SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHEScienze della Nutrizione UmanaAnno accademico 2022/2023

9796550 - BIOMARCATORI LEGATI ALLA NUTRIZIONE
Modulo GENETICA MEDICA

Docente: CORRADO ROMANO

Risultati di apprendimento attesi

Comprensione dell’interazione tra genetica, genomica, epigenetica e nutrizione umana 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Prerequisiti comuni a quelli richiesti per l’iscrizione al Corso di Laurea.

Frequenza lezioni

Vivamente consigliata

Contenuti del corso

Testi di riferimento

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il genoma umano, gli Amminoacidi e le Varianti del DNA“Nutrigenomica ed Epigenetica” Capitolo 1
2Nutrigenetica e Nutrigenomica“Nutrigenomica ed Epigenetica” Capitolo 2
3HLA DQ2, DQ8, DR4 e sensibilità al glutine“Nutrigenomica ed Epigenetica” Capitolo 7 pg. 237-243, “Alimentazione e genetica” pg. 42-47
4Gene della Lattasi e Sensibilità al latte“Nutrigenomica ed Epigenetica” Capitolo 7 pg. 235-238, “Alimentazione e genetica” pg. 47-51
5Il microbiota“Nutrigenomica ed Epigenetica” Capitolo 9
6Nutrizione in gravidanza ed implicazioni epigenetiche“Nutrigenomica ed Epigenetica” Capitolo 11
7MTHFR omocisteina, folati e vitamine B“Nutrigenomica ed Epigenetica” Capitolo 2 pg. 68-71, “Alimentazione e genetica” pg. 53-55
8VDR e Vitamina D“Alimentazione e genetica”, pg. 56-59
9Polimorfismi dei geni PPARGamma2, FTO e ACE“Nutrigenomica ed Epigenetica” Capitolo 2, “Alimentazione e genetica” pg.61-63

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste da due a quattro domande che vertono su almeno due diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza della genetica medica; ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti la genetica medica (problem solving a autonomia di giudizio); iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita della genetica medica, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza della genetica medica, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza della genetica medica, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza della genetica medica, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Nutrigenetica
  2. Nutrigenomica
  3. Trasmissione Ereditaria Autosomica Dominante
  4. Trasmissione Ereditaria Autosomica Recessiva
  5. Trasmissione Ereditaria X-Linked 
  6. Ereditarietà mitocondriale
  7. Mutazioni dinamiche
  8. Imprinting
  9. Penetranza
  10. Espressività
  11. Mutazioni e Varianti genetiche
  12. Alleli e Zigosità
  13. Microbiota
  14. HLA DQ2, DQ8, DR4 e sensibilità al glutine
  15. Gene della lattasi e sensibilità al latte
  16. MTHFR, omocisteina, folati e vitamine B
  17. VDR e Vitamina D
  18. Polimorfismi dei geni PPARGamma2, FTO e ACE
  19. Nutrizione in gravidanza, Epigenetica e Programmazione fetale


English version