1) Conoscenza e comprensione: Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base su morfologia, biologia e fisiologia degli insetti e di altri organismi animali dannosi, con specifico riferimento ai gruppi sistematici di preminente interesse applicato, per i quali dovrà anche sviluppare capacità di base nella valutazione della dannosità a carico delle piante coltivate e dei loro prodotti e nell’applicazione di mezzi di lotta ecocompatibile per il controllo delle loro infestazioni.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Attraverso l’acquisizione di conoscenze sulla biologia degli insetti e dei parassiti delle loro interazioni con le piante e con i loro prodotti, gli studenti acquisiranno la capacità di poter riconoscere i danni causati dagli stessi nei confronti delle piante e dei loro prodotti, nonché di programmare eventuali azioni atte al controllo delle popolazioni degli organismi dannosi.
3) Autonomia di giudizio: Con l’ausilio di lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio, visite aziendali e seminari, gli studenti acquisiranno autonomia nel riconoscimento e analisi di infestazioni da insetti in ambito agrario.
4) Abilità comunicative: Gli studenti svilupperanno una corretta terminologia tecnico-scientifica nel campo delle dell’entomologia e parassitologia applicata nonché la capacità di lavorare e di comunicare in gruppo, anche attraverso la simulazione di interazioni in ambito lavorativo.
5) Capacità di apprendimento: Il corso contribuirà allo sviluppo di competenze e di autonomia di analisi utili per lo sviluppo di capacità nella protezione sostenibile delle piante coltivate e dei loro prodotti.
Il corso si svolgerà tramite 28 ore di lezioni frontali e 28 ore di esercitazioni in laboratorio, in aula e ove possibile di visite tecniche di campo.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al(ai) docente(i) referente(i) CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (https://www.cinap.unict.it/content/referenti).
Conoscenze di base sulla sistematica zoologica e sulla morfologia, fisiologia e biologia degli insetti sono molto importanti.
Non obbligatoria ma fortemente consigliata perché facilita il percorso di apprendimento e la valutazione di merito dello studente.
Tuttavia, le prove in itinere possono essere sostenute solo da quegli studenti che frequentano almeno il 70% delle lezioni.
1. Acari
1.1 Aspetti generali
Morfologia e anatomia; riproduzione e sviluppo; inquadramento sistematico; rapporti con le piante ospiti; danni e importanza economica; tecniche di campionamento; metodi di controllo.
1.2 Comportamenti biologici, epidemiologia e dannosità dei principali Acari d’interesse agrario, forestale e merceologico e relativi mezzi specifici di lotta.
Eriofidi (Colomerus vitis, Eriophyes sheldoni, Calepitremus vitis, Aculops lycopersici, Aculops pelekassi),
Tetranichidi (Panonychus citri, Panonychus ulmi, Eotetranychus carpini, Tetranychus urticae),
Tarsonemidi (Polyphagotarsonemus latus),
Tenuipalpidi (Brevipalpus spp.).
2. Nematodi
2.1 Aspetti generali
Morfologia e anatomia; riproduzione e sviluppo; inquadramento sistematico; rapporti con le piante ospiti; danni e importanza economica; tecniche di campionamento; metodi di controllo.
2.2 Comportamenti biologici, epidemiologia e dannosità dei principali Nematodi d’interesse agrario, forestale e merceologico e relativi mezzi specifici di lotta.
Ord. Tylenchida: Anguinidae (Ditylenchus dipsaci, Anguina tritici), Pratylenchidae (Pratylenchus spp.), Heteroderidae (Globodera rostochiensis, Globodera pallida, Heterodera schachtii, Heterodera carotae, Meloidogyne spp.), Tylenchulidae (Tylenchulus semipenetrans),
Ord. Dorylaimida: Longidoridae (Xiphinema spp.), Trichodoridae (Trichodorus spp.).
3. Altri parassiti animali
3.1 Aspetti generali
Molluschi Gasteropodi, Uccelli, Roditori: inquadramento sistematico e cenni di morfologia; principali aspetti bio-ecologici; danni e importanza economica; metodi di controllo.
3.2 Cenni sui comportamenti biologici, epidemiologia e dannosità dei principali Molluschi Gasteropodi, Uccelli e Roditori d’interesse agrario, forestale e merceologico e relativi mezzi specifici di lotta.
Molluschi Gasteropoda: Helicidae, Limacidae.
Uccelli: Sturnidae, Ploceidae, Corvidae, Columbide.
Roditori: Cricetidae, Muridae.
4. Insetti
4.1 Aspetti generali
Morfologia e anatomia; riproduzione e sviluppo; inquadramento sistematico; rapporti con le piante ospiti; danni e importanza economica; tecniche di campionamento; metodi di controllo.
4.2 Comportamenti biologici, epidemiologia e dannosità dei principali Insetti d’interesse agrario, forestale e merceologico e relativi mezzi specifici di lotta.
Ord. Collembola: Isotomurus palustris, Sminthurus viridis.
Ord. Blattodea: Blatta orientalis, Periplaneta americana, Blattella germanica, Supella longipalpa.
