Il corso si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche per interpretare gli spettri IR, NMR e di Massa dei principali composti organici. Il corso fornisce gli strumenti necessari per l'interpretazione di spettri ed il riconoscimento di strutture organiche incognite. lo studente acquisisce durante le lezioni e le esercitazioni le capacità necessarie al riconoscimento delle funzionalità organiche, della quantificazione degli atomi presenti e della connettività tra questi. lo studente diventa in grado di applicare la spettroscopia al riconoscimento di composti di natura organica con sviluppo della capacità critica nell'analisi spettroscopica.
Lezioni frontali (5 CFU) ed esercitazioni pratiche in laboratorio (1 CFU). Le proiezioni Power Point utilizzate a lezione sono disponibili su richiesta/Studium
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto della legge Italiana (170/2010), gli studenti interessati possono chiedere un colloquio con il docente (prima dell’inizio del corso o almeno 30 giorni prima dell’appello di esame) in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, senza modificare gli obbiettivi dell'apprendimento.
È inoltre possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci.
Chimica Organica I
Frequenza obbligatoria secondo le norme del regolamento didattico del CdS in CTF come riportato nel link: http://www.dsf.unict.it/corsi/lm-13_ctf/regolamento-didattico
Spettroscopia IR
La radiazione elettromagnetica. Caratteristiche fondamentali della radiazione elettromagnetica. La radiazione infrarossa (IR). Lo spettro IR. Assorbimento IR. Il numero d’onda. Trasmittanza (T) ed Assorbanza (A). Le vibrazioni molecolari. I gradi di libertà. Numero teorico di vibrazioni fondamentali. Legge di Hooke. Regioni di assorbimento IR in accordo con la legge di Hooke. Calcolo stretching del C-H. Interazioni accoppiate. Risonanza di Fermi ed overtone. Legame ad idrogeno nell’IR. La strumentazione. Trasformata di Fourier. Spettofotometro a dispersione ed a trasformata di Fourier (FTIR). Preparazione del campione. Metodi a riflettanza - Attenuated total reflectance (ATR). Misura IR (FT-IR). Misura IR (ATR FT-IR). Interpretazione degli spettri. IR di classi chimiche: Alcani lineari, Alcani con catene ramificate, Alcani ciclici, Alcheni, Alcheni lineari non coniugati, Alcheni ciclici e cumulate, Alcheni coniugati, Alchini, Idrocarburi aromatici, Alcoli e fenoli, Chetoni, Chetoni coniugati, b-dichetoni, Chetoni ciclici, Aldeidi, Acidi carbossilici, Esteri e lattoni, Ammidi e lattami, Ammine. Spettroscopia IR quantitativa. Spettroscopia Raman. Righe di Stokes ed anti-Stokes. Spettroscopia Raman - Regole di selezione. Spettroscopia Raman – applicazioni. Report di spettri IR.
Spettrometria di massa
Caratteristiche di un tipico spettrometro di massa. Alta vs. bassa risoluzione. Metodi di ionizzazione. Impatto elettronico (EI), Ionizzazione chimica (CI). Metodi di ionizzazione per desorbimento: Ionizzazione per bombardamento con atomi veloci, Ionizzazione per desorbimento da laser (MALDI). Desorbimento vs. EI-CI. Metodi di ionizzazione evaporative: Spettrometria di massa termospray, Spettrometria di massa elettrospray (ESI o ES). Spettri di massa ES ed EI del lattosio. Spettri di massa ES del peptide VGSE. Analizzatori di massa. Analizzatori di massa: a settore magnetico, Analizzatori di massa: a tempo di volo (TOF), Analizzatori di massa: a quadrupolo (QMF), Analizzatori di massa: a trappola ionica (3D QIT). MS-MS massa tandem. HPLC-DAD-APCI-MS/MS. Rivelatori: Destructive Detector. Riconoscimento del picco dello ione molecolare. Frammentazioni comuni. Regola dell’azoto. Ione molecolare a bassa risoluzione. Picchi isotopici e masse esatte. Ione molecolare ad alta risoluzione. Indice di deficienza di idrogeno. Principali reazioni di frammentazione di composti organici. Scissione a. Abbondanza relativa di frammenti ionici generati per scissione a. Scissione benzilica ed allilica. Scissione di legami “non attivati”. Reazione di retro Diels-Alder (RDA). Trasposizione di McLafferty. Reazione onio. Eliminazione di CO. Spettri di massa di alcune classi chimiche: Idrocarburi, Alcoli, Eteri, Chetoni, Aldeidi, Acidi carbossilici, Esteri, Ammine, Nitrili, Nitro composti, Composti solforati, Composti alogenati. Composti alogenati - Profilo simulato dei picchi M, M + 2, M + 4, Picchi isotopici. Composizione elementare: approccio binomiale. Composizione elementare: approccio a griglia. Calcolare il pattern isotopico per molecole tipo: Cl2Br, Br2, SBr2, SiClBr, Cl3 etc. Report di spettri di Massa.
