): verrà ricostruita la storia, tanto affascinante quanto dibattuta, legata allo studio, alla ricezione e all’interpretazione dell’Aquinate nell’Europa del Tardo Medioevo (secoli XIII– XVI).Testo per il corso generale (4 CFU):
Chris Wickham, L’Europa nel Medioevo, Carocci Editore, Roma 2020, ISBN 9788843099719, pp. 1-400.
Testi per il corso monografico (2 CFU):
Gaetano Sebastiano Tomagra (a cura di), Bene Scripsisti. Contributi in occasione del VII Centenario della canonizzazione di Tommaso d’Aquino (1323-2023),Algra Editore, Viagrande (Catania) 2024, ISBN 9788893417648, pp. 199.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.Il candidato descriva lo sviluppo e l’affermazione del cristianesimo nell’Europa Medievale (secoli VI-XVI);
La candidata descriva la fondazione e il funzionamento del Sacro Romano
Impero nell’Europa del Pieno Medioevo (secc. IX-XII).