SCIENZE UMANISTICHELingue per la cooperazione internazionaleAnno accademico 2023/2024
9794092 - ENGLISH LINGUISTICS AND ESP
Docente: MARCO VENUTI
Risultati di apprendimento attesi
A conclusione del
Corso, concordemente con i descrittori di Dublino, studenti e studentesse
dovranno acquisire:
1) Conoscenza e
comprensione
Comprensione di
testi complessi (scritti e orali) in contesti comunicativi reali (linguaggio
dell’informazione e dei social media)
Comprensione della
funzione comunicativa di testi in specifici contesti e domini di uso
Conoscenza dei
framework analitici di riferimento dei tre moduli
2) Capacità di
applicare conoscenza e comprensione
Saper
identificare, analizzare ed interpretare indicatori linguistici e semiotici
relativi agli specifici
contesti e domini di uso (linguaggio dell’informazione e dei social media)
3) Autonomia di
giudizio
Dimostrare di
saper raccogliere, analizzare ed interpretare dati testuali da un contesto
complesso e di saper adottare la soluzione progettuale più efficiente,
motivando in modo appropriato tutte le scelte necessarie per lo svolgimento del
progetto
4) Abilità
comunicative
Saper spiegare ed
argomentare in modo chiaro le diverse fasi dell’analisi svolta, facendo
riferimento alla terminologia e al registro appropriati, anche in base agli
specifici framework interpretativi adottati.
5) Capacità di
apprendimento
Tramite i concetti, le
nozioni e le capacità acquisite durante il corso, saper intraprendere gli studi
successivi con un alto grado di autonomia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, attività seminariali ed esercitazioni, svolte in
inglese.
Prerequisiti richiesti
Livello C1 di lingua inglese. Competenze base di Linguistica inglese e
di Analisi del Discorso.
Basilari capacità
informatiche: uso di Word, Excel, Motori di Ricerca.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Il corso è
suddiviso in 3 moduli e affronterà aspetti della linguistica inglese e dei
linguaggi speciali, con particolare riferimento all’analisi critica del
discorso, al linguaggio dei social media, e a quello dell’informazione. Il
corso sarà svolto interamente in lingua inglese.
Analisi
critica del discorso (Prof. Halliday): Attraverso strumenti
teorico-metodologici di Critical Discourse Analysis, ci si soffermerà sulla
variazione diastratica. Studenti e studentesse saranno guidate/i nell'analisi
profonda di testi con l'obiettivo di comprenderli a fondo e saperne costruire
di efficaci a loro volta.
Il
linguaggio dei social media (Prof. Venuti): Obiettivo di
questo modulo è introdurre le caratteristiche della lingua inglese utilizzata
sui social media, attraverso diversi approcci metodologici.
Il linguaggio dell’informazione (Prof. Halliday): Obiettivo di questo modulo è
introdurre le specificità della lingua dell’informazione, con particolare
rilievo per quella della carta stampata e del giornalismo online.
Testi di riferimento
Il linguaggio dei social media:
Page, Ruth, Barton, David, Unger, Johann W.,
Zappavigna, Michele 2014 Researching Language and Social Media. A Student
Guide, London Routledge, pp. 201.
Krendel, A., McGlashan, M., & Koller, V.
(forthcoming 2022). The representation of gendered social actors across five
manosphere communities on Reddit. Corpora, 17(2), pp. 25.
Leppänen, Sirpa and Tapionkaski, Sanna 2021
“Doing gender and sexuality intersectionally in multimodal social media
practices” in Jo Angouri and Juduth Baxter (eds), The Routledge Handbook of
Language, Gender, and Sexuality, London: Routledge, pp. 543-556.
Varis, Pila 2021 “Digital
ethnography in the study of language, gender, and sexuality”, in Jo Angouri and
Juduth Baxter (eds), The Routledge Handbook of Language, Gender, and Sexuality,
London: Routledge, pp. 164-177.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | What is social media? | Page, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 1 |
2 | Linguistics and social media | Page, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 2 |
3 | Research and social media | Page, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 3 |
4 | Internet research ethics and qualitative Discourse Analysis | Page, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 4 |
5 | Qualitative approaches to Discourse analysis | Page, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 5 |
6 | Ethnographic approaches to Discourse analysis | Page, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 6 |
7 | Digital ethnography in the study of language, gender, and sexuality | Varis 2021 |
8 | Language practices in social media | Page, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 7 |
9 | Doing gender and sexuality intersectionally in multimodal social media practices | Leppänen and Tapionkaski 2021 |
10 | Social media and quantitatve analysis | Page, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 9 |
11 | Collecting Social media data | Page, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 8 |
12 | The representation of gendered social actors on Redddit | Krendel, McGlashan, & Koller 2022 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova pratica: alla fine di ogni modulo è prevista una
prova in itinere (facoltativa) a partire dall’analisi di un case study su
argomento da concordare con i docenti
Prova scritta: La prova scritta si articola in
esercizi di listening comprehension, reading comprehension, grammar, e use of
English mirati al raggiungimento delle abilità di livello C1+.
Prova orale: La prova orale si articola in:
a) un esame orale mirato alla valutazione della produzione e
interazione in lingua inglese di competenza C1+;
b) un colloquio che valuti la comprensione, acquisizione e
rielaborazione dei diversi approcci di analisi del discorso in chiave critica e
con riferimento ai singoli moduli.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
What is the goal of CDA?
What is the function of the representational
strategies of Social Actors?
What is the role of transitivity in CDA?
What is Discourse?
CMC, Intertnet 2.0,
Digital media, Social media: similarities and differences.
What is a digital ethnograpy?
What is the relationship of identity and
intersectionality in social media practices?
What is News Disourse?
What is DNVA?
How to verbal and visual texts interact in
discourse?
English version