SCIENZE UMANISTICHEFilologia classicaAnno accademico 2022/2023

9795392 - LINGUISTICA GENERALE CORSO AVANZATO

Docente: SALVATORE MENZA

Risultati di apprendimento attesi

-->

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;

3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;

4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

In particolare, saranno in grado di:

A. stabilire se una data forma italoromanza sia patrimoniale, neoformazione endogena (composto, derivato) o esogena (prestito, calco, elemento con induzione di morfema), argomentando autonomamente ogni giudizio sulla base degli strumenti teorici e delle opere di consultazione a loro disposizione;

B. condurre un’analisi sintattica avanzata di una struttura complessa, argomentando i propri giudizi e discutendo punti di forza e di debolezza di ciascuna ipotesi, sulla base delle teorie sintattiche presentate durante il corso.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezione frontale.

 

Active learning.

Prerequisiti richiesti

-->

Per la comprensione dei fenomeni linguistici oggetto del corso, gli/le studenti dovranno:

1.     riprendere i fondamenti della disciplina (lessicologia, fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica) già studiati alla triennale. Si suggerisce di usare Giorgio Graffi, Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, 2013. Nello specifico, è richiesta la capacità di:

§  riconoscere i fonemi dell’inventario fonologico italiano e saperli classificare per modo, punto di articolazione e sonorità;

§  distinguere parole semplici da parole complesse, morfologicamente o sintagmaticamente, individuando i confini di morfema nel caso di parole morfologicamente complesse e i confini di parola nel caso di parole sintagmaticamente complesse;

§  riconoscere le principali relazioni semantiche tra le parole;

N.B.: Coloro che non avessero mai studiato Linguistica generale (né altri insegnamenti di L-Lin/01), perché studenti di altri corsi di laurea magistrale o perché studenti con corso singolo, dovranno farlo presente al docente.

avere chiare le strutture morfologiche del latino, particolarmente in ordine alla flessione nominale/aggettivale e verbale

Frequenza lezioni

In presenza. Non obbligatoria

Contenuti del corso

-->

Il corso è articolato in due moduli:

  1. Osservare la lingua in diacronia: il mutamento linguistico (con analisi di esempi specifici relativi al siciliano e all’italiano regionale/popolare di Sicilia) (3 CFU).
B. Osservare la lingua in sincronia: dal lessico alle strutture sintattiche (3 CFU).

Testi di riferimento

-->

A.   Osservare la lingua in diacronia: il mutamento linguistico (3 CFU)

 

§  F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, Il Mulino, 2007, capp I e II (pp. 23-68), IV e V (pp. 143-180).

 

Strumenti da utilizzare per lo svolgimento di esercizi applicativi sul mutamento:

Gli studenti potranno utilizzare anche:

 

B. Osservare la lingua in sincronia: dal lessico alle strutture sintattiche (3 CFU)

 

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Che cos'è il mutamento linguisticoLazzeroni+Fanciullo
2 Il mutamento fonologicoLazzeroni: 13-19
3Il mutamento morfologicoLazzeroni: 19-24
4Il mutamento semantico-lessicaleLazzeroni: 24-32 + Fanciullo
5Dffusione del mutamento nel tempo, nello spazio, nella societàLazzeroni 32-45 + Fanciullo
6InterlinguisticaGusmani
7Interferenze fonologiche dell'arabo nel siciliano Trovato
8Mutamento linguistico in SiciliaTrovato e Valenti
9Il dominio della sintassi: oggetto e teoriaDonati cap 1
10Le unità della sintassi: parole e trattiDonati cap 2
11Le regole della sintassi: la combinazioneDonati cap. 3
12Le regole della sintassi: la dislocazioneDonati cap 4
13La flessione e la fraseDonati cap. 5
14Il Caso e la classificazione dei verbiDonati cap. 6
15Il nome e il suo sintagmaDonati cap. 7
16Il complementatore e la classificazione delle frasiDonati cap. 8
17Le polirematicheMenza

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

-->

Esame scritto. L’esame sarà caratterizzato da una costante connessione della teoria alla pratica della lingua e dei suoi strumenti di rappresentazione. Per la valutazione complessiva dell’esame si terrà conto in particolare di:

§  padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite;

§  capacità di identificare i fenomeni sottoposti ad analisi;

§  padronanza della terminologia della disciplina.

§  capacità argomentativa.

 

PRECISAZIONE: gli/le studenti con programmi diversi, relativi a corsi tenuti in anni precedenti da altri docenti, dovranno segnalarlo in fase di prenotazione agli esami.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Stabilire (dopo aver consultato le grammatica di Rohlfs e il Dizionario De Mauro e argomentando ciascun giudizio) se le parole di seguito indicate siano patrimoniali, neoformazioni endogene (composto, derivato), o esogene (prestito, calco, elemento con induzione di morfema): contestualereplicafondacoammazzasentenzeclichéfootinggondoliere.

 

Fornire l’indicatore sintagmatico della seguente frase, indicando i meccanismi di selezione, di marcatura di caso, di accordo e di “movimento” : gli studenti che sono stati selezionati sembrano davvero felici di essere qui.

English version