SCIENZE UMANISTICHEArcheologiaAnno accademico 2022/2023

9795402 - ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO MEDIEVALE

Docente: Lucia ARCIFA

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

 

1)   Conoscenza e comprensione

Il corso intende affrontare le tematiche della trasformazione tra tardo antico e altomedioevo nello specifico contesto del Mediterraneo meridionale; la presenza e il confronto serrato tra i due poteri a pretesa universale, l'impero bizantino e quello islamico, comporta la necessità di declinare in modo specifico questo processo nella trasformazione da Bisanzio all'Islam. Nello specifico, il corso intende fornire una panoramica del dibattito archeologico relativo all'archeologia bizantina e all'archeologia islamica introducendo i concetti cardine per la comprensione dei quadri urbani, rurali e della cultura materiale tra VI-VII e X secolo.

 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

All'interno di questo approccio  si propone una lettura specifica dell'altomedioevo siciliano, le cui dinamiche insediative sono fortemente condizionate dal ruolo ideologico, simbolico, strategico svolto dall'isola tra VIII e X secolo.Il terzo modulo sarà infatti  dedicato alla Sicilia bizantina e islamica  con particolare riferimento alla diversificazione dei quadri territoriali e alla formazione della frontiera, nonchè al ruolo delle città e alla cultura materiale con particolare riguardo ai markers archeologici per i secoli VIII-X. 

 

3) Autonomia di giudizio

Le conoscenze così acquisiti saranno applicate a casi studio e contesti archeologici inediti allo scopo di implementare l’autonomia di giudizio,  e la capacità di applicare in modo autonomo le competenze

 

4) Abilità comunicative

Gli studenti nel corso delle lezioni saranno invitati ad approfondire, in gruppo o singolarmente, uno degli argomenti oggetto del corso secondo una bibliografia ulteriore che verrà fornita a lezione e a presentare i risultati del loro approfondimento, oralmente e con il supporto di un ppt, nel corso delle lezioni in aula.

 

5) Capacità di apprendimento

Il dibattito animato a seguito delle singole esposizioni sarà finalizzato ad implementare lo spirito critico nei confronti delle ipotesi di lettura presentate e a misurare la capacità di approfondimento attraverso la lettura e l’analisi di articoli scientifici propedeutici al lavoro di tesi

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale (36h) ed esercitazioni pratiche (18h) di catalogazione di materiale archeologico  (TMA, disegno, schedatura) condotte presso i Depositi della Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania.

Prerequisiti richiesti

E’ preferibile una conoscenza di base dei principali snodi culturali e cronologici della storia medievale con particolare riferimento alle fasi tardo antica e altomedievale

Frequenza lezioni

lezioni di due ore svolte su due giorni settimanali al I semestre secondo il calendario didattico erogato

Contenuti del corso

A.Il Mediterraneo altomedievale: porti, reti di scambio e contenitori

 da trasporto tra Tardoantico e Altomedioevo

1.Tardo antico  altomedievo: coordinate cronologiche e culturali.

2. Società tardoantica e trasformazioni economiche: verso una nuova idea di statalità

3. Lo spazio geografico ed economico: porti, emporia, wiks

4. Contenitori da trasporto: le nuove forme del commercio tardoantico

B. Bisanzio e la dimensione mediterranea dell’impero

5. Le città tra tardo antico e altomedioevo:   trasformazioni sociali e impatto urbanistico;  Costantinopoli l’immagine di una città imperiale

6. Mondi rurali nell’impero bizantino: difesa territoriale e castralizzazione

I themata

C. Il mondo islamico: la costruzione di una nuova società

7.  Città islamiche: schemi di sviluppo e problematiche archeologiche

8. Le campagne in età islamica

D. Sicilia tra Bisanzio e Islam. Per una archeologia della frontiera

9. Sicilia:  il quadro insediativo tra tardo antico e altomedievo

10. La formazione della frontiera. Il Kassar di Castronovo

11. Kastra e madina: il nuovo ruolo dei centri urbani

12. Cultura materiale nella Sicilia mediobizantina e islamica: markers archeologici e classi ceramiche principali;  riconoscimento, catalogazione, disegno di contesti archeologici dagli scavi urbani di Catania.

Testi di riferimento

Modulo A (1-4), 2 CFU

A.Augenti, Città e porti dall’Antichità al Medioevo, Roma 2010, pp. 1-105

E. Zanini, Forma delle anfore e forma del commercio tardoantico: spunti per una riflessione, in S. Menchelli, S. Santoro, M. Pasquinucci, G. Guiducci (a cura di), LRCW3, Late Roman Corse Wares Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean I, BAR Int. Ser. 2185, 2010, pp. 139-148

 

Modulo B (5-6), 2 CFU

E. Zanini, Introduzione all’archeologia bizantina, Roma 2009, p. 276

 

Modulo C (7-8), 2 CFU

M. Milwright, Introduction to Islamic Archaeology Edimburgh 2010, pp. 1-164.

 

Modulo D (9-12), 3 CFU

A.Vanoli, La Sicilia musulmana, Bologna 2012, pp. 231.

A.Nef – Prigent, Per una nuova storia dell’altomedioevo siciliano, in Storica 35-36, 2006, pp. 9-63

 A. Nef – V. Prigent, Guerroyer pour la Sicile (827-902), in S. Modeo, M.

 Congiu, L. Santagati (edd.), La Sicilia del IX secolo tra Bizantini e

 Musulmani, Caltanissetta 2012, pp. 13-39.

 L.Arcifa, Insularità siciliana e Mediterraneo altomedievale. Dati archeologici e quadri territoriali tra VIII e IX secolo, in Kordula Wolf, K. Herbers (eds), Southern Italy as Contact Area and Border Region during the Early Middle Ages. Religious-Cultural Heterogeneity and Competing Powers in Local, Transregional and Universal Dimension, Beihefte zum Archiv für Kulturgeschichte, 80, Bohlau Verlag, Koln Weimar, Win 2018, pp. 125-148.

L. Arcifa, Trasformazioni urbane nell’altomedioevo siciliano. Uno status quaestionis, in  M.C. Parello, M.S. Rizzo (a cura di), Paesaggi urbani tardoantichi. Casi a confronto,  Atti delle Giornate Gregoriane VIII Edizione, (Agrigento 29-30 novembre 2014), Bari 2016, pp. 31-40.

L. Arcifa, Contenitori  da trasporto nella Sicilia bizantina (VIII-X secolo): produzioni e circolazione , in Archeologia medievale XIV, 2018, pp. 123-148.

L. Arcifa, A. Bagnera, Ceramica islamica a Palermo. La formazione di un orizzonte produttivo, in R. M. Carra Bonacasa, E. Vitale (a cura di), Studi in memoria di Fabiola Ardizzone  3.Ceramica,  Quaderni Digitali di Archeologia Postclassica 12, Palermo 2018, pp. 7-60.

V. Sacco, Le ceramiche invetriate di età islamica a Palermo : nuovi dati dalle sequenze del quartiere della Kalsa, in Archeologia Medievale XLIV, 2017, p. 337-366.

V. Sacco, Produzione e circolazione delle anfore palermitane  tra la fine del IX e il XII secolo, in  Archeologia medievale XIV, 2018, pp.175-192.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La riorganizzazione tematica dell’impero bizantino

Dalla polis al kastron

La madina islamica

Costantinopoli

La Crypta Balbi a Roma

Indicatori archeologici tra VIII e IX secolo in Sicilia

Anfore tardo antiche e protobizantina : produzioni tunisine e Late Roma Amphorae

English version