CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHEMedicina e chirurgiaAnno accademico 2023/2024

1014322 - PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DEL SANGUE ED ONCOLOGIA 4
Modulo 1014324 - ONCOLOGIA MEDICA

Docente: FEDERICA MARTORANA

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso è che gli studenti sappiano descrivere i principali meccanismi di patogenesi del cancro e definire l’impostazione più appropriata del percorso diagnostico-terapeutico necessario per assistere i pazienti oncologici. In quest’ottica sarà richiesta la conoscenza delle tecniche e dei parametri di stadiazione della malattia, del meccanismo d’azione, dell’impiego clinico e delle principali tossicità dei farmaci chemioterapici convenzionali e dei nuovi farmaci biologici anti-tumorali. Sarà inoltre dato particolare rilievo alla identificazione ed alla gestione terapeutica delle emergenze oncologiche.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e teorico-pratiche

Prerequisiti richiesti

Come previsto dal regolamento di Ateneo

Frequenza lezioni

Obbligatoria per almeno il 70%

Contenuti del corso

Biologia dei Tumori
-     Oncogeni, Oncosoppressori, Oncogenesi Stocastica e Cellule Staminali Tumorali
-     Angiogenesi ed Eterogeneità Tumorale
 
Epidemiologia e Prevenzione
-     Incidenza, Prevalenza e Mortalità in Oncologia
-     Fattori di Rischio per i Principali Tumori
-     Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria
 
Metodologia Clinica in Oncologia
-     Segni e Sintomi sospetti di Neoplasia
-     Classificazione e Stadiazione dei Tumori
-     Valutazione della Risposta e del Follow-up
 
Principi di Terapia
-     Farmaci Chemioterapici Convenzionali
-     Vie di Somministrazione e Dosaggio dei Farmaci. Intensità e Densità di dose
-     Chemioterapia Neo-Adiuvante, Citoriduttiva, Adiuvante, e nei pazienti metastatici
-     Terapia Ormonale
-     Farmaci Biologici, Terapie a Bersaglio Molecolare e Inibitori del Checkpoint Immunitario
-     Terapie di Supporto e Cure Palliative
-     Principali Effetti Collaterali dei Farmaci Anti-Tumorali
-     Emergenze Oncologiche
 
Trattazione delle Principali Neoplasie
-     Neoplasie del Polmone e della Pleura
-     Neoplasie Mammarie
-     Neoplasie del Colon-Retto
-     Neoplasie della Prostata
-     Cenni su: Neoplasie della Testa e del Collo, Neoplasie del tratto prossimale dell’Apparato Gastro-Enterico, Neoplasie dell’Apparato Genito-Urinario, Neoplasie dei Tessuti Molli, Tumori Neuro-Endocrini, Melanoma

-->

Testi di riferimento

J. Niederhuber, J. Armitage, J. Doroshow, M. Kastan, J. Tepper-Abeloff’s Clinical Oncology - 6th Edition - 2019 - Elsevier

Collegio degli Oncologi Medici Italiani - Manuale di Oncologia Medica - II Edizione 2022 - Edizioni Minerva Medica

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Biologia dei Tumori: Oncogeni, Oncosoppressori, Oncogenesi Stocastica e Cellule Staminali Tumorali, Angiogenesi, Eterogeneità Tumorale e MetastasiJ. Niederhuber, J. Armitage, J. Doroshow, M. Kastan, J. Tepper-Abeloff’s Clinical Oncology - 6th Edition - 2019 - Elsevier
2Epidemiologia e Prevenzione, Incidenza, Prevalenza e Mortalità in Oncologia, Fattori di Rischio per i Principali Tumori, Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria, Metodologia Clinica in Oncologia, Segni e Sintomi sospetti di Neoplasia, Classificazione e Stadiazione dei TumoriCollegio degli Oncologi Medici Italiani - Manuale di Oncologia Medica - II Edizione 2022 - Edizioni Minerva Medica
3Valutazione della Risposta e Follow-up, Principi di Terapia: Farmaci Chemioterapici Convenzionali, Vie di Somministrazione e Dosaggio dei Farmaci, Intensità e Densità di dose, Chemioterapia Neo-Adiuvante, Citoriduttiva, Adiuvante, e nei pazienti metastatici, Terapia Ormonale, Farmaci Biologici, Terapie a Bersaglio Molecolare ed Inibitori del Checkpoint Immunitario, Terapie di Supporto e Cure Palliative, Principali Effetti Collaterali dei Farmaci Anti-Tumorali, Emergenze OncologicheCollegio degli Oncologi Medici Italiani - Manuale di Oncologia Medica - II Edizione 2022 - Edizioni Minerva Medica
4Trattazione delle Principali Neoplasie: Neoplasie del Polmone e della Pleura, Neoplasie Mammarie, Neoplasie del Colon-Retto, Neoplasie della Prostata, Cenni su: Neoplasie della Testa e del Collo, Neoplasie del tratto prossimale dell’Apparato Gastro-Enterico, Neoplasie dell’Apparato Genito-Urinario, Neoplasie dei Tessuti Molli, Tumori Neuro-Endocrini, MelanomaCollegio degli Oncologi Medici Italiani - Manuale di Oncologia Medica - II Edizione 2022 - Edizioni Minerva Medica

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova consiste in una prova scritta in cui saranno poste n. 13 domande a risposta multipla che vertono su tutto il programma. La prova scritta permette di verificare: i) la conoscenza delle principali entità patologiche in termini di diagnosi clinica e di laboratorio; ii) principali conoscenze di terapia. Il superamento della prova scritta prevede un voto compreso tra 18/30 e 30/30 con lode. Lo studente che supera la prova scritta può optare per la prova orale. La prova orale permette di verificare: i) il livello di conoscenza delle principali entità patologiche; ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la diagnosi differenziale; iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifica.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle principali entità patologiche, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi diagnostici; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico ed ematologico. 
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle principali entità patologiche, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi diagnostici complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico ed ematologico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle principali entità patologiche, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio; 
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle principali entità patologiche, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata. 
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
 
Il voto finale sarà dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Criteri RECIST

Terapia neoadiuvante nel carcinoma della mammella.

Mutazioni genetiche del carcinoma del polmone.

Oncogeni e loro funzione.

Definizione di forte fumatore.

Diagnosi strumentale delle principali neoplasie.


English version