Il Corso di Tecnologia e chimica applicata alla tutela dell'ambiente si propone di introdurre gli studenti ai principi della Chimica Verde e sostenibile e alla conoscenza dei principali problemi ambientali legati all'industria, con l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari ad una corretta valutazione di impatto ambientale e alla corretta elaborazione di differenti procedure di riciclo per sviluppare una industria sostenibile.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Frontale e prove in itinere con colloquio a fine corso
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Chimica generale e Scienza e Tecnologia dei materiali (Prerequisito importante)
Obbligatoria
1.Chimica Verde e sostenibilità ambientale 2 LCA: Le origini e lo sviluppo; struttura di una LCA: scopi e obiettivi; analisi di inventario; gestione ''fine vita''; casi di studio 3 Biomateriali 4 Biopolimeri 5 Processi di produzione dei polimeri. 6 Riciclo dei polimeri 7 Riciclo delle plastiche dal packaging. 8 Materiali polimerici compostabili. 9 Materiali Compositi. 10 Compositi Wood-plastic. 11 Membrane Technology. 12 Riciclo Carta
BIOPOLYMERS: REUSE, RECYCLING, AND DISPOSAL Michael Niaounakis
Handbook of Biodegradable Polymers,Catia Bastioli
Compostable Polymer Materials, Ewa Rudnik
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Chimica Verde e sostenibilità ambientale | Appunti Lezione |
2 | LCA: Le origini e lo sviluppo; struttura di una LCA: scopi e obiettivi; analisi di inventario; gestione ''fine vita''; casi di studio | Appunti Lezione |
3 | Biomateriali | Appunti Lezione |
4 | Biopolimeri | Appunti Lezione |
5 | Processi di produzione dei polimeri. | Appunti Lezione |
6 | Riciclo dei polimeri | Appunti Lezione |
7 | Riciclo delle plastiche dal packaging | Appunti Lezione |
8 | Materiali polimerici compostabili | Appunti Lezione |
9 | Materiali Compositi | Appunti Lezione |
10 | Compositi Wood-plastic | Appunti Lezione |
11 | Membrane Technology | Appunti Lezione |
12 | Riciclo Carta | Appunti Lezione |
prove in itinere e colloquio finale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Prova orale. Elementi di valutazione: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, qualità dei contenuti, capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, capacità di riportare esempi, proprietà di linguaggio tecnico e capacità espressiva complessiva dello studente
Cos'è LCA e quando si applica
Differenze tra i vari gruppi dei Biopolimeri ed illustrare i vari vantaggi e i relativi svantaggi
Processi di produzione delle plastiche
Meccanismi di degradazione
Come viene riciclato il PET