La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Analisi delle fonti e costruzione di un data base | D. F. Iezzi (2009), Statistica per le Scienze Sociali, Carocci, Roma. Parte prima (da pag. 23 a pag. 190)G. Cicchitelli, A. Herzel e G. E. Montanari (1992), Il campionamento statistico, Il Mulino, Bologna, cap. III (§§ 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7), pp. 69-84.L. Fabbris (1989), L’indagine campionaria, N.I.S., Roma, capp. I (§ 1.4, 1.5, 1.6), pp. 24-39. |
2 | Gli indicatori. La costruzione di un indicatore composito | D. F. Iezzi (2009), Statistica per le Scienze Sociali, Carocci, Roma. Parte seconda (da pag. 283 a pag. 314)Handbook on Constructing Composite Indicators. Methodology and user guide., www.oecd.org/publishing. |
3 | Test non parametrici e analisi Multivariata | L. Fabbris (1997), Statistica multivariata. Analisi esplorativa dei dati, McGraw-Hill, Milano, pp. 3-77.S. Siegel e N. J. Castellan jr. (1992), Statistica non parametrica, McGraw-Hill, Milano, cap. III (§§ 3.4, 3.4.1, 3.4.2) e cap. IV (§§ 4.1, 4.2, 4.3), pp. 67-92; cap. V (§§ 5.1,5.2), pp. 113-130; cap. VI (§§ 6.1, 6.2, 6.3, 6.4), pp. 151-191. |
Per i frequentanti sono previste tre prove intermedie, ciascuna a fine di ogni modulo trattato. Per poter sostenere la successiva prova bisogna aver superato la precedente. La prima verifica consiste nella presentazione di un progetto di indagine che contempli tutti gli aspetti metodologici a partire dal piano di campionamento. La seconda verifica si svolgerà in laboratorio multimediale e prevederà l’esclusivo utilizzo di excel. In merito alla terza verifica, lo studente concorderà col docente una tecnica multivariata e presenterà in aula un’applicazione.
Per i non frequentanti
L’esame sarà interamente scritto, consterà di 3 esercizi e 7 quesiti a risposta aperta che coprono l’intero programma. Lo studente avrà a disposizione 100 minuti per svolgere il compito.
Quesiti
1) Indagini strutturali ed indagini correnti
2) I rapporti statistici
3) Campionamento casuale A DUE STADI
4) Le fasi di un test non parametrico
5) L’analisi fattoriale
6) L’analisi di regressione stepwise
7) Matrici per l’analisi multidimensionale di dati
Esercizio 1
Si costruisca un indicatore composito di integrazione degli immigrati considerando tre indicatori semplici (attrazione, inserimento sociale ed inserimento occupazionale) calcolato su cinque province. Si commenti la procedura e i risultati cui si perviene.
Prov |
Attraz |
InsSoc |
InsOcc |
Torino |
40,6 |
37,3 |
39,4 |
Milano |
65 |
46,2 |
55,8 |
Trento |
46,1 |
62,2 |
37,1 |
Vicenza |
57,3 |
64,7 |
51,8 |
Treviso |
58,4 |
58,3 |
47,6 |
Esercizio 2
Sia data la seguente distribuzione di pesi rilevati su 51 studenti. Verificare l’ipotesi che la distribuzione dalla quale è estratto il campione sia normale. (α=0.05)
Kg |
40- 45 |
46-50 |
51-55 |
56-60 |
Totale |
ni |
7 |
12 |
17 |
15 |
51 |
Esercizio 3
La tabella nostra l’esito di un’indagine condotta su 116 studenti in merito alla valutazione del corso di Laurea L16. Ad un livello di significatività α=0.05 è possibile stabilire che nella popolazione di riferimento vi sia un giudizio sostanzialmente positivo?
negativo |
abbastanza negativo |
abbastanza positivo |
positivo |
Totale |
1 |
6 |
64 |
45 |
116 |