“I progetti dovevano svilupparsi secondo un processo che andava dall’interno verso l’esterno”. (Adolf Loos, La mia scuola di architettura)
La disciplina “architettura degli interni” è concepita quale parte inscindibile e momento fondamentale del progetto architettonico. Il corso intende lavorare alla creazione di un percorso di ricerca progettuale che metta in discussione i preconcetti legati al tema del progetto di interni, un tema visto spesso come creazione di un “arredo” di ambienti preesistenti; si intende, invece, verificare come partendo da un “interno” sia possibile misurare e governare il mondo (con un processo “dall’interno verso l’esterno” fondativo della migliore cultura architettonica). Nella fattispecie si indagherà la capacità dei resti archeologici di configurare l’intorno prossimo, da questo riverberandosi sulla struttura della città, nella più grande tradizione del “progetto urbano”.
Secondo i descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell'esame certifica l'acquisizione dei seguenti risultati:
DdD 1_Conoscenza e comprensione degli elementi fondamentali teorici e metodologici della composizione architettonica e urbana per il loro utilizzo nel processo di progettazione per la trasformazione dei luoghi.
DdD 2_Capacità di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione per controllare gli strumenti di costruzione e gli aspetti compositivi del progetto, le sue caratteristiche tipologiche e funzionali, che regolano le relazioni qualitative delle forme architettoniche dello spazio.
(DdD 3, 4 e 5)_DdD 3 (autonomia del giudizio), 4 (capacità di comunicazione) e 5 (capacità di apprendimento) capacità di operare e comunicare in modo indipendente le scelte progettuali fatte.
Il laboratorio si sviluppa affiancando alle lezioni frontali, ai seminari e agli esercizi progettuali un
lavoro finale di progettazione che costituirà il momento di sintesi e di verifica. Ogni esercitazione
prevede delle lezioni frontali sui temi del corso e attività di laboratorio collettive e individuali. Si
prevedono inoltre dei seminari tenuti anche da docenti esterni ed esperti degli argomenti
affrontati.
Sono sufficienti le competenze acquisite nel corso dei laboratori di progettazione frequentati negli
anni curriculari precedenti.Ai sensi dell’art. 24 del Regolamento Didattico di Ateneo e del punto 3.1 del Regolamento
Didattico del Corso di Studio, la frequenza è obbligatoria per gli insegnamenti denominati
“Laboratorio”. Gli studenti possono chiedere la dispensa totale o parziale dall'obbligo di
frequenza per gravi e/o giustificati motivi. La dispensa è deliberata dal Consiglio del Corso di
Studio e deve contestualmente prevedere la possibilità di partecipare agli appelli dei relativi
esami.
Per essere ammessi a sostenere la prova d'esame è necessario aver frequentato il 70%
delle lezioni del corso.
Gli studenti nella prima parte del corso porteranno avanti il disegno – a varie scale – dei quattro pesi etnei della fascia sud-est (Nicolosi, Pedara, Trecastagni, Viagrande), planimetrie da cui emerga con evidenza il ruolo che la preesistenza ha svolto nel prefigurare, e spesso obbligare, la forma della città.
Il lavoro sul Disegno della Città darà contezza agli studenti per il prosieguo del lavoro nella seconda parte del corso. Gli studenti si occuperanno della progettazione dell’intorno di una rovina (archeologica e/o architettonica) – un progetto di “arredo urbano”, in sostanza – attraverso il metodo del Progetto Minimo. Ogni progetto troverà espressione in un trittico, a tre scale diverse, e in una vista, strumenti della rappresentazione e di progetto allo stesso tempo.
