Acquisire le conoscenze di base dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di formulare domande di ricerca sociologicamente rilevanti, predisporre autonomamente un disegno di ricerca e porre in atto le procedure necessarie alla raccolta, elaborazione e presentazione dei dati.
Didattica frontale tradizionale supportata da contenuti in Powerpoint, accompagnata da didattica interattiva.
La frequenza è vivamente consigliata dato il taglio pratico e laboratoriale dell'insegnamento
Laboratorio di metodologia della ricerca sociale: costruire gli strumenti di ricerca
Letture consigliate
È consigliata ma non obbligatoria la lettura, soltanto in riferimento ai temi trattati a lezione, di: Corbetta, P. (2015). "La ricerca sociale: metodologie e tecniche". Bologna: Il Mulino. Nello specifico i volumi e i rispettivi temi da trattare sono:-Volume II Le tecniche quantitative:I La traduzione empirica della teoria (1. Struttura «tipo» della ricerca quantitativa;2. Dalla teoria alle ipotesi;3. Dai concetti alle variabili;4. Unità di analisi;5. Variabili;6. Variabili nominali, ordinali e cardinali;7. Concetti, indicatori e indici);III. L'inchiesta campionaria: parte prima(1. L'inchiesta campionaria nella ricerca sociale; 2. La standardizzazione ovvero l'invarianza dello stimolo; 3. L'affidabilità del comportamento verbale; 4. Sostanza e forma delle domande; 5. Formulazione delle domande; 6. Batterie di domande; 7. Organizzazione della rilevazione);V. La tecnica delle scale.-Volume III Le tecniche qualitative:(Introduzione. - I. L’osservazione partecipante. - II. L’intervista qualitativa).
È possibile utilizzare versioni precedenti, selezionando i temi trattati.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione alla metodologia della ricerca sociale | Stefanizzi |
2 | La ricerca quantitativa | Stefanizzi e Materiale didattico fornito durante le lezioni |
3 | Rilevare informazioni: tecniche e strumenti della ricerca quantitativa | Materiale didattico fornito durante le lezioni |
4 | L’operativizzazione dei concetti complessi | Materiale didattico fornito durante le lezioni |
5 | La ricerca qualitativa: tecniche e strumenti | Materiale didattico fornito durante le lezioni |
6 | Ricerca qualitativa e ricerca quantitativa: un confronto tra metodi | Stefanizzi |
7 | Analisi secondaria ed estrazione dei dati da internet | Stefanizzi |
8 | Laboratorio di metodologia della ricerca sociale: costruire gli strumenti di ricerca | Materiale didattico fornito durante le lezioni |
Sono previste due diverse modalità di verifica:
Lavoro di gruppo sulla costruzione degli strumenti di ricerca
Presentazione di un breve elaborato individuale (progetto di ricerca) su un tema sociologicamente rilevante a scelta dello studente.
Ai fini della valutazione finale si terrà conto della logica e della struttura dell'elaborato; della coerenza e della capacità di applicazione di quanto appreso nel corso delle lezioni e delle attività laboratoriali; dell’originalità del lavoro; della presentazione del lavoro e della coerenza rispetto alle indicazioni fornite; dei risultati ottenuti con il lavoro di gruppo e della partecipazione alle lezioni e alle attività laboratoriali.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consisterà in una discussione orale su tutti gli argomenti del corso.Ai fini della valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti acquisiti e della capacità di saper argomentare ed elaborare in maniera critica i temi trattati.
- Cosa si intende con il termine “immaginazione sociologica” e come questa può aiutarci a capire il mondo?
- Descrivere gli elementi fondamentali del paradigma positivista
- Descrivere gli elementi fondamentali del paradigma interpretativo
- Spiegare quali sono i diversi modi di affrontare la questione della complessità della realtà sociale nella ricerca qualitativa e in quella quantitativa
- Due diversi processi: induttivo vs deduttivo. Spiegare le differenze e quali implicazioni hanno rispettivamente nella ricerca sociale.
- Cosa si intende per carattere aperto della ricerca?
- Descrivere dettagliatamente le fasi del processo di ricerca (quantitativa)
- Cosa sono i concetti?
- Cosa sono e a cosa servono gli indicatori?
- Cosa sono e a cosa servono le variabili?
- Cosa si intende con il termine operativizzazione dei concetti nella ricerca sociale?
- Cosa sono e a cosa servono gli indici?
- Quanti e quali tipi di variabili esistono?
- Come è possibile classificare le variabili?
- Descrivere le principali tecniche dell’analisi qualitativa.
- Quali sono le principali differenze tra survey e intervista qualitativa?
- Quando si usa e come si costruisce un questionario?
- Cosa significa studiare le relazioni tra variabili?
- Indica i principali vantaggi e svantaggi che possono derivare dall’utilizzo di domande chiuse.
- Quali sono le principali indicazioni che il ricercatore dovrebbe tenere a mente nella costruzione delle domande di un questionario?
- Cosa sono le batterie di domande? A cosa servono e quali rischi comportano?
- Quando si utilizza la tecnica delle scale?
- Cos’è una scala di frequenza? Quando si usa?
- Quali sono le caratteristiche delle variabili prodotte con la tecnica delle scale?
- Cosa si intende per “autonomia semantica delle risposte”?
- Descrivere le principali tecniche di analisi qualitativa
- In cosa differisce la ricerca qualitativa da quella quantitativa?
- Cosa si intende per “osservazione partecipante”?
- L’intervista qualitativa: fornire la definizione e descrivere i diversi tipi di intervista.
- Quali indicazioni deve seguire il ricercatore nella conduzione dell’intervista qualitativa?
- Cosa si intende per analisi secondaria?
- Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? A che cosa possono servire?
- Chi produce, raccoglie e distribuisce i dati statistici?
- Quali sono le principali fonti dei dati in Italia?