Fornire le conoscenze sui principali sistemi di irrigazione delle aree a verde, sulle modalità di filtrazione delle acque irrigue, sull'automazione degli impianti irrigui e sulla selezione degli impianti di sollevamento delle acque. Sviluppare le competenze necessarie per la progettazione e gestione di impianti irrigui a servizio delle aree a verde e per la valutazione dei relativi costi di fornitura ed installazione.
Risultati di apprendimento attesi:
L'insegnamento prevede 28 ore di lezioni frontali e 28 ore di esercitazioni (in aula, seminari e visite tecniche).
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: a garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa De Angelis
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Caratteristiche qualitative delle acque irrigue, uso irriguo di risorse idriche non convenzionali e legislazione di riferimento | 1,2 e 3 |
2 | Caratteristiche idrologiche del suolo | 1,2 e 3 |
3 | Elementi di idraulica | 1, 2 e 3 |
4 | Evapotraspirazione e fabbisogni irrigui | 1, 2 e 3 |
5 | Impianti irrigui ad aspersione e a goccia | 1, 2 e 3 |
6 | Sistemi di filtrazione delle acque irrigue | 1, 2 e 3 |
7 | Sistemi di automazione degli impianti irrigui | 1, 2 e 3 |
8 | Computo metrico estimativo degli impianti irrigui | 1 |
9 | Soluzioni basate sulla natura (NBS) per il trattamento e il riuso delle acque reflue in condizioni mediterranee | 1, 4 e 5 |
Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale riguardanti tutto il programma del corso. La prova scritta sarà valutata in trentesimi e sarà mediata con il voto della prova orale.
Costituiranno elementi di valutazione dello studente: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri argomenti del programma, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.