CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHEMedicina e chirurgiaAnno accademico 2023/2024

1010767 - SANITA' PUBBLICA E SCIENZE MEDICO LEGALI 4
Modulo 1010768 - IGIENE E MEDICINA DI COMUNITA'

Docente: MARTINA BARCHITTA

Risultati di apprendimento attesi

- Avere solide conoscenze riguardo a: fonti e modalità di raccolta dei dati sanitari, metodologie epidemiologiche per la loro analisi ed interpretazione, cause di invalidità e di morte, determinanti
di salute e fattori di rischio nello stile di vita, determinanti di salute e fattori di rischio nell’ambiente, metodologie per la prevenzione di malattie cronico-degenerative, modalità di insorgenza e di diffusione delle infezioni, interventi sui singoli e sulle comunità per la loro prevenzione, principi ed applicazione della medicina preventiva nelle comunità, principi e metodologie della comunicazione applicati all’informazione sanitaria ed all’educazione alla salute.
- Presentarsi come interlocutori autorevoli sulle problematiche che riguardano la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, nei rapporti con le singole persone, con gli amministratori
della sanità e con la comunità nel suo insieme. 
- Valutare i dati epidemiologici e conoscerne l’impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nella comunità, collaborare con i servizi sanitari del
territorio nella sorveglianza epidemiologica e nei programmi di promozione della salute e di prevenzione delle malattie, riconoscerne i problemi sanitari della comunità e collaborare a risolverli
, individuare e contribuire a rimuovere cause e fattori di malattie presenti nei comportamenti e nell’ambiente di vita, fare corretta informazione sui determinanti di salute e di malattie con
riferimento anche allo stile di vita ed ai fattori dell’ambiente fisico e sociale, educare, nell’ambito della propria attività professionale , a comportamenti atti a promuovere la salute ed a prevenire le
malattie e l’invalidità da cause microbiche, da agenti chimici e fisici, da incidenti. 
-Conoscere l’organizzazione sanitaria a livello internazionale, europeo e nazionale.
-Conoscere le competenze e le attività manageriali.
-Conoscere i principi e le applicazioni dell’economia sanitaria ai fini delle scelte nella programmazione sanitaria

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari di approfondimento

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.



Prerequisiti richiesti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici.

Frequenza lezioni

Obbligo di frequenza

Contenuti del corso

Principi di demografia e di statistica sanitaria. Fonti dei dati demografici e sanitari. Indicatori demografici. Indicatori di mortalità e di morbosità. Indicatori della qualità della vita.

 

Principi di metodologia epidemiologica. Le misure in epidemiologia. La relazione causale in epidemiologia. La valutazione del rischio. Gli studi epidemiologici: epidemiologia descrittiva; epidemiologia analitica; epidemiologia sperimentale. Revisioni sistematiche e metanalisi. Epidemiologia valutativa. La medicina basata sulle prove d’efficacia.

 

Principi di epidemiologia delle malattie trasmissibili. Modalità di trasmissione delle infezioni. Le catene di contagio. L’andamento naturale delle infezioni.  

 

Principi generali di epidemiologia delle malattie non trasmissibili. I determinanti di salute. Cause, fattori di rischio e fattori protettivi. Stili di vita e salute.  

 

Metodologia per la prevenzione e la promozione della salute. Obiettivi e metodi della prevenzione (prevenzione primordiale, primaria, secondaria, terziaria e quaternaria).

 

La prevenzione delle malattie trasmissibili. Prevenzione primaria delle infezioni. Interruzione delle catene di trasmissione. Interventi per la scoperta e l’inattivazione delle sorgenti d’infezione. Immunoprofilassi attiva e passiva. Vaccini e strategie di vaccinazione. Calendario vaccinale. Chemioprofilassi. Prevenzione secondaria delle infezioni.

 

Prevenzione delle malattie non trasmissibili. Prevenzione primaria. Principi di educazione alla salute. Strategie per la promozione della salute. Prevenzione secondaria delle malattie non trasmissibili: le campagne di screening. Prevenzione terziaria delle malattie non trasmissibili.

 

Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie trasmissibili. Sistemi di sorveglianza a livello europeo. Le reti e le attività dell’ECDC (European Center for Disease Prevention and Control). Infezioni del tratto respiratorio. Infezioni trasmesse per via parenterale o sessuale. Infezioni veicolate dagli alimenti e zoonosi. Infezioni emergenti e trasmesse da vettori. Infezioni prevenibili mediante vaccinazione.

Infezioni correlate all’assistenza (ICA) e antimicrobico-resistenza (AMR): i programmi di sorveglianza e i network nazionali ed europei.

 

Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie non trasmissibili: malattie cardiovascolari, tumori, diabete, obesità, bronco-pneumopatie croniche ostruttive. Promozione della salute e prevenzione delle malattie nelle diverse fasi della vita: salute materno-infantile; bisogni di salute in età evolutiva; bisogni di salute nell’età adulta e nell’anziano.

