SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALIScienze biologicheAnno accademico 2023/2024

1000042 - ANATOMIA COMPARATA ED EVOLUZIONE BIOLOGICA A - L
Modulo 1000043 - ANATOMIA COMPARATA

Docente: ANNA MARIA PAPPALARDO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione della diversità dei Vertebrati in un contesto filogenetico; capacità di applicare la conoscenza dell'anatomia descrittiva, dell'embriologia, della funzione delle strutture alla comprensione dell'evoluzione dei Vertebrati. Sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni.



 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di nozioni di zoologia sistematica dei Vertebrati e biologia dello sviluppo

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata; è comunque richiesta per poter partecipare alle esercitazioni e alla prova in itinere.

Contenuti del corso

Introduzione allo studio dell'anatomia comparata. Cenni di sistematica e filogenesi dei Vertebrati. Lineamenti fondamentali dell'embriogenesi dei Vertebrati. Unità di struttura dei Vertebrati e loro piano organizzativo. Tegumento: struttura e funzione del tegumento e dei suoi derivati. Apparato scheletrico: generalità sulla colonna vertebrale. Anatomia e sviluppo delle vertebre. Organogenesi e anatomia del neurocranio. Dermatocranio. Splancnocranio. Scheletro appendicolare. Apparato circolatorio: organogenesi, morfologia ed evoluzione del cuore. Evoluzione del sistema degli archi aortici. Circolazione semplice, circolazione doppia e incompleta e circolazione doppia e completa. Apparato urinario: organogenesi dell'apparato urinario dei vertebrati. Cenni sulla funzione renale. Struttura del rene degli anamni e degli amnioti. Sistema nervoso: Organogenesi, anatomia ed evoluzione del sistema nervoso centrale. Sistema nervoso periferico. Organi di senso: Organogenesi e anatomia dell'occhio. Organogenesi e anatomia dell'organo stato-acustico.

Testi di riferimento

I - Stingo et al., Anatomia Comparata. Edi. Ermes

II - Liem et al., Anatomia comparata dei Vertebrati una visione funzionale ed evolutiva. EdiSES.

III - E. Giavini, E. Menegola, Manuale di Anatomia Comparata. EdiSES

IV - G.C.Kent, Anatomia comparata dei Vertebrati. Ed Piccin.  

V - Materiale didattico fornito dal docente (quanto proiettato a lezione) 

VI - Kardong K.V., Vertebrates- Comparative Anatomy, Function, Evolution. Ed. Mc Graw Hill


 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. I CordatiV - I (Cap.2)
22. Storia evolutiva dei VertebratiV - I (Cap.2)
33. Concetti generali di EmbriologiaV - I (Cap. 3)
44. I primi stadi dello sviluppo dei VertebratiV - I (Cap. 3)
55. Piano organizzativo dei VertebratiV - I (Cap. 1)
66. Apparato tegumentario: tegumento dei Vertebrati primitivamente acquaticiV - I (Cap.4)
77. Apparato tegumentario: tegumento dei Vertebrati ectotermi terrestri (Anfibi e Rettili)V - I (Cap.4)
88. Apparato tegumentario: tegumento dei Vertebrati endotermi terrestri (Uccelli e Mammiferi)V - I (Cap.4)
99. Generalità sull'apparato scheletricoV - I (Cap.5)
1010. Cranio: sviluppo della scatola cranica e dello splancnocranioV - I (Cap.5)
1111. Evoluzione dello splancnocranio: comparsa delle mascelleV - I (Cap.5)
1212. Sospensione delle mascelle al cranioV - I (Cap.5)
1313. Evoluzione della scatola cranica propriamente dettaV - I (Cap. 5)
1414. Evoluzione del dermatocranioV - I (Cap. 5)
1515. Organogenesi del cuoreV - I (Cap. 7)
1616. Evoluzione della cavità cardiacaV - I (Cap. 7)
1717. Evoluzione del sistema arteriosoV - I (Cap. 7)
1818. Evoluzione degli archi aorticiV - I (Cap. 7)
1919. Evoluzione del sistema venosoV - I (Cap. 7)
2020. Evoluzione del sistema linfaticoV - I (Cap. 7)
2121. Modelli di circolazione sanguignaV - I (Cap. 7)
2222. Sistema respiratorio: generalitàV - I (Cap. 8)
2323. Sistema respiratorio dei pesci: branchieV - I (Cap. 8)
2424. Pesci polmonatiV - I (Cap. 8)
2525. Polmoni dei tetrapodiV - I (Cap. 8)
2626. Sistema renale: generalitàV - I (Cap. 10)
2727. Origine embrionale delle strutture renaliV - I (Cap. 10)
2828. Strutture del neuroneV - I (Cap. 10)
2929. Osmoregolazione dei pesciV - I (Cap. 10)
3030. Escrezione dei prodotti azotatiV - I (Cap. 10)
3131. Sistema genitale: generalitàV - I (Cap. 11)
3232. Sistema digerente: generalitàV - I (Cap. 9)
3333. Sistema nervoso: generalitàV - I (Cap. 14)
3434. Sviluppo del sistema nervosoV - I (Cap. 14)
3535. Midollo spinale: generalità, nervi spinali ed evoluzioneV - I (Cap. 14)
3636. Suddivisione di base dell'encefalo dei VertebratiV - I (Cap. 15)
3737. Midollo allungatoV - I (Cap. 15)
3838. CervellettoV - I (Cap. 15)
3939. MesencefaloV - I (Cap. 15)
4040. DiencefaloV - I (Cap. 15)
4141.TelencefaloV - I (Cap. 15)
4242. Nervi craniciV - I (Cap. 14)
4343. Organi di senso: occhioV - I (Cap. 16)
4444. Sviluppo embrionale dell'occhioV - I (Cap. 16)
4545. Organi di senso: orecchioV - I (Cap. 16)
4646. Orecchio interno, medio ed esternoV - I (Cap. 16)
4747. Sviluppo embrionale dell'orecchio internoV - I (Cap. 16)
48N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in modo più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, il superamento dell'esame
49N.B.La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere, e in questo caso le modalità potranno essere differenti rispetto a quanto descritto in precedenza.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame orale finale sarà preceduto da una prova scritta preliminare, costituita da un test con quesiti a risposta multipla, due a risposta aperta e uno schema. Coloro che non supereranno il test saranno sconsigliati dal proseguire l'esame.

Durante il corso e' prevista una prova in itinere, composta da 20 domande a risposta multipla, 2 a risposta aperta e 1 schema, le cui modalità saranno mostrate nel dettaglio all'inizio del corso di lezioni: per poter partecipare alla prova in itinere è necessario aver raggiunto almeno il 70% della frequenza alle lezioni svolte fino a quel momento.   Il superamento della prova in itinere comporterà l'accesso all'esame orale finale.


 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Esempio di domanda a risposta multipla:

Che cosa sono i placodi (1 risposta corretta):

a.Ispessimenti dell'endoderma localizzati nella regione del capo e del collo

b) Cellule sensoriali correlate agli organi di senso

c) Vescicole correlate agli organi di senso

d) Ispessimenti dell'ectoderma localizzati nella regione del capo e del collo

2. Esempio di domanda a risposta aperta:

Descrivere le varie tappe dell'organogenesi del metanefro.


English version