SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIATecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)Anno accademico 2024/2025
1004795 - SCIENZE MORFO FUNZIONALI
Modulo 1004796 - FISIOLOGIA
Docente: Maria Stella Carmela VALLE
Risultati di apprendimento attesi
Comprendere come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi in relazione alle modificazioni interne e dell'ambiente circostante. Comprendere i meccanismi di funzionamento delle singole cellule, dei tessuti, degli organi e l'integrazione tra questi. Comprendere il funzionamento degli apparati cardiovascolare, respiratorio, renale, gastrointestinale e la loro interazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal manifesto degli studi.
Frequenza lezioni
Frequenza Obbligatoria
Contenuti del corso
COMPARTIMENTI IDRICI ED OMEOSTASI
Compartimenti idrici: il compartimento extracellulare e quello intracellulare.
Scambi di acqua e di elettroliti attraverso le membrane biologiche. Gradiente di concentrazione e gradiente elettrochimico.
CANALI IONICI E POTENZIALE DI MEMBRANA
Eccitabilità cellulare: polarizzazione della membrana cellulare, depolarizzazione e iperpolarizzazione.
Canali ionici: principali canali ionici voltaggio-dipendenti (caratteristiche e funzioni).
Potenziali: Potenziale di membrana, equilibrio elettrochimico. Potenziale d’azione: caratteristiche e genesi.
La conduzione dell’eccitamento lungo le membrane eccitabili. Propagazione punto a punto e conduzione saltatoria (guaina mielinica).
TRASMISSIONE SINAPTICA
Comunicazione tra elementi eccitabili. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche.
Giunzione neuromuscolare.
IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITÀ
Il neurone come unità morfologica, funzionale, biochimica e trofica del sistema nervoso. Funzioni della glia.
Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi.
Organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale
CONTRAZIONE MUSCOLARE
Muscoli scheletrici. Struttura, Miofibrille, Sarcomero e meccanismo contrattile, Teoria dello scorrimento dei filamenti e dei ponti trasversali.
SANGUE
Composizione del sangue: parte corpuscolata e parte liquida.
SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
· Funzione elettrica del cuore: eccitabilità, automatismo cardiaco e pacemaker cardiaci, periodi refrattari, conduzione.
· Funzione meccanica del cuore: ciclo cardiaco, variazioni della pressione negli atri e nei ventricoli durante le fasi del ciclo cardiaco, durata delle fasi del ciclo cardiaco, gittata cardiaca, legge del cuore di Starling.
· Proprietà del cuore: cronotropismo, batmotropismo, dromotropismo, inotropismo.
· Controllo nervoso del cuore: SNA, centri bulbari e ipotalamici, regolazione riflessa dell'apparato cardiovascolare.
· Elettrocardiografia: triangolo di Einthoven, derivazioni, convenzioni elettrocardiografiche standard, analisi dei tracciati più comuni.
· Pressione arteriosa sistemica: sistolica, diastolica, differenziale, media. Meccanismi di regolazione a breve e a lungo termine della pressione arteriosa sistemica (chemocettori e barocettori, sistema renina-angiotensina aldosterone). Determinazione della pressione arteriosa sistemica.
· Ritorno venoso al cuore, pressione venosa e sue variazioni.
SISTEMA RESPIRATORIO
· Meccanica respiratoria. Funzioni delle vie aeree superiori. Generazione di gradienti pressori: inspirazione ed espirazione. Ruolo della muscolatura respiratoria ed importanza delle pleure. Effetti della tensione superficiale sulla respirazione e ruolo del surfactant. Spirometria volumi e capacità polmonari.
· Respirazione esterna e interna.
·
SISTEMA URINARIO
· Funzioni del Rene. Generalità. Cenni di anatomia funzionale. L'unità funzionale del rene: il nefrone. Funzioni del glomerulo. Velocità di filtrazione glomerulare. Clearance dell'inulina e clearance della creatinina. Funzioni dei tubuli. Processi di riassorbimento a livello del tubulo prossimale. Concentrazione delle urine.
SISTEMA GASTROENTERICO
· Processi digestivi: Canale digerente. Secrezione salivare. Secrezione gastrica. Secrezione pancreatica. Secrezione dell'intestino tenue e del colon.
· Fegato: quadro generale delle principali funzioni del fegato. Processi di digestione, assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine.
Testi di riferimento
Fondamenti di Fisiologia Umana, vari autori, casa editrice Edi-Ermes
Fisiologia umana, Un approccio integrato, Silverthon, casa editrice Pearson
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Introduzione allo studio del Sistema nervoso. Il neurone. Le cellule della Glia. L’eccitabilità cellulare. La sinapsi. | |
2 | Elettrofisiologia del muscolo cardiaco. Eccitabilità del miocardio. Automatismo cardiaco. | |
3 | Elettrocardiografia: triangolo di Einthoven, derivazioni elettrocardiografiche standard, analisi dei tracciati più comuni. | |
4 | Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Toni cardiaci. Variazioni della pressione negli atri e nei ventricoli durante le fasi del ciclo cardiaco. | |
5 | Gittata cardiaca. Distribuzione e redistribuzione della gittata cardiaca nei diversi distretti circolatori. Legge del cuore di Starling. | |
6 | Controllo nervoso ed umorale dell’apparato cardiovascolare. | |
7 | Struttura e funzione dei vasi arteriosi. Regolazione nervosa ed umorale della pressione arteriosa. | |
8 | Il letto capillare. Scambi transcapillari: diffusione, filtrazione, assorbimento. Microcircolazione. Il letto venoso. Ritorno venoso al cuore | |
9 | Caratteristiche Anatomo-funzionali La meccanica della ventilazione polmonare. I muscoli respiratori. Ruolo delle pleure. | |
10 | Spirometria. | |
11 | Gli scambi gassosi alveolari e tissutali. Trasporto dell’ossigeno nel sangue. Funzioni dell’emoglobina. | |
12 | Trasporto dell’anidride carbonica nel sangue. | |
13 | Sistema Nervoso Autonomo | |
14 | Sistema renale | |
15 | Sistema digerente | |
16 | Sistema endocrino | |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale in cui saranno poste n° 2-3 domande su diversi argomenti del programma.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Funzioni del sistema nervoso autonomo
Composizione e caratteristiche del sangue
Gittata cardiaca e sua regolazione
English version