SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIATecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)Anno accademico 2024/2025

1004795 - SCIENZE MORFO FUNZIONALI
Modulo 1004796 - FISIOLOGIA

Docente: Maria Stella Carmela VALLE

Risultati di apprendimento attesi

Comprendere come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi in relazione alle modificazioni interne e dell'ambiente circostante. Comprendere i meccanismi di funzionamento delle singole cellule, dei tessuti, degli organi e l'integrazione tra questi. Comprendere il funzionamento degli apparati cardiovascolare, respiratorio, renale, gastrointestinale e la loro interazione.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. 

Prerequisiti richiesti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal manifesto degli studi.

Frequenza lezioni

Frequenza Obbligatoria

Contenuti del corso

COMPARTIMENTI IDRICI ED OMEOSTASI Compartimenti idrici: il compartimento extracellulare e quello intracellulare. Scambi di acqua e di elettroliti attraverso le membrane biologiche. Gradiente di concentrazione e gradiente elettrochimico. CANALI IONICI E POTENZIALE DI MEMBRANA Eccitabilità cellulare: polarizzazione della membrana cellulare, depolarizzazione e iperpolarizzazione. Canali ionici: principali canali ionici voltaggio-dipendenti (caratteristiche e funzioni). Potenziali: Potenziale di membrana, equilibrio elettrochimico. Potenziale d’azione: caratteristiche e genesi. La conduzione dell’eccitamento lungo le membrane eccitabili. Propagazione punto a punto e conduzione saltatoria (guaina mielinica). TRASMISSIONE SINAPTICA Comunicazione tra elementi eccitabili. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Giunzione neuromuscolare. IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITÀ Il neurone come unità morfologica, funzionale, biochimica e trofica del sistema nervoso. Funzioni della glia. Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi. Organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale CONTRAZIONE MUSCOLARE Muscoli scheletrici. Struttura, Miofibrille, Sarcomero e meccanismo contrattile, Teoria dello scorrimento dei filamenti e dei ponti trasversali. SANGUE Composizione del sangue: parte corpuscolata e parte liquida. SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO · Funzione elettrica del cuore: eccitabilità, automatismo cardiaco e pacemaker cardiaci, periodi refrattari, conduzione. · Funzione meccanica del cuore: ciclo cardiaco, variazioni della pressione negli atri e nei ventricoli durante le fasi del ciclo cardiaco, durata delle fasi del ciclo cardiaco, gittata cardiaca, legge del cuore di Starling. · Proprietà del cuore: cronotropismo, batmotropismo, dromotropismo, inotropismo. · Controllo nervoso del cuore: SNA, centri bulbari e ipotalamici, regolazione riflessa dell'apparato cardiovascolare. · Elettrocardiografia: triangolo di Einthoven, derivazioni, convenzioni elettrocardiografiche standard, analisi dei tracciati più comuni. · Pressione arteriosa sistemica: sistolica, diastolica, differenziale, media. Meccanismi di regolazione a breve e a lungo termine della pressione arteriosa sistemica (chemocettori e barocettori, sistema renina-angiotensina aldosterone). Determinazione della pressione arteriosa sistemica. · Ritorno venoso al cuore, pressione venosa e sue variazioni. SISTEMA RESPIRATORIO · Meccanica respiratoria. Funzioni delle vie aeree superiori. Generazione di gradienti pressori: inspirazione ed espirazione. Ruolo della muscolatura respiratoria ed importanza delle pleure. Effetti della tensione superficiale sulla respirazione e ruolo del surfactant. Spirometria volumi e capacità polmonari. · Respirazione esterna e interna. · SISTEMA URINARIO · Funzioni del Rene. Generalità. Cenni di anatomia funzionale. L'unità funzionale del rene: il nefrone. Funzioni del glomerulo. Velocità di filtrazione glomerulare. Clearance dell'inulina e clearance della creatinina. Funzioni dei tubuli. Processi di riassorbimento a livello del tubulo prossimale. Concentrazione delle urine. SISTEMA GASTROENTERICO · Processi digestivi: Canale digerente. Secrezione salivare. Secrezione gastrica. Secrezione pancreatica. Secrezione dell'intestino tenue e del colon. · Fegato: quadro generale delle principali funzioni del fegato. Processi di digestione, assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine.

Testi di riferimento

Fondamenti di Fisiologia Umana, vari autori, casa editrice Edi-Ermes


Fisiologia umana, Un approccio integrato, Silverthon, casa editrice Pearson

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione allo studio del Sistema nervoso. Il neurone. Le cellule della Glia. L’eccitabilità cellulare. La sinapsi.
2Elettrofisiologia del muscolo cardiaco. Eccitabilità del miocardio. Automatismo cardiaco.
3Elettrocardiografia: triangolo di Einthoven, derivazioni elettrocardiografiche standard, analisi dei tracciati più comuni.
4Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Toni cardiaci. Variazioni della pressione negli atri e nei ventricoli durante le fasi del ciclo cardiaco. 
5Gittata cardiaca. Distribuzione e redistribuzione della gittata cardiaca nei diversi distretti circolatori. Legge del cuore di Starling. 
6Controllo nervoso ed umorale dell’apparato cardiovascolare. 
7Struttura e funzione dei vasi arteriosi. Regolazione nervosa ed umorale della pressione arteriosa.
8Il letto capillare. Scambi transcapillari: diffusione, filtrazione, assorbimento. Microcircolazione. Il letto venoso. Ritorno venoso al cuore
9Caratteristiche Anatomo-funzionali La meccanica della ventilazione polmonare. I muscoli respiratori. Ruolo delle pleure.
10Spirometria.
11Gli scambi gassosi alveolari e tissutali. Trasporto dell’ossigeno nel sangue. Funzioni dell’emoglobina. 
12Trasporto dell’anidride carbonica nel sangue. 
13Sistema Nervoso Autonomo
14Sistema renale
15Sistema digerente
16Sistema endocrino

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale in cui saranno poste n° 2-3 domande su diversi argomenti del programma.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Funzioni del sistema nervoso autonomo 

Composizione e caratteristiche del sangue 

Gittata cardiaca e sua regolazione 


English version