SCIENZE UMANISTICHEFilologia modernaAnno accademico 2023/2024

9797377 - FILOLOGIA ITALIANA DEL RINASCIMENTO

Docente: Antonio DI SILVESTRO

Risultati di apprendimento attesi

1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;

3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;

4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

 

Obiettivi specifici:

- Conoscenza degli aspetti formali e materiali della tradizione letteraria del Rinascimento, con particolare attenzione alle opere di Ariosto e Machiavelli.

- Capacità di applicare le metodologie ecdotiche e lessicografiche alla lettura e interpretazione delle opere e della loro genesi.

- Capacità di estendere le metodologie acquisite all’analisi filologica e all’interpretazione di altri testi della letteratura italiana.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali autori e testi della letteratura italiana dell’Umanesimo e del Rinascimento.

Conoscenza dei principali lineamenti di storia della lingua letteraria italiana e dei fondamenti della critica del testo.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

A La filologia dei testi del Rinascimento tra manoscritto e stampa. (1 CFU)

B La tradizione delle opere di Ariosto: tra Satire e Orlando furioso. (2 CFU).

C Il problema filologico del Principe di Machiavelli. (2 CFU)

D La lirica femminile e i canzonieri del ‘500: le rime di Vittoria Colonna. (1 CFU)

Testi di riferimento

A La filologia dei testi del Rinascimento tra manoscritto e stampa. (1 CFU)

-  C. Del Vento, La «critica degli scartafacci» ai suoi albori: la ‘protocritica’ delle varianti e gli «incunaboli della critica genetica», in Gli «scartafacci degli scrittori». I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX), Roma, Carocci, 2022, pp. 19-52;

- C. Caruso – E. Russo, Introduzione, in La filologia italiana del Rinascimento, a cura di C. Caruso ed E. Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018, pp. VII-XXIII;

- G. Montecchi e A. Sorella, I nuovi modi della tradizione : la stampa fra Quattro e Cinquecento, in Storia della letteratura italiana. Dir. da E. Malato, vol. X. La tradizione dei testi, Roma, Salerno, 2001, pp. 633-673.

 

B La tradizione delle opere di Ariosto: tra Satire e Orlando furioso. (2 CFU).

- L. Ariosto, Satire, a cura di E. Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019 (Introduzione di S. Albonico, pp. 9-16 + 2 satire a scelta) ;

- L. Ariosto, Satire. Testo critico e commentato a cura di C. Segre, Torino, Einaudi, 2021 (Prefazione, pp. V-XVII ; Nota al testo, pp. XXII-XXXVII ; Satira I, pp. 3-14);

L. Ariosto, I frammenti autografi dell’Orlando Furioso, Torino, Chiantore, 1937, pp. V-XXXI e 3-70 ;

- A. Casadei – B. Basile, Ariosto e Tasso, in Storia della letteratura italiana. Dir. da E. Malato, vol. X. La tradizione dei testi, Roma, Salerno, 2001, pp. 817-832;

- S. Albonico, Dalla parte dell’Ariosto, in Gli «scartafacci degli scrittori». I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX), Roma, Carocci, 2022, pp. 143-162;

- G. Contini, Come lavorava l’Ariosto, in Esercizi di lettura sopra autori contemporanei, con un’appendice su testi non contemporanei, Torino, Einaudi, 1974, pp. 232-241.

 

C Il problema filologico del Principe di Machiavelli. (2 CFU)

- N. Machiavelli, De principatibus. Testo critico a cura di G. Inglese, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1994 (Introduzione, pp. 1-10, 123-126, 150-154, 157-177 ; capp. VII, XVII-XVIII, XXV-XXVI, pp. 207-217, 259-268, 302-312);

- N. Machiavelli, Il principe, a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 2013-2014 (Introduzione, pp. XXX-XXXV; Nota al testo, pp. XLIII-XVLII ; capp. VII, XVII-XVIII, XXV-XXVI, pp. 41-57, 116-128, 175-191;

- M. Martelli - F. Bausi, Machiavelli e Guicciardini, in Storia della letteratura italiana. Dir. da E. Malato, vol. X. La tradizione dei testi, Roma, Salerno, 2001, pp. 841-859;

- F. Bausi, Machiavelli, Roma, Salerno, 2005, pp. 194-225.

 

D La lirica femminile e i canzonieri del ‘500: le rime di Vittoria Colonna. (1 CFU)

- Liriche del Cinquecento, a cura di A. Chemello e L. Fortini, Milano, iacobellieditore, 2014, pp. 63-121;

- V. Colonna, Rime, a cura di A. Bullock, Roma-Bari, Laterza, 1982 (Nota al testo, pp. 223-229, 325-330);

- G. Gorni, Le forme primarie del testo poetico, in Letteratura italiana dir. da A. Asor Rosa, vol. III. Le forme del testo. I. Teoria e poesia, Torino, Einaudi, 1984, pp. 439-518.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una prova scritta  in itinere sugli argomenti dei moduli A e B.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La filologia del Rinascimento.

Gli inizi della critica degli scartafacci.

La tradizione testuale delle Satire di Ariosto.

I frammenti autografi dell’Orlando Furioso.

La ricostruzione del testo del Principe di Machiavelli.

Il canzoniere di Vittoria Colonna.


English version