INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICAIngegneria informaticaAnno accademico 2023/2024

1001628 - ARCHITETTURE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI A - Z

Docente: Daniela Giovanna Anna PANNO

Risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo dell’insegnamento è sviluppare competenze in termini di conoscenze dei concetti fondamentali e delle tecnologie abilitanti dei sistemi di telecomunicazioni per reti fisse e mobili. Inoltre intende fornire agli studenti una visione critica dell'attuale evoluzione tecnologica nell'ambito delle reti e dei sistemi di telecomunicazioni.

Conoscenza e capacità di comprensione

Sfruttando le conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di individuare le principali problematiche e le soluzioni adottabili in termini di architetture e tecnologie dei sistemi di telecomunicazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L'insegnamento si propone di dotare gli studenti: a) della capacità di comprendere i principi base delle reti di mobili, le problematiche legate alla trasmissione in un canale wireless e gli standard di reti mobili attualmente operative; b) conoscenza delle principali architetture di reti cablate e dei mezzi trasmissivi guidati, con particolare enfasi sulla fibra ottica; c) conoscenza delle problematiche nelle infrastrutture di reti mobili e di reti cablate sia in area locale che in area geografica.

Autonomia di giudizio

Nell'ambito degli argomenti trattati nel corso, lo studente sarà in grado di effettuare autonomamente le opportune scelte progettuali sulla base delle specifiche richieste. 

Abilità comunicative

Lo studente acquisirà la capacità di comunicare razionalmente le sue conoscenze sugli argomenti oggetto del corso, con padronanza del lessico specializzato del settore.

Capacità di apprendimento

Lo studente sarà in grado di ampliare autonomamente le proprie conoscenze attraverso l’approfondimento dei testi di riferimento, su articoli di riviste scientifiche specializzate e comprendere la normativa del settore in vigore.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica Frontale (49 ore di teoria + 30 ore di esercitazioni)

Prerequisiti richiesti

Teoria dei Segnali, teoria delle probabilità, tecniche di multiplazione e commutazione, comunicazioni digitali, conoscenza del modello TCP/IP.

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Contenuti del corso

Chiamate vocali su rete fissa. Codifica vocale. Multiplexing. Segnalazione SS7. VoIP.

Concetti base sulle reti mobiliClassificazione, motivazione e requisiti delle reti mobili.

Canale radio e trasmissione radio.  Canale radio e fenomeni di propagazione.

Accesso Radio. Tecniche di accesso multiplo in canali broadcast. Il Duplexing. 

Gestione della mobilità. Cell selection, location management, handover.

Radio planning. Copertura cellulare e capacità di rete.

Standard di reti mobili attualmente operative. GSM, GPRS, UMTS, LTE, 5G

Propagazione su mezzi guidati. Introduzione. Propagazione su linee bifilari in rame. Linee aeree. Linee in cavocoassiale. Linee in cavo a coppie simmetriche. Fibra ottica.

 Cablaggio strutturato. Topologia di rete.  Infrastruttura a livello di piano, di edificio e di campus. Infrastruttura fisica multiservizio passiva.

 Reti di accesso. Reti di accesso in rame e in fibra. Fixed Wireless Access (FWA).

Infrastrutture di rete cablata in area geografica. Sistemi di Trasmissione in fibra ottica. Amplificatori ottici e rigeneratori. Collegamenti Dense Wavelenght Division Multiplexing. 

Testi di riferimento

[1]  Martin Sauter, “From GSM to LTE‐Advanced Pro and 5G: An Introduction to Mobile Networks and Mobile Broadband”, IV Edition , John Wiley & Sons Ltd, 2021

[2] Christopher Cox, “An introduction to LTE: LTE LTE-Advanced, SAE, VoLTE and 4G Mobile Communications”, 2° Edizione, Wiley.

[3]Christopher Cox, “An Introduction to 5G: The New Radio, 5G Network and Beyond”, John Wiley & Sons Ltd, 2020

[4] Freeman, Telecommunication Systems Engineering. J. Wiley and Son
[5] R. Ramaswami, K. Sivarajan, G. and Sasaki, Optical Networks: A Practical Perspective. Morgan Kaufmann

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Chiamate vocali su reti fisse (3 h)Materiale fornito dal docente disponibile su STUDIUM
2Concetti base sulle reti mobili.(6h)Materiale fornito dal docente disponibile su STUDIUM.Testo [1]
3Il Canale radio e la trasmissione radio.(3h)Materiale fornito dal docente disponibile su STUDIUM. Testo [1]
4Tecniche di accesso radio (6h)Materiale fornito dal docente disponibile su STUDIUM. Testo [1]
5Gestione della Mobilità (5h)Materiale fornito dal docente disponibile su STUDIUM. Testo [1]
6Radio planning.(5h)Materiale fornito dal docente disponibile su STUDIUM.Testo [1]
7Standard di reti attualmente operative (23 h)Materiale fornito dal docente disponibile su STUDIUM.Testo [1] [2][3]
8Propagazione su mezzi guidati (14 h) Materiale fornito dal docente disponibile su STUDIUM.Testo [4] [5]
9Cablaggio strutturato (4 h)Materiale fornito dal docente disponibile su STUDIUM.
10 Reti di accesso (7 h)Materiale fornito dal docente disponibile su STUDIUM.Testo [4] [5]
11Infrastrutture di rete in area geografica (3 h)Materiale fornito dal docente disponibile su STUDIUM.Testo  [5]

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata tramite esame orale.

 E' facoltativa la partecipazione ad una prova che integra la valutazione nell'esame orale finale. L'esame potrebbe essere effettuato per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti


English version