SCIENZE UMANISTICHELingue e culture europee euroamericane ed orientaliAnno accademico 2023/2024

9794235 - LETTERATURA TEDESCA DELLA MODERNITÀ A - Z

Docente: RENATA GIUSEPPA GAMBINO

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione

In questo corso, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare la ricca letteratura di lingua tedesca dei primi del XX secolo.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso la lettura di opere rappresentative e la discussione attiva in classe, acquisiranno una comprensione approfondita delle principali correnti letterarie di quel periodo, come il Modernismo, l'Espressionismo, il Simbolismo e la Neue Sachlichkeit.

3) Autonomia di giudizio

Inoltre, impareranno a sviluppare un approccio critico nella lettura dei testi, consentendo loro di contestualizzare storicamente e culturalmente le opere studiate.

4) Abilità comunicative

Gli studenti saranno esposti a metodi di insegnamento collaborativo e ad interazione con la docente di stampo americano e tedesco. Verranno esercitati l’interazione durante la lezione e la capacità di formulare domande complesse sulla base dei testi studiati.

5) Capacità di apprendimento

L’apprendimento si baserà su una pedagogia interattiva e mediale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e lavori seminariali da parte degli studenti.

Prerequisiti richiesti

Si considerano conoscenze acquisite i concetti: Letteratura; Canone; Periodizzazione; Testo/macrotesto; Interpretazione/critica; Genere/modo; Intertestualità; Personaggio; Autore; Tema/motivo.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Modulo 1 (3 CFU)

Il modulo intende affrontare alcuni degli snodi tematici e teorici fondamentali del primo Novecento. Saranno esaminate le questioni di fondo riguardante il canone e la periodizzazione della letteratura di lingua tedesca per poi allargare lo sguardo ai contesti in cui i movimenti e le idee trovano sviluppo con particolare riguardo al valore assunto dalla dimensione urbana.

 

Modulo 2 (3 CFU)

Il secondo modulo sarà interamente dedicato allo sviluppo del pensiero che ha caratterizzato la fine Secolo e l’inizio del Novecento soprattutto intorno alle due grandi rivoluzioni di pensiero introdotte da Marx e Freud. Saranno introdotti alcuni concetti fondamentali del pensiero di Marx e le teorie di Freud sul sogno. L’approfondimento sarà sviluppato a partire dalla lettura di alcuni testi dei due autori.

 

Modulo 3 (3 CFU)

Il terzo modulo prevede l’approfondimento di alcuni temi fondamentali della produzione artistica dell’epoca a partire dalla cosidetta „crisi del linguaggio“ sintetizzata nella „Lettera di Lord Chandos“ di Hofmannsthal. Da qui sarà condotta una incursione nelle proposte alternative dell’epoca con particolare attenzione alla dimensione creaturale e del suono, alla questione femminile, e al problema della produzione artistica posta al confornto con l’industrializzazione e la riproducibilità.

Testi di riferimento

I testi (da acquistare dagli studenti in queste edizioni):

Sigmund Freud, Über den Traum (1900). Sul sogno, a cura di Alberto Luchetti. BUR Rizzoli, 2021, pp. 31-110.

Lou Andreas-Salomé, Der Mensch als Weib (1899). L’umano come donna. VandA edizioni, 2022, pp.23-78.

Hugo von Hoffmannsthal, Brief des Lord Chandos (1902). Edizione bilingue: Lettera di Lord Chandos e altri scritti. Marsilio, 2017, pp.66-167.

Arthur Schnitzler, Tenente Gustl, trad it. di S. Mori Carmignani, Passigli, 2023, pp. 80.

Thomas Mann, Tonio Kröger (1912). Testo tedesco a fronte. Einaudi, 2021. pp. 179.

Franz Kafka, Die Verwandlung (1915). Stuttgart: Reclam, 2001, pp.5-63.

Gustav Meyrink, Der Golem (1915). Il Golem, trad. di Carlo Mainoldi. Bompiani, 2019. pp.297.

Hermann Hesse, Siddharta (1922). Adelphi, 2012. pp.180.

Irmgard Keun, Gilgi, eine von uns (1931). Gilgi, una di noi, trad. di Annalisa Pelizzola. L’orma, 2016. pp.7-234.

 

INOLTRE:

Sarà fornita una raccolta di testi poetici tra cui (dispensa a lezione):

-          Georg Trakl, „Verfall“ (1909-13), „Abendland“ (1915) und „Grodek“ (1914)

-          Jakob van Hoddis: „Weltende“ (1910) und „Kinematograph“ (1911)

-          Alfred Lichtenstein: „Prophezeiung“ (1913)

-          Else Lasker-Schüler, „Ein alter Tibetteppich“ (1910)

-          Rainer Maria Rilke, Poesie, selezione fornita dalla docente

 

La critica (PDF su Teams):

-          Christine Meyer, “Theorizing the Canon/The German Canon at the Turn of the Twenty-First Century,” in Questioning the Canon (Berlin/Boston: Walter de Gruyter, 2021), pp. 27-34. (PDF dalla docente)

-          Georg Simmel, Die Großstädte und das Geistesleben (1903) (PDF dalla docente), pp. 35-57.

-          Lukács, Introduzione a Breve storia della letteratura tedesca (PDF dalla docente), pp.15-20.

-          Karl Marx, “Thesen über Feuerbach“ (1845, PDF dalla docente), pp.10.

-          Karl Marx, “Die entfremdete Arbeit” (1844, PDF dalla docente), pp.510-522.

-          Eric Santner, “On Creaturely Life,” in On Creaturely Life: Rilke, Benjamin, Sebald (Chicago, 2006), (PDF dalla docente), pp.1-41.

-          Katia Gellen, „Dreaming in Sound: Listening to Kafka Cinematically,” in Kafka and Noise (Northwestern, 2019). (PDF dalla docente), pp.3-38.

 

La dispensa con i testi forniti dalla docente sarà resa disponibile sulla piattaforma Studium in corrispondenza della materia ma assegnata alla Prof. Dr. Renata Gambino

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale consiste in un colloquio in lingua italiana e tedesca. La/o studente/ssa preparerà un argomento a piacere di cui parlare in lingua tedesca in sede di esame finale.

Studenti e studentesse dovranno dimostrare di conoscere il contesto storico-culturale afferente al periodo che va dalla Fin de siècle alla fine del ventesimo secolo. Dovranno altresì mostrare di aver compreso le tematiche principali affrontate nei testi di letteratura primaria e riuscire a collocarli rispetto al contesto storico-culturale di riferimento, riuscendo a tracciare collegamenti tra opere, temi e personaggi e sviluppando un approccio critico autonomo

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Colloquio prevede delle domande relative ad almeno tre testi in programma (uno per ogni modulo) di cui si chiede di fornire una corretta e dettagliata contestualizzazione, cenni biografici dell’autore, analisi dei temi principali, innovazioni rispetto all’epoca storica e le correnti letterarie coeve.


English version