Il corso presenta i principi, i metodi e gli strumenti principali dell’Ingegneria del Software, settore dell’informatica dedicato allo studio delle metodologie, delle ricerche e degli strumenti utilizzati nella produzione industriale del software.
In particolare il corso descrive vari modelli del processo di sviluppo del software presentando i problemi relativi alle varie fasi del ciclo di vita, con particolare riferimento all’analisi ed alla specifica dei requisiti, alla definizione dell'architettura di sistema, al progetto, ed al testing. Vengono anche descritti alcuni dei più diffusi design pattern ed il loro ruolo nella progettazione e sviluppo del software. Ampio spazio viene dato al linguaggio UML, standard di riferimento per la modellazione visuale dei sistemi software.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendere (learning skills)
Il corso prevede come metodo di insegnamento:
Il docente propone, inoltre, delle esercitazioni (homework) che consistono nella soluzione di un problema progettuale che gli studenti devono affrontare in gruppi in modo autonomo, che vengono successivamente corrette e/o discusse in aula.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione all'Ingegneria del Software | [SOM] Cap. 1 |
2 | Overview Analisi e Progettazione orientata agli oggetti | [LAR] Cap. 1 |
3 | Ciclo di vita e Processi di sviluppo del Software | [LAR] Cap. 2 e 3 - [FOW] Cap. 2 |
4 | La modellazione del software. Introduzione a UML | [FOW] Cap. 1 |
5 | Generalità sulla fase di ideazione | [LAR] Cap. 4 e 5 |
6 | Requisiti | [LAR] Cap. 6 - [SOM] Cap. 6 |
7 | Casi d'uso | [LAR] Cap. 7 - [FOW] Cap. 9 |
8 | Ulteriori Elaborati sui requisiti | [LAR] Cap. 8 |
9 | La fase di elaborazione | [LAR] Cap. 10-11 |
10 | Modelli di Dominio | [LAR] Cap. 12 - [FOW] Cap. 3 |
11 | Diagrammi di sequenza di sistema | [LAR] Cap. 13 |
12 | Contratti delle Operazioni | [LAR] Cap. 14 |
13 | Verso la Progettazione. Cenni su Architetture Software | [LAR] Cap. 15-16-17 |
14 | Diagrammi di Interazione in UML | [LAR] Cap. 18 - [FOW] Cap. 4-12 |
15 | Diagrammi delle Classi in UML | [LAR] Cap. 19 - [FOW] Cap. 3-5 |
16 | Pattern GRASP: progettazione di oggetti con responsabilità | [LAR] Cap. 20 |
17 | Esempi di progettazione di oggetti con i pattern GRASP | [LAR] Cap. 21 |
18 | Trasformare i progetti in codice | [LAR] Cap. 22 - 23 |
19 | Dall'iterazione 1 all'iterazione 2 | [LAR] Cap. 26 - 27 |
20 | Ulteriori pattern GRASP | [LAR] Cap. 28 |
21 | Raffinamento Modello di Dominio | [LAR] Cap. 34 - [FOW] Cap. 5 |
22 | Diagrammi di attività in UML | [LAR] Cap. 31 - [FOW] Cap. 11 |
23 | Diagrammi di macchina a stati in UML | [LAR] Cap. 32 - [FOW] Cap. 10 |
24 | Introduzione ai Design Pattern GoF | [GAM] Cap. 1 |
25 | Pattern creazionali | [GAM] Cap. 3 |
26 | Pattern strutturali | [GAM] Cap. 4 |
27 | Pattern comportamentali | [GAM] Cap. 5 |
28 | Esempi sui pattern | [LAR] Cap. 29 |
29 | Correlare i casi d'uso. Use Case Diagram in UML | [LAR] Cap. 33 - [FOW] Cap. 9 |
30 | Diagrammi di deployment e dei componenti in UML | [LAR] Cap. 41 - [FOW] Cap. 8-14 |
31 | Introduzione al testing del Software | Dispense del docente - [SOM] Cap. 22 |
32 | Criteri di testing | Dispense del docente - [SOM] Cap. 23 |
33 | Automazione dei test | Dispense del docente |
34 | JUnit | Dispense del docente |
35 | Gestione della configurazione del software. Sistemi di controllo delle versioni | Dispense del docente |
36 | SVN | Dispense del docente |
37 | Git | Dispense del docente |
38 | Evoluzione dei sistemi distribuiti e tecnologie di middleware | Dispense del docente |
L'esame consiste in:
Valutazione esame complessivo: Elaborato 70% - Prova orale 30%
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esercizi tipici ed esempi di elaborati sono presenti sul portale di Ateneo studium.unict.it e/o la piattaforma Microsoft Teams