INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICAIngegneria industrialeAnno accademico 2023/2024
52049 - IMPIANTI INDUSTRIALI A - Z
Docente: FERDINANDO CHIACCHIO
Risultati di apprendimento attesi
Il corso presenta i sistemi produttivi dal
punto di vista direzionale e fornisce gli strumenti fondamentali, tecnici ed economici, per il dimensionamento e la conduzione degli impianti di processo e di servizio.
La metodologia didattica prevede lezioni
frontali ed esercitazioni su casi
applicativi utilizzando il foglio elettronico. Ampio spazio viene dedicato al trattamento delle variabili aleatorie ed al relativo approccio
simulativo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali su argomenti di teoria svolte tramite videoproiettore o lavagna luminosa.
Esercitazioni svolte in aula tramite videoproiettore e foglio elettronico.
Svolgimento collettivo di esercizi numerici. Simulazione breve della prova d'esame (esercizio
numerico).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno
essere introdotte le necessarie
variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il
programma previsto.
Prerequisiti richiesti
- Padronanza delle unità di misura e degli strumenti
minimi di calcolo differenziale. Conoscenza degli elementi base della meccanica,
della termodinamica e delle leggi elementari dell'elettricità.
- Propedeuticità:
Fisica tecnica.
Frequenza lezioni
L’obbligo della frequenza è disciplinato dal
Regolamento didattico d'Ateneo e dal Regolamento del Corso di Laurea.
Contenuti del corso
- Richiami: principali
leggi della meccanica, della termodinamica e delle leggi elementari dell'elettrotecnica di interesse
per l’insegnamento. Impiego delle unità di misura e delle equazioni
dimensionali. Capitalizzazione ed attualizzazione economica. Il campionamento
casuale.
- Introduzione: L'impresa industriale, l'impianto industriale
e i servizi generali d'impianto. Classificazione degli impianti industriali. Flessibilità, elasticità e produttività.
- Principi
di ingegneria economica e decisioni impiantistiche: la funzione di produzione, costi fissi e costi variabili, ricavi e profitti; costi rilevanti per le decisioni; l’equilibrio
dell’impresa nel breve periodo; margine
di contribuzione; obsolescenza e usura; valore residuo degli impianti; costi di
impianto e costi di esercizio; costo di inefficienza; l’ammortamento economico;
criteri di valutazione degli investimenti industriali.
- Metodi
generali per il dimensionamento dei servizi d'impianto: continuità di funzionamento e probabilità di guasto degli elementi e dei
circuiti serie e parallelo; affidabilità e disponibilità; costo della riserva; centralizzazione
e frazionamento dei servizi; dimensionamento dei servizi in condizioni di
richiesta aleatoria e periodica; economie di dimensione; criteri di calcolo degli
accumulatori polmone.
- Impianti di servizio e relativo dimensionamento: distribuzione dell'energia elettrica; dimensionamento economico delle linee elettriche; il rifasamento elettrico; dimensionamento degli impianti di condizionamento; criteri di progettazione economica delle reti di distribuzione degli impianti idraulici; generazione dell'aria compressa; progettazione delle reti di distribuzione dell'aria compressa.
- Manutenzione: riferimenti normativi; terminologia ed elementi di base; la funzione manutenzione in azienda; politiche e strategie di manutenzione.
- Sicurezza sul lavoro: Analisi di rischio ed analisi del D.Lgs. 81/2008; metodi di analisi di rischio FMEA e FMECA.
Testi di riferimento
Testi
1. Turco F., "Principi generali di progettazione degli Impianti Industriali", CLUP, Milano, 1990.
2. Calabrese A., “Gestione degli impianti industriali” -
Voll. I e II, CUSL, 2004.
Dispense
D.1 Richiami
D.2 Logistica di supporto
D.3 Sicurezza sul lavoro: il D.lgs. 9 aprile 28 n. 81
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame consiste
in:
a) prove scritte parziali (facoltative);
O
b) prova scritta finale (qualora non si accetti l’esito
delle prove parziali);
E
c) verifica orale degli
argomenti e dell’esecuzione delle esercitazioni del corso.
Le modalità
di valutazione sono dettagliatamente comunicate a lezione e pubblicate su STUDIUM.
NOTA: La verifica
dell’apprendimento potrà essere
effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Si vedano gli esercizi numerici svolti e l’esempio di test disponibili su STUDIUM.
English version