GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2023/2024

56878 - DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Docente: Giancarlo RICCI

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni "in presenza" sono di tipo frontale, con l'ausilio a fini didattici di slides su Powerpoint. Nel corso delle lezioni, il docente invita gli studenti a tenere atteggiamenti partecipativi, sostanziati da richieste di chiarimenti, interventi o scambi di opinione su singole questioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01 

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

La materia ha per oggetto lo studio del rapporto di lavoro e delle relazioni sindacali nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, dall’avvio del processo di privatizzazione nel corso degli anni novanta sino alle più recenti riforme. L’obiettivo è quello di fornire una conoscenza specialistica della disciplina a partire dalla riflessione sulla complessa ed articolata vicenda legislativa che ha dato luogo a profonde modifiche degli assetti istituzionali e del rapporto di lavoro alle dipendenze delle P.A.

In particolare, costituiscono oggetto di studio i seguenti argomenti: la nascita del pubblico impiego “privatizzato e contrattualizzato”; le fonti di disciplina; i soggetti sindacali, i diritti sindacali e la contrattazione collettiva; la dirigenza pubblica e l’esercizio dei poteri di gestione del rapporto di lavoro; le modalità di ingresso in ruolo e le tipologie dei rapporti di lavoro; il trattamento economico dei dipendenti e dei dirigenti; le mansioni e le progressioni economiche e di carriera; il potere e le sanzioni disciplinari, con particolare riferimento alla materia del licenziamento; la tutela giurisdizionale dei dipendenti delle P.A. e gli strumenti deflattivi del contenzioso.

Testi di riferimento

1. LUIGI FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, editore PICCIN, Padova, 2019 (con eccezione dei capitoli 4 e 7: totale 307 pagine). Il programma va obbligatoriamente integrato con lo studio del saggio di ALESSANDRO RICCOBONO, Concorsi pubblici e progressioni di carriera nella stagione del grande reclutamento, in Rivista giuridica del lavoro, 2022, I, p. 65 ss. (totale 25 pagine), che sarà liberamente fruibile sulla pagina Studium del docente.

Gli studenti sono inoltre tenuti alla conoscenza del d. lgs. n. 165/2001 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche), nel testo attualmente vigente, liberamente consultabile sul sito https://www.normattiva.it/. 

N.B. Nel corso delle lezioni, il docente proporrà opportune integrazioni e approfondimenti dei temi trattati, anche alla luce delle più recenti novità legislative e giurisprudenziali.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione: il lavoro alle dipendenze delle p.a. nel contesto del ''sistema amministrativo''FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, Cap. 1
2Il pubblico impiego prima della riforma degli anni novanta (c.d. privatizzazione)FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 1
3Il lavoro alle dipendenze delle p.a. dopo le riforme degli anni novanta (c.d. privatizzazione)FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 1
4Le riforme più recenti: il ''decreto Brunetta'' e i ''decreti Madia''FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 1
5Principi generali. Le fonti di regolazione del rapporto di lavoro pubblico (legge, contratto collettivo, contratto individuale) e i settori esclusi (c.d. personale in regime di diritto pubblico)FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 2
6La ''contrattualizzazione'' del rapporto di lavoro pubblico. La struttura della contrattazione collettiva: accordi quadro, CCNL di comparto, contratto collettivo integrativoFIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 3
7I comparti. I soggetti sindacali (ARAN e organizzazionii sindacali dei lavoratori). Le soglie di rappresentatitività in entrata e in uscita. FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 3
8Il procedimento di stipula del CCNL di comparto.FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 3
9Il contratto collettivo integrativo. L'efficacia soggettiva del contratto collettivo.FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 3
10Rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro e diritti sindacaliFIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 4
11L'accesso al lavoro pubblico mediante concorsoFIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 5; RICCOBONO, Concorsi pubblici e progressioni di carriera (...)
12Le modalità di reclutamento senza concorso e nelle società a controllo pubblicoFIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 5
13Il rapporto di lavoro. Assunzione e inquadramento. Il sistema di classificazione del personale.FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 6
14Le progressioni economiche e di carriera. FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 6; RICCOBONO, Concorsi pubblici e progressioni di carriera (...)
15L'esercizio dello ius variandi del datore di lavoro. Mansioni equivalenti e superiori nell'art. 52 d. lgs. n. 165/2001FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 6
16La flessibilità tipologica e organizzativaFIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 8
17La responsabilità disciplinare del dipendente pubblico. Le fonti di regolamentazione, il ''codice disciplinare'' e le sanzioni.FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 9
18Il procedimento disciplinare. I rapporti fra procedimento disciplinare e procedimento penale.FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 9
19L'estinzione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento al licenziamento per motivi disciplinariFIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 11
20Il trattamento economico dei dipendenti delle p.a.FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 10
21La dirigenza pubblica. Inquadramento della figura e modalità di reclutamento.FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 12
22Funzioni dirigenziali e conferimento degli incarichi. La questione dello spoils system.FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 12
23La disciplina del rapporto di lavoro dirigenziale. La responsabilità dirigenziale ex art. 21 d. lgs. n. 165/2001 e le tutele in caso di licenziamento illegittimo.FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 12
24Il riparto di giurisdizione ex art. 63 d.lgs. 165/2001 e i poteri del giudice ordinarioFIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 13
25Gli strumenti deflattivi del contenzioso (conciliazione, arbitrato)FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, cap. 13

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge mediante prova orale "in presenza".

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si riportano di seguito, a titolo puramente esemplificativo, alcune domande su argomenti rilevanti:

1) Il rapporto di lavoro pubblico prima e dopo la riforma

2) Le fonti di regolamentazione

3) Il contratto collettivo di comparto e il contratto collettivo integrativo

4) Rappresentatività sindacale

5) Reclutamento del personale

6) Inquadramento e progressioni

7) Ius variandi

8) La flessibilità tipologica e organizzativa

9) Riparto di giurisdizione

10) La responsabilità disciplinare del pubblico dipendente

11) La dirigenza pubblica


English version