SCIENZE UMANISTICHEScienze e lingue per la comunicazioneAnno accademico 2023/2024

1001745 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A - Z

Docente: Antonio DI SILVESTRO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire

1. conoscenza dei principali movimenti letterari del XIX e XX secolo e comprensione delle loro connessioni storiche e culturali.

2. capacità di applicare le conoscenze acquisite all’apprendimento di autori e movimenti letterari non compresi nel programma di studio.

3. capacità di formulare analisi e valutazioni autonome sugli autori studiati e di sintetizzarle in modo appropriato.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti della storia letteraria italiana dalle origini all’Ottocento e delle linee storiche essenziali del Novecento. Adeguata competenza nella comprensione e nella lettura critica dei testi letterari.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Modulo A La narrativa del Novecento: l’esperienza del romanzo tra modernismo e neorealismo (4 CFU)

Modulo B La poesia del Novecento: da Pascoli a Pasolini (4 CFU)

Modulo C Pasolini e Calvino a confronto (1 CFU)

Testi di riferimento

Modulo A (4 CFU)

Testi:

G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Milano, Pearson, 2021, pp. 202-207; 219-242; 338-358; 363-370; 371-377; 479-493; 514-520.

 

Un romanzo a scelta tra:

F. Tozzi, Con gli occhi chiusi (edizione a scelta);

L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore (edizione a scelta);

I. Svevo, La coscienza di Zeno (edizione a scelta);

C.E. Gadda, La cognizione del dolore, a cura di P. Italia, G. Pinotti, C. Vela, Milano, Adelphi, 2020;

C. Pavese, La luna e i falò, a cura di A. Sichera e A. Di Silvestro, Milano, Mondadori, 2021.

 

Scelta di testi antologici per un totale di circa 100 pagine che sarà messa a disposizione dai docenti

 

Modulo B (4 CFU)

Testi:

G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Milano, Pearson, 2021, pp. 140-168; 176-192; 248-254; 259-266; 304-330; 398-406; 411-421; 574-582; 586-591.

 

Un libro a scelta tra:

 G. Ungaretti, Il porto sepolto, a cura di C. Ossola, Venezia, Marsilio, 2001;

 E. Montale, Ossi di seppia, Milano, Mondadori, 2016;

 U. Saba, Il canzoniere, a cura di N. Palmieri, Torino, Einaudi, 2014.

 

Scelta di testi antologici per un totale di circa 200 pagine che sarà messa a disposizione dai docenti.

 

Modulo C (1 CFU)

Selezione di saggi messa a disposizione dai docenti, per un totale di circa 100 pagine, da P.P. Pasolini, Scritti corsari; Id., Lettere luterane; I. Calvino, Una pietra sopra; Id., Lezioni americane.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Prova in itinere scritta sul modulo A.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quali sono le caratteristiche del romanzo modernista

L’influenza della psicoanalisi sulla letteratura del Novecento

Caratteri del Neorealismo

Parafrasi e commento di un testo poetico

L’esperienza della Grande Guerra per gli scrittori italiani

Commentare un saggio di Pasolini o Calvino


English version