Ord. Isoptera: Kalotermes flavicollis, Reticulitermes lucifugus.
Ord. Orthoptera: Ensiferi Tettigoniidi (Decticus albifrons) e Grillotalpidi (Gryllotalpa gryllotalpa), Celiferi Acrididi (Calliptamus italicus, Dociostaurus maroccanus).
Ord. Thysanoptera: Terebranti Tripidi (Heliothrips haemorrhoidalis, Frankliniella occidentalis, Pezothrips kellianus);Tubuliferi Fleotripidi (Liothrips oleae).
Ord. Hemiptera:
Eterotteri Coreidi (Gonocerus acuteangulatus), Pentatomidi (Nezara viridula, Halyomorpha halys), Miridi (Calocoris trivialis; Nesidiocoris tenuis);
Omotteri Auchenorrinchi Flatidi (Metcalfa pruinosa), Cercopidi (Philaenus spumarius) e Cicadellidi (Empoasca decedens, Empoasca vitis);
Omotteri Sternorrinchi Psilloidei (Cacopsylla pyri), Aleirodoidei (Aleurothrixus floccosus, Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum), Afidoidei (Viteus vitifoliae, Eriosoma lanigerum, Toxoptera aurantii, Aphis spiraecola, Aphis fabae, Aphis gossypii, Dysaphis plantaginea, Brachycaudus persicae, Myzus persicae) e Coccoidei (Icerya purchasi, Planococcus citri, Saissetia oleae, Ceroplastes rusci, Pseudaulacaspis pentagona, Aspidiotus nerii, Diaspidiotus perniciosus, Aonidiella aurantii).
Ord. Lepidoptera: Gracillariidi (Leucoptera malifoliella, Phyllocnistis citrella), Iponomeutidi (Prays oleae, Prays citri), Gelechiidi (Phthorimaea operculella, Anarsia lineatella, Tuta absoluta), Tortricidi (Cydia pomonella, Cydia molesta, Lobesia botrana), Nottuidi (Agrotis ipsilon, Spodoptera littoralis), Taumetopeidi (Thaumetopoea pityocampa), Piralidi (Ephestia kühniella, Plodia interpunctella, Ostrinia nubilalis), Cossidi (Cossus cossus, Zeuzera pyrina).
Ord. Diptera: Nematoceri Culicidi e Cecidomiidi (Mayetiola destructor); Brachiceri Drosophilidae (Drosophila suzukii), Tefritidi (Bactrocera oleae, Ceratitis capitata, Rhagoletis cerasi) e Agromizidi (Liriomyza trifolii).
Ord. Coleoptera: Adefagi Carabidi (Zabrus tenebrioides); Polifagi Scarabeidi (Melolontha melolonta, Tropinota hirta), Elateridi (Agriotes litigiosus), Buprestidi (Capnodis tenebrionis), Crisomelidi (Leptinotarsa decemlineata), Bruchidi (Bruchus spp., Acanthoscelides obtectus), Curculionidi (Otiorrhynchus cribricollis, Anthonomus spp., Sitophilus spp.) e Scolitidi (Phloeotribus scarabaeoides).
Ord. Hymenoptera: Sinfiti Tentredinidi (Hoplocampa brevis); Apocriti Formicidi (Linepitema humile) e Vespidi (Vespa crabro, Vespula germanica).
1. BACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L. & TREMBLAY E., 2000. Manuale di Zoologia Agraria. Delfino Editore, Roma.
2. TREMBLAY E., 1985-2000. Entomologia applicata, voll. 1-7. Liguori Editore, Napoli.
3. MASUTTI L., ZANGHERI S., 2001, Entomologia Generale e Applicata, Cedam, Padova.
4. ALFORD D V (2013) Pests of Fruit Crops: A Colour Handbook. CRC Press
1. BACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L. & TREMBLAY E., 2000. Manuale di Zoologia Agraria. Delfino Editore, Roma.
2. TREMBLAY E., 1985-2000. Entomologia applicata, voll. 1-7. Liguori Editore, Napoli.
3. MASUTTI L., ZANGHERI S., 2001, Entomologia Generale e Applicata, Cedam, Padova.
4. ALFORD D V (2013) Pests of Fruit Crops: A Colour Handbook. CRC Press
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. Acari | 1 e slides |
2 | 2. Nematodi | 1 e slides |
3 | 3. Altri parassiti animali | 1 e slides |
4 | 4. Insetti | 2, 3, 4 e slides |
Due valutazioni in itinere scritte ed eventuale
colloquio orale finale.
In particolare, solo gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle
lezioni potranno sostenere due valutazioni in itinere: la prima si svolgerà a
circa metà del corso, mentre la seconda alla sua conclusione e in una data
antecedente a quella del primo appello.
Le due prove consisteranno in domande a risposta multipla (7 domande) e a
risposta aperta (3 domande) sugli argomenti della prima (1, 2 e 3) o della
seconda parte (4) del programma. Le prove in itinere avranno una durata di 2 ore ciascuna.
