Conoscenza e comprensione della diversità dei Vertebrati in un contesto filogenetico; capacità di applicare la conoscenza dell'anatomia descrittiva, dell'embriologia, della funzione delle strutture alla comprensione dell'evoluzione dei Vertebrati. Sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Conoscenza di nozioni di zoologia sistematica dei Vertebrati e biologia dello sviluppo
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata; è comunque richiesta per poter partecipare alle esercitazioni e alla prova in itinere.
Introduzione allo studio dell'anatomia comparata. Cenni di sistematica e filogenesi dei Vertebrati. Lineamenti fondamentali dell'embriogenesi dei Vertebrati. Unità di struttura dei Vertebrati e loro piano organizzativo. Tegumento: struttura e funzione del tegumento e dei suoi derivati. Apparato scheletrico: generalità sulla colonna vertebrale. Anatomia e sviluppo delle vertebre. Organogenesi e anatomia del neurocranio. Dermatocranio. Splancnocranio. Scheletro appendicolare. Apparato circolatorio: organogenesi, morfologia ed evoluzione del cuore. Evoluzione del sistema degli archi aortici. Circolazione semplice, circolazione doppia e incompleta e circolazione doppia e completa. Apparato urinario: organogenesi dell'apparato urinario dei vertebrati. Cenni sulla funzione renale. Struttura del rene degli anamni e degli amnioti. Sistema nervoso: Organogenesi, anatomia ed evoluzione del sistema nervoso centrale. Sistema nervoso periferico. Organi di senso: Organogenesi e anatomia dell'occhio. Organogenesi e anatomia dell'organo stato-acustico.
I - Stingo et al., Anatomia Comparata. Edi. Ermes
II - Liem et al., Anatomia comparata dei Vertebrati una visione funzionale ed evolutiva. EdiSES.
III - E. Giavini, E. Menegola, Manuale di Anatomia Comparata. EdiSES
IV - G.C.Kent, Anatomia comparata dei Vertebrati. Ed Piccin.
V - Materiale didattico fornito dal docente (quanto proiettato a lezione)
VI - Kardong K.V., Vertebrates- Comparative Anatomy, Function, Evolution. Ed. Mc Graw Hill
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. I Cordati | V - I (Cap.2) |
2 | 2. Storia evolutiva dei Vertebrati | V - I (Cap.2) |
3 | 3. Concetti generali di Embriologia | V - I (Cap. 3) |
4 | 4. I primi stadi dello sviluppo dei Vertebrati | V - I (Cap. 3) |
5 | 5. Piano organizzativo dei Vertebrati | V - I (Cap. 1) |
6 | 6. Apparato tegumentario: tegumento dei Vertebrati primitivamente acquatici | V - I (Cap.4) |
7 | 7. Apparato tegumentario: tegumento dei Vertebrati ectotermi terrestri (Anfibi e Rettili) | V - I (Cap.4) |
8 | 8. Apparato tegumentario: tegumento dei Vertebrati endotermi terrestri (Uccelli e Mammiferi) | V - I (Cap.4) |
9 | 9. Generalità sull'apparato scheletrico | V - I (Cap.5) |
10 | 10. Cranio: sviluppo della scatola cranica e dello splancnocranio | V - I (Cap.5) |
11 | 11. Evoluzione dello splancnocranio: comparsa delle mascelle | V - I (Cap.5) |
12 | 12. Sospensione delle mascelle al cranio | V - I (Cap.5) |
13 | 13. Evoluzione della scatola cranica propriamente detta | V - I (Cap. 5) |
14 | 14. Evoluzione del dermatocranio | V - I (Cap. 5) |
15 | 15. Organogenesi del cuore | V - I (Cap. 7) |
16 | 16. Evoluzione della cavità cardiaca | V - I (Cap. 7) |
17 | 17. Evoluzione del sistema arterioso | V - I (Cap. 7) |
18 | 18. Evoluzione degli archi aortici | V - I (Cap. 7) |
19 | 19. Evoluzione del sistema venoso | V - I (Cap. 7) |
20 | 20. Evoluzione del sistema linfatico | V - I (Cap. 7) |
21 | 21. Modelli di circolazione sanguigna | V - I (Cap. 7) |
22 | 22. Sistema respiratorio: generalità | V - I (Cap. 8) |
23 | 23. Sistema respiratorio dei pesci: branchie | V - I (Cap. 8) |
24 | 24. Pesci polmonati | V - I (Cap. 8) |
25 | 25. Polmoni dei tetrapodi | V - I (Cap. 8) |
26 | 26. Sistema renale: generalità | V - I (Cap. 10) |
27 | 27. Origine embrionale delle strutture renali | V - I (Cap. 10) |
28 | 28. Strutture del neurone | V - I (Cap. 10) |
29 | 29. Osmoregolazione dei pesci | V - I (Cap. 10) |
30 | 30. Escrezione dei prodotti azotati | V - I (Cap. 10) |
31 | 31. Sistema genitale: generalità | V - I (Cap. 11) |
32 | 32. Sistema digerente: generalità | V - I (Cap. 9) |
33 | 33. Sistema nervoso: generalità | V - I (Cap. 14) |
34 | 34. Sviluppo del sistema nervoso | V - I (Cap. 14) |
35 | 35. Midollo spinale: generalità, nervi spinali ed evoluzione | V - I (Cap. 14) |
36 | 36. Suddivisione di base dell'encefalo dei Vertebrati | V - I (Cap. 15) |
37 | 37. Midollo allungato | V - I (Cap. 15) |
38 | 38. Cervelletto | V - I (Cap. 15) |
39 | 39. Mesencefalo | V - I (Cap. 15) |
40 | 40. Diencefalo | V - I (Cap. 15) |
41 | 41.Telencefalo | V - I (Cap. 15) |
42 | 42. Nervi cranici | V - I (Cap. 14) |
43 | 43. Organi di senso: occhio | V - I (Cap. 16) |
44 | 44. Sviluppo embrionale dell'occhio | V - I (Cap. 16) |
45 | 45. Organi di senso: orecchio | V - I (Cap. 16) |
46 | 46. Orecchio interno, medio ed esterno | V - I (Cap. 16) |
47 | 47. Sviluppo embrionale dell'orecchio interno | V - I (Cap. 16) |
48 | N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in modo più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, il superamento dell'esame | |
49 | N.B.La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere, e in questo caso le modalità potranno essere differenti rispetto a quanto descritto in precedenza. |
L'esame orale finale sarà preceduto da una prova scritta preliminare, costituita da un test con quesiti a risposta multipla, due a risposta aperta e uno schema. Coloro che non supereranno il test saranno sconsigliati dal proseguire l'esame.
Durante il corso e' prevista una prova in itinere, composta da 20 domande a risposta multipla, 2 a risposta aperta e 1 schema, le cui modalità saranno mostrate nel dettaglio all'inizio del corso di lezioni: per poter partecipare alla prova in itinere è necessario aver raggiunto almeno il 70% della frequenza alle lezioni svolte fino a quel momento. Il superamento della prova in itinere comporterà l'accesso all'esame orale finale.
1. Esempio di domanda a risposta multipla:
Che cosa sono i placodi (1 risposta corretta):
a.Ispessimenti dell'endoderma localizzati nella regione del capo e del collo
b) Cellule sensoriali correlate agli organi di senso
c) Vescicole correlate agli organi di senso
d) Ispessimenti dell'ectoderma localizzati nella regione del capo e del collo
2. Esempio di domanda a risposta aperta:
Descrivere le varie tappe dell'organogenesi del metanefro.