Il corso si articolerà nelle lezioni di didattica frontale tenute dal docente. Su alcuni temi specifici potranno essere invitati studiosi italiani e stranieri a tenere seminari in grado di offrire approfondimenti mirati.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti
interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da
programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli
obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per
l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del
nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Per le propedeuticità formali, consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento, disponibile nella pagina dedicata: http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Facoltativa ma consigliata.
1. Il diritto canonico e la sua storia. 2. Le fonti del diritto canonico (diritto divino e diritto umano). 3. La norma giuridica e gli atti amministrativi. 4. I soggetti nell'ordinamento canonico. 5. L'organizzazione costituzionale della Chiesa. 6. Il Popolo di Dio e la sua struttura sociale. 7. La potestà nella Chiesa e gli organi di governo. 8. La Parola di Dio e il magistero ecclesiastico. 9. Il culto divino e i sacramenti. 10. Il diritto penale canonico. 11. Chiesa e società politica.
J. T. MARTÍN DE AGAR, Elementi di Diritto Canonico, Roma, EDUSC, 2018, p. 274, ad esclusione dei capitoli: VII, X, XII.
Gli studenti degli anni precedenti potranno continuare a portare il programma del loro anno di corso.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al diritto canonico e al suo sviluppo storico | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. I |
2 | Il diritto divino (positivo e naturale) e il diritto umano | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. II |
3 | La norma canonica e gli atti amministrativi | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. II |
4 | La persona e gli enti nella Chiesa | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. III |
5 | La costituzione della Chiesa/1: principi fondamentali | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. IV |
6 | La costituzione della Chiesa/2: diritti e doveri dei fedeli, dei laici e dei chierici | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. V |
7 | La costituzione della Chiesa/3: la potestà di giurisdizione e gli organi costituzionali della Chiesa | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. VI |
8 | La Parola di Dio e il magistero | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. VIII |
9 | Il culto divino e i sacramenti | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. IX |
10 | Il matrimonio | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. IX |
11 | Il diritto penale canonico | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. XI |
12 | La Chiesa e la comunità politica | J. T. Martín De Agar, Elementi di diritto canonico, cap. XIII |
L'esame consisterà in una prova orale volta a verificare la conoscenza della materia e sarà finalizzato a valutare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi didattici.
L’esame orale sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
Studenti frequentanti: l'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione, per i quali gli studenti potranno avvalersi delle dispense che saranno eventualmente fornite dal docente. Per eventuali approfondimenti gli studenti potranno fare riferimento ai testi consigliati per la preparazione dell'esame, secondo le indicazioni di volta in volta date dal docente a lezione.
Studenti non frequentanti: L'esame verterà sugli argomenti trattati nel volume indicato.
La Chiesa come Popolo di Dio, comunità, società.
La potestà di giurisdizione.
Il Romano Pontefice.
Il Collegio Episcopale.
Diritto divino e diritto umano.
Il diritto canonico nella storia.
Relazioni giuridiche e soggetti di diritto: ordinamento, persone fisiche e giuridiche.
Le norme canoniche. La legge e la consuetudine.
Gli atti amministrativi singolari. Principi generali e tipologia.
L'elasticità del diritto canonico e l'istituto della dispensa.
La condizione di fedele.
Principio costituzionale di uguaglianza.
I diritti e i doveri dei fedeli.
Principio costituzionale di varietà.
Gerarchia e diversità nelle condizioni dei fedeli: laici, chierici o ministri sacri, fedeli di vita consacrata.
La potestà ecclesiastica e le funzioni ecclesiali (santificare, insegnare e governare).
La potestà ecclesiastica e le sue qualificazioni e ramificazioni. Potestà legislativa, esecutiva, giudiziaria. Potestà di governo: ordinaria, propria, vicaria, delegata. .
Relazione tra ordine sacro e potestà di governo. La missione canonica.
L'organizzazione ecclesiastica. L’ufficio ecclesiastico e il suo conferimento
Organizzazione della Chiesa universale. Gli organi costituzionali. Il Sommo Pontefice. I vescovi. Il collegio episcopale.
Organizzazione ecclesiastica e articolazione territoriale. Le circoscrizioni ecclesiastiche.
Le chiese particolari e il vescovo diocesano.
Nozioni di diritto penale canonico: delitti e pene.
La funzione di insegnare e il magistero ecclesiastico.
La funzione di santificare: liturgia e sacramenti.
Il matrimonio. Istituto naturale, contratto e sacramento.
Le proprietà essenziali del matrimonio.
Gli impedimenti matrimoniali.
Il consenso matrimoniale e le sue anomalie: incapacità, difetto, vizio.
La forma di celebrazione del matrimonio.
La Chiesa e l'autonomia delle realtà temporali.
La Chiesa e la comunità politica. Fedeli e cittadini