Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
a.Equilibrio di Hardy-Weinberg e sue deviazioni
b. Effetto fondatore e deriva genetica
c. I polimorfismi del DNA
a. Sequenziamento di Sanger, SNP-array e NGS
b. i polimorfismi del DNA in genetica forense, i profili genetici e i sistemi usati dal CODIS
c. i polimorfismi del cromosoma Y e del DNA mitocondriale
d. l’importanza dei database del DNA
genetici a uso forense: nucleotidiche, aplotipiche e di profili genetici
a. Calcolo delle probabilità nelle indagini di identificazione individuale;calcolo
biostatistico nelle indagini di paternità
b. Il teorema di Bayes: probabilità e verosimiglianza.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Variazione genetiche, genomiche e loro cause | |
2 | Modalità di trasmissione delle malattie genetiche mendeliane e legate al sesso | Slide fornite dal docente |
3 | Altri tipi di ereditarietà | Slide fornite dal docente |
4 | Genetica di popolazione | Slide fornite dal docente |
5 | I polimorfismi del DNA e metodi d’identificazione | Part 2: Forensic Genetic Markers |
6 | Statistica applicata all'esame dei polimorfismi del DNA | Chapter 11. DNA Profile Frequency Estimates and Match Probabilities |
colloquio orale.
Nella valutazione saranno esaminate la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la ricchezza e congruità dei contenuti e la capacità di collegamento dello studente con altri temi oggetto del programma. Sarà inoltre presa in considerazione , la proprietà di linguaggio e la capacità espressiva complessiva dello studente.
Principio di Hardy-Weinberg e limiti di applicabilità
Informatività dei microsatelliti
Teorema di Bayes