AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggioAnno accademico 2022/2023

9795832 - IDRAULICA AMBIENTALE E GEOLOGIA
Modulo PRINCIPI DI IDRAULICA

Docente: LUCA CAVALLARO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalità di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per affrontare i problemi che trattano fluidi in quiete e/o in movimento. In particolare, saranno trattati i problemi di dimensionamento e verifica di serbatoi, condotte, canali naturali e artificiali, in pressione e a pelo libero.

Ciò consentirà agli studenti di avvicinarsi alle tematiche relative alla gestione delle risorse idriche, alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico e alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede lo svolgimento di:

-lezioni frontali, svolte in modalità partecipativa al fine di ottenere il massimo coinvolgimento degli studenti e la maturazione dei contenuti del corso;

-esercitazioni guidate, volte all'applicazione numerica dei concetti e dei metodi di analisi e modellazione più comunemente utilizzati nel campo dell'idraulica;

-prove in itinere, mirate a verificare durante il corso l'effettiva comprensione dei contenuti e maturazione delle competenze;

-visite guidate, presso cantieri di opere idrauliche e/o soggetti pubblici e privati che si interessano della gestione delle opere idrauliche (Consorzi di Bonifica, Enti gestori, etc.).

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

 

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche i docenti referenti CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente, prof.ssa Giovanna Tropea Garcia e Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Sono richieste conoscenze di base di matematica e fisica

Frequenza lezioni

la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata

Contenuti del corso

Testi di riferimento

  1. M. Mossa, A.F. Petrillo: “Idraulica”, CEA Milano, 2013.
  2. D. Citrini, D. Noseda: “Idraulica”, CEA-Milano, 1987 .
  3. G. Alfonsi, E. Orsi: “Problemi di Idraulica e Meccanica dei Fluidi”, CEA Milano, 1984.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1I fluidi e le loro proprietà1, 2, 3
2Statica dei fluidi1, 2, 3
3Cinematica dei fluidi1, 2, 3
4Il teorema di Bernoulli1, 2, 3
5Correnti in pressione1, 2, 3
6Correnti a pelo libero1, 2, 3

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso verranno effettuate due prove in itinere volte ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti trattati durante il periodo di riferimento della prova in itinere, la capacità espressiva e la proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le conoscenze a casi di interesse applicativo.

Gli studenti che non superano tutte le prove in itinere possono sostenere la prova orale,  volta ad accertare il livello di conoscenza di tutti gli argomenti trattati nel corso, la capacità espressiva e la proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le conoscenze a casi di interesse applicativo, la capacità di collegamento dei diversi temi del programma di insegnamento.

La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di effettuare analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.


Modalità di iscrizione ad un appello d’esame: prenotazione sul portale d'ateneo. Durante l’anno sono fissati otto appelli d’esame come da calendario accademico.

Nei periodi consentiti dal calendario accademico, oltre l’orario settimanale di ricevimento, è possibile, contattando il docente via e-mail, concordare ulteriori incontri per richieste di chiarimenti.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Distribuzione idrostatica delle pressioni

Legge di Stevino

Applicazione del teorema di Bernoulli, nell'ipotesi di fluido ideale

Tracciamento della linea dei carichi totali e della linea piezometrica

Determinazione della potenza di macchine idrauliche

Determinazione dell'altezza critica e dell'altezza di moto uniforme

Tracciamento di profili di corrente in moto permanente


English version