 

Igiene degli alimenti e della nutrizione.


Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 Sustainable Development Goals, SDGs. Dimensione sociale degli SDGs; obiettivo 3: salute e benessere per tutti e per tutte le età; obiettivo 5: uguaglianza di genere. La Medicina genere-specifica e promozione dell’appropriatezza e personalizzazione dell’assistenza.  


Ambiente e salute. I fattori ambientali come determinanti di salute e di malattia. L’acqua e le sue caratteristiche. Le acque destinate al consumo umano, trattamento e distribuzione dell’acqua. Le acque reflue. L’inquinamento atmosferico: gli effetti sulla salute e sull’ambiente. I rifiuti sanitari ed i rifiuti solidi urbani. Inquinamento elettromagnetico. Inquinamento acustico. L’inquinamento ambientale e i cambiamenti climatici.


Principi di economia e organizzazione sanitaria. Organizzazione sanitaria a livello internazionale ed europeo. Il servizio sanitario nazionale in Italia: il livello centrale, regionale e locale. La programmazione sanitaria. Il piano sanitario nazionale e i Piani sanitari regionali. Il management sanitario. 

Testi di riferimento

1) Barbuti S., Fara G.M., Giammanco G. – Igiene, medicina di comunità e sanità pubblica. Edizione EDISES 2014

2) Gilli G. Professione igienista Manuale dell'igiene ambientale e territoriale. Casa Editrice Ambrosiana

3) Vitale F, Zagra M. Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientate per problemi. Editore: Elsevier - Masson

4) Faggiano F, Donato F, Barbone F. Manuale di Epidemiologia per la Sanità Pubblica. Centro Scientifico Editore

5) Ricciardi W, Boccia S. Igiene. Medicina preventiva. Sanità pubblica. Idelson-Gnocchi, 2021

 

 

Altro materiale didattico (slides, video, pubblicazioni scientifiche) sarà distribuito durante le lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium  

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Principi di demografia e di statistica sanitariaTesto 1 Capitolo 6. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
2Principi di metodologia epidemiologicaTesto 4  
3Principi di epidemiologia delle malattie trasmissibiliTesto 1 Capitolo 8. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
4Principi generali di epidemiologia delle malattie non trasmissibiliTesto 1 Capitolo 9. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
5Metodologia per la prevenzione e la promozione della saluteTesto 1 Capitolo 10. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium Testo 5 Capitolo 3
6La prevenzione delle malattie trasmissibiliTesto 1 Capitolo 11. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
7Prevenzione delle malattie non trasmissibiliTesto 1 Capitolo 12. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
8Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie trasmissibiliTesto 1 Capitoli 8, 13. Testo 3. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
9Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie non trasmissibiliTesto 1 Capitoli 9, 14. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium  
10Igiene degli alimenti e della nutrizioneTesto 1 Capitolo 17. Testo 2 Capitolo 7. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium. Testo 5 Capitolo 8
11Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 Sustainable Development Goals, SDGs Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
12Ambiente e saluteTesto 2 Capitoli 1, 3, 4, 5. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium. Testo 5 Capitolo 7
13Principi di Economia e organizzazione sanitariaTesto 1 Capitolo 3, 4 e 5. Testo 3. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium.  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

 Esame orale

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste, di norma per ciascun modulo, 3 domande che vertono su diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza sulle metodologie e le tematiche inerenti la Sanità Pubblica e le Scienze Medico-Legali; ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti la Sanità Pubblica e le Scienze Medico-Legali  (problem solving a autonomia di giudizio); iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.

 

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita sulle metodologie e le tematiche inerenti la Sanità Pubblica e le Scienze Medico-Legali, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza sulle metodologie e le tematiche inerenti la Sanità Pubblica e le Scienze Medico-Legali, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza sulle metodologie e le tematiche inerenti la Sanità Pubblica e le Scienze Medico-Legali, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza sulle metodologie e le tematiche inerenti la Sanità Pubblica e le Scienze Medico-Legali, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Gli studi epidemiologici descrittivi: obiettivi e metodologia

Gli studi epidemiologici analitici: obiettivi e metodologia

Gli studi epidemiologici sperimentali: obiettivi e metodologia

Principali misure di frequenza

Principali misure di associazione e di impatto

Calendario vaccinale e strategie di vaccinazione

Le campagne di screening

La prevenzione primaria, secondaria e terziaria

Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie non trasmissibili

Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie trasmissibili

Le ICA e l’AMR e i programmi di prevenzione e controllo a livello internazionale e nazionale

Requisiti e criteri di potabilità dell’acqua

Stili di vita e salute

Inquinamento e salute


English version