Cronoprogramma
6 Ottobre 2023
Presentazione del Laboratorio
Presentazione del Corso di Progettazione Architettonica: Disegno della Città
Lezione: Catania, il disegno della città (BohoB)
13 Ottobre 2023
LAB Corso Progettazione Architettonica: Disegno della Città
Lezione: Preesistenza e stratificazione, la costruzione della città 1
20 Ottobre 2023
LAB Corso Progettazione Architettonica: Disegno della Città
Architettura Siracusa indoor: Architetture e Maestri 1
27 Ottobre 2023
LAB Corso Progettazione Architettonica: Disegno della Città
Lezione: Preesistenza e stratificazione, la costruzione della città 2
3 Novembre 2023
LAB Corso Progettazione Architettonica: Disegno della città
Architettura Siracusa indoor: Architetture e Maestri 2
10 Novembre 2023
LAB Corso Progettazione Architettonica: Disegno della città
Lezione: Preesistenza e stratificazione, la costruzione della città 3
17 Novembre 2023
LAB Corso Progettazione Architettonica - Masterplan
Architettura Siracusa indoor: Architetture e Maestri 3
24 Novembre 2023
LAB Corso Progettazione Architettonica: Disegno della città - Masterplan
Lezione: Preesistenza e stratificazione, la costruzione della città 4
1 Dicembre 2023
LAB Corso Progettazione Architettonica: Disegno della città - Masterplan
Architettura Siracusa indoor: Architetture e Maestri 4
15 Dicembre 2023
LAB Corso Progettazione Architettonica: Disegno della città - Masterplan
Consegna esercitazione I° semestre
Architettura Siracusa indoor: Architetture e Maestri 5
19 Gennaio 2024
LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della città – critiche
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
27 febbraio-5 Marzo 2024
Architettura Siracusa outdoor: Architetture e Maestri – Portogallo, alla ricerca di Fernando Tavora
8 Marzo 2024
Architettura Siracusa outdoor: Architetture e Maestri – Portogallo, alla ricerca di Fernando Tavora
Lezione: Progetti minimi (BohoB)
LAB Corso Progettazione Architettonica: Assegnazione temi II semestre
15 Marzo 2024
LAB Corso di Progettazione Architettonica: disegno dello spazio urbano 1
Architettura Siracusa indoor: Architetture e Maestri 6
22 Marzo 2024
LAB Corso Progettazione Architettonica: disegno dello spazio urbano 2
Lezione: Preesistenza e stratificazione, la costruzione della città 5
29 Marzo 2024
LAB Corso Progettazione Architettonica: disegno dello spazio urbano 3
Architettura Siracusa indoor: Architetture e Maestri 7
5 Aprile 2024
LAB Corso Progettazione Architettonica: disegno dello spazio urbano 4
Lezione: Preesistenza e stratificazione, la costruzione della città 6
12 Aprile 2024
LAB Corso Progettazione Architettonica: disegno dello spazio urbano 5
Architettura Siracusa indoor: Architetture e Maestri 8
19 Aprile 2024
LAB Corso Progettazione Architettonica: disegno dello spazio urbano 6
Lezione: Le eruzioni dell’Etna nella storia
26 Aprile 2024
LAB Corso Progettazione Architettonica: disegno dello spazio urbano 7
Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 9
3 Maggio 2024
LAB Corso Progettazione Architettonica: disegno dello spazio urbano 8
Consegna esercitazione spazio urbano
Lezione: L’Etna nell’immaginario dei viaggiatori
10 maggio 2024
LAB Corso Progettazione Architettonica: ex tempore
Architettura Siracusa indoor: Architetture e Maestri 10
17 Maggio 2024
LAB Corso Progettazione Architettonica: ex tempore
24 Maggio 2024
LAB Corso Progettazione Architettonica: ex tempore
31 Maggio 2024
LAB Corso Progettazione Architettonica: ex tempore
Adolf Loos, Parole nel vuoto, disponibile in diverse edizioni
Francesco Venezia, Scritti brevi 1975-1989, Clean, Napoli 1990
Giorgio Grassi, Leon Battista Alberti e l’architettura romana, Franco Angeli, Milano 2007
Ernesto Dario Sanfilippo, L’Etna: analisi di un paesaggio urbanistico, Flaccovio, Palermo 1970
AA.VV., Etna, mito d’Europa, Maimone, Catania 1997
Luigi Pellegrino, Archeologia materia e forma della città, in: Il paesaggio dell’archeologia: Tre occasioni per fare città, LetteraVentidue, Siracusa 2018
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Archeologia e città | Luigi Pellegrino, Archeologia materia e forma della città, in: Il paesaggio dell’archeologia: Tre occasioni per fare città, LetteraVentidue, Siracusa 2018 |
2 | Archeologia e architettura | Giorgio Grassi, Leon Battista Alberti e l’architettura romana, Franco Angeli, Milano 2007 |
L'esame consiste nella presentazione, da parte dello studente, delle esercitazioni progettuali e di disegno della città svolte durante il laboratorio, mettendo in particolare evidenza il processo e il sistema
concettuale e di relazioni. Si richiede, inoltre, la conoscenza dei testi e dei progetti analizzati e/o presentati durante il corso.
Le domande della prova d’esame verteranno sugli argomenti trattati durante il corso