CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHEMedicina e chirurgiaAnno accademico 2023/2024

1007256 - PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA 3
Modulo 1007258 - PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA II

Docente: Antonio ARCIDIACONO

Risultati di apprendimento attesi

Patologia Generale

Conoscenza dei fattori etiologici responsabili delle alterazioni del funzionamento cellulare; dei meccanismi patogenetici cellulari e molecolari dei processi patologici.

Immunologia

Conoscenza dei meccanismi di base delle risposte di difesa dell’organismo e delle alterazioni del sistema immunitario, in particolare le reazioni di Ipersensibilità, le Immunodeficienze e le patologie autoimmnuniOncologia molecolare

Conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle neoplasie, in particolare le alterazioni nel controllo della proliferazione cellulare e della sopravvivenza cellulare, i processi di metastatizzazione, l’immunoevasione oncologica e l’angiotenesi tumorale

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e teorico-pratiche.

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Propedeuticità come da piano di studi

Frequenza lezioni

Obbligo di frequenza

Contenuti del corso

PATOLOGIA GENERALE

Infiammazione: classificazione; tipi di essudato; mediatori chimici della flogosi.

Infiammazione cronica e granulomi. Fenomeni riparativi. Fibrosi.

La febbre.

Aterosclerosi.

Lo shock.


IMMUNOLOGIA

Tolleranza immunitaria. Meccanismi di tolleranza centrale e periferica.

Le Ipersensibiità. Definizione di allergia, atopia, anafilassi. La classificazione delle ipersensibilità.

Autoimmunità. Definizione e meccanismi patogenetici dell’autoimmunità. Esempi delle principali malattie autoimmunitarie organo-specifiche e sistemiche (Sclerosi Multipla, Artrite Reumatoide, Diabete di tipo I, Lupus eritematoso sistemico).

Le Immunodeficienza primarie e secondarie.

ONCOLOGIA molecolare

Tumori ereditari e sporadici.

Oncogeni e oncosoppressori.
Transizione epitelio-mesenchimale e metastatizzazione.
Evasione immunitaria dei tumori.


Testi di riferimento

Patologia Generale

Patologia Generale

Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier

Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin

Immunologia:

C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK

ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.

Oncologia molecolare:

Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli

Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Patologia Generale Concetto di omeostasi e di malattia. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Adattamenti cellulari. Ipertrofia, iperplasia, Atrofia, Metaplasia. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Cause fisiche di malattia. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Cause chimiche di malattia. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Cause biologiche di malattia. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Patologia della cellula. Danno cellulare. Necrosi. Apoptosi. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Patologia della matrice extracellulare. Patologie del collageno, dei proteoglicani, delle fibre elastiche. Amiloide. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Patologia genetica. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Infiammazione: classificazione; tipi di essudato; mediatori chimici della flogosi. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Infiammazione cronica e granulomi. Fenomeni riparativi. Fibrosi. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   La febbre. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Aterosclerosi. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Lo shock. Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin Immunologia  Caratteristiche generali delle risposte immunitarie. I concetti di antigene e anticorpo. C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.   La risposta primaria e secondaria ad un antigene. C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.   Cellule implicate nelle risposte immunitarie innate e adattative. Le cellule presentanti l’antigene (APC). I macrofagi. Le cellule Natural Killer. I linfociti T e B. C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.   Il recettore dei linfociti T (TCR) e dei linfociti B (BCR). C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.   Attivazione e polarizzazione dei linfociti T. C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.   Le citochine e i recettori delle citochine. C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.   Il Sistema Maggiore di Istocompatibilità. MHC di classe I e II. Il polimorfismo allelico dell’MHC. C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.   Tolleranza immunitaria. Meccanismi di tolleranza centrale e periferica. C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.   Le Ipersensibiità. Definizione di allergia, atopia, anafilassi. La classificazione delle ipersensibilità. C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.   Autoimmunità. Definizione e meccanismi patogenetici dell’autoimmunità. Esempi delle principali malattie autoimmunitarie organo-specifiche e sistemiche (Sclerosi Multipla, Artrite Reumatoide, Diabete di tipo I, Lupus eritematoso sistemico). C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.   Le Immunodeficienza primarie e secondarie. C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.  ONCOLOGIA molecolare I tumori: caratteri generali, definizione di benignità e malignità, classificazione istogenetica. Origine monoclonale dei tumori. Immortalizzazione e telomeri. Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Concetto di displasia, metaplasia, carcinoma in situ, lesione preneoplastica. Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Storia naturale del tumore. Iniziazione; promozione e progressione. Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Stadiazione e grading dei tumori. Il sistema TNM. Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Tumori ereditari e sporadici. Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Oncogeni e oncosoppressori. Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Transizione epitelio-mesenchimale e metastatizzazione. Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Evasione immunitaria dei tumori. Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Angiogenesi tumorale. Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin   Cachessia oncologica e sindromi paraneoplastiche. Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin    

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste almeno  n. 6  domande che vertono almeno su 6 argomenti del programma. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza dei principali processi patologici infiammatori e oncologici; iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifica. 

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita dei principali processi patologici, riesce prontamente a fare collegamenti e integrare argomenti diversi; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle principali entità patologiche, riesce a esporre gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle principali entità patologiche, anche se limitata agli argomenti principali; espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle principali entità patologiche, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico gli argomenti trattati ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Tipi di necrosi

Metaplasia e displasia

Granulomi

Segni cardinali dell’infiammazione

Recettori delle citochine

Meccanismi dell’autoimmunità

Polarizzazione dei linfociti T helper

P53

Fattori prognostici biomolecolari del carcinoma della mammella.

I geni BRCA1 eBRCA2

 


English version