Gli studenti
- che avranno superato entrambe le prove in itinere potranno registrare il
superamento dell’esame di profitto già dal primo appello utile e comunque entro
l'anno accademico in cui sono state svolte le prove;
- che avranno superato o sostenuto una sola prova in itinere dovranno sostenere
l’esame orale (entro l'anno accademico in cui sono state svolte le prove in
itinere) riguardante la parte di programma per cui non hanno superato o non
hanno sostenuto la prova;
- che non avranno superato o sostenuto entrambe le prove in itinere dovranno
sostenere l’esame orale riguardante tutto il programma in qualsiasi appello
utile;
- cha hanno superato una o entrambe le prove possono comunque sostenere l’esame
orale nel tentativo di migliorare la valutazione ottenuta in qualsiasi appello
utile.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere, in tal caso tutte le prove (incluse quelle in itinere) saranno svolte in modalità orale.
Per tutte le prove (in itinere o finale; scritto od orale) la valutazione sarà basata su cinque criteri:
§ pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
§ qualità dei contenuti
§ capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
§ capacità di riportare esempi
§ proprietà di linguaggio tecnico e capacità espressiva complessiva
La votazione attribuita seguirà il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni.
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato.
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti.
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti.
Utilizzo di referenze: Appena appropriato.
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria.
Capacità di analisi e sintesi: Analisi e sintesi corrette, con capacità di argomentazione logica e coerente.
Utilizzo di referenze: Utilizzo di referenze standard.
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Buona.
Capacità di analisi e sintesi: Buone, con argomenti espressi coerentemente.
Utilizzo di referenze: Utilizzo di referenze standard.
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Più che buona.
Capacità di analisi e sintesi: Notevoli.
Utilizzo di referenze: Approfondite.
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Ottima.
Capacità di analisi e sintesi: Notevoli.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Generalità sugli Acari Eriofidi e notizie sulle principali specie di interesse agrario.
Generalità sugli Acari Tetranichidi e notizie sulle principali specie di interesse agrario.
Morfologia, bio-ecologia, epidemiologia, danni e controllo di Tetranychus urticae.
Tipi di apparato boccale e danni dei nematodi.
Notizie sulle principali specie di Nematodi Anguinidae.
Notizie sulle principali specie di Nematodi Heteroderidae galligeni di interesse agrario.
Notizie sulle principali specie di Nematodi Meloidogyne spp.
Morfologia e anatomia generale dei Nematodi e cenni sui Dorylaimida di interesse agrario.
Notizie sulle principali specie di Molluschi Gasteropodi di interesse agrario.
Metodi di controllo dei Molluschi Gasteropodi in agricoltura.
Uccelli e agricoltura: generalità, danni, importanza economica, principali specie e metodi di controllo.
Topi e ratti in agricoltura: danni, importanza economica e metodi di controllo.
Generalità sui Roditori Cricetidi e notizie sulle principali specie di interesse agrario.
Morfologia, bio-ecologia, epidemiologia, danni e cenni sul controllo di Gryllotalpa gryllotalpa.
Morfologia, bio-ecologia, epidemiologia, danni e cenni sul controllo di Dociostaurus maroccanus.
Morfologia, bio-ecologia, epidemiologia, danni e cenni sul controllo di Heliothrips haemorrhoidalis.
Morfologia, bio-ecologia, epidemiologia, danni e cenni sul controllo di Frankliniella occidentalis.
Morfologia, bio-ecologia, epidemiologia, danni e cenni sul controllo di
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Balttidi.
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Tripidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Pentatomidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Cicadellidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia degli Aleirodoidei
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia degli Afidoidei
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla superfamiglia dei Coccoidei
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia degli Iponomeutidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Gelechiidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Tortricidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Nottuidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Cossidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Tefritidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Bruchidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Curculionidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Vespidi
Descrivere le principali informazioni sulla morfologia, biologia, danni e controllo di Nezara viridula
Descrivere le principali informazioni sulla morfologia, biologia, danni e controllo di Calocoris trivialis
Descrivere le principali informazioni sulla morfologia, biologia, danni e controllo di Cacopsylla pyri
Descrivere le principali informazioni sulla morfologia, biologia, danni e controllo di Bemisia tabaci
Descrivere le principali informazioni sulla morfologia, biologia, danni e controllo di Viteus vitifoliae
Descrivere le principali informazioni sulla morfologia, biologia, danni e controllo di Toxoptera aurantii
Descrivere le principali informazioni sulla morfologia, biologia, danni e controllo di Aphis gossypii
Descrivere le principali informazioni sulla morfologia, biologia, danni e controllo di Planoccoccus citri
Descrivere le principali informazioni sulla morfologia, biologia, danni e controllo di Saessetia oleae
Descrivere le principali informazioni sulla morfologia, biologia, danni e controllo di Aonidiella aurantii
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Phyllocnistis citrella
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Prays oleae
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Tuta absoluta
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Cydia pomonella
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Spodoptera littoralis
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Zeuzera pyrina
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Liriomyza trifolii
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Drosophila suzukii
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Bactrocera oleae
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Ceratitis capitata
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Agriotes litigiosus
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Capnodis tenebrionis
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Leptinotarsa decemlineata
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Linepithema humile