Spettroscopia NMR
Proprietà magnetiche dei nuclei. Numero quantico di spin. Eccitazione di nuclei con spin ½. Frequenza di Larmor. Vettore magnetizzazione. Rilassamento di spin longitudinale. Rilassamento di spin trasversale. Strumentazione. Scelta del solvente e preparazione del campione. Sensibilità degli esperimenti NMR. Spostamento chimico ed accoppiamento spin-spin. Protoni schermati e deschermati. Tetrametilsilano (TMS) come composto di riferimento. Chemical shift. L’elettronegatività e lo spostamento chimico. Anisotropia diamagnetica. Acetilene. Acetaldeide ed alcheni. Effetto di corrente di anello. Effetti elettronici e lo spostamento chimico: chetoni a,b-insaturi, vinil etere sostituito, anilina, nitrobenzene. Regioni generali degli spostamenti chimici protonici nelle molecole organiche. Accoppiamento di spin. Regola dell’n + 1 (2nI + 1). Triangolo di Pascal. Accoppiamento di spin - modello di scissione dell'etile. Accoppiamento di spin – la costante di coupling. Relazione tra lo spostamento chimico e la costante di accoppiamento di spin. Multipletto semplice del primo ordine. Multipletto complesso del primo ordine. Sistema debolmente accoppiato. Sistema fortemente accoppiato. Accoppiamento one-bond (1J). Accoppiamenti geminali (2J). Angolo H-C-H in accoppiamenti geminali. Accoppiamento di spin - 3J. Angolo di legame e 3J. Relazione di Karplus. Accoppiamenti a lungo raggio (long-range). 4J accoppiamento allilico. 4J accoppiamento propargilico. 4J accoppiamento omoalllico. 4J accoppiamento omopropargilico. 4J accoppiamento W. La notazione di Pople, Protoni chimicamente equivalenti. Protoni magneticamente equivalenti. Protoni omotopici. Protoni enantiotopici. Protoni diastereotopici. Idrogeni diastereotopici: 3-idrossibutanoato di etile. Protoni su eteroatomi. Protoni scambiabili. Accoppiamento di protoni con 19F. Accoppiamento di protoni con D(2H). Accoppiamento di protoni con 31P e 29S. Accoppiamento di protoni con 13C. 1H NMR di alcune classi chimiche: Alcani, Alcheni, Composti aromatici, Alchini, Alogenuri alchilici, Alcoli, Eteri, Ammine, Nitrili, Aldeidi, Chetoni, Esteri, Acidi carbossilici, Ammidi, Nitroalcani. Disaccoppiamento di spin selettivo: doppia risonanza. Effetto nucleare overhauser (nuclear overhauser effect, NOE). Cross-polarization: origine del NOE. NOE per differenza (NOE difference). NOESY (Nuclear Overhauser Enhancement SpectroscopY). Report di spettri 1H e 13C NMR. 13C NMR Aspetti che differiscono da 1H NMR, Tecniche di disaccoppiamento da 1H. Confronto tra le scale di spostamenti chimici 1H e 13C NMR. Il rilassamento T1. Metodo di “inversione-recupero” per misura T1. NOE ed accoppiamento di spin 13C-1H. Disaccoppiamento protonico controllato. Valori di costanti di accoppiamento 1J-CH. Valori di costanti di accoppiamento 2J-CH. Costanti di accoppiamento con altri nuclei: 19F, 31P e D. Solventi in 13C NMR. 13C NMR quantitativo. Disaccoppiamento protonico controllato inverso. Equivalenza chimica per 13C NMR. 13C non equivalenti. Anelli aromatici monosostituiti. Anelli aromatici disostituiti. ATP e DEPT. Il vettore magnetizzazione M durante l’esperimento ATP in Carboni metinici, metilenici, metilici e quaternari. Interpretazione DEPT 90 e DEPT 135. 13C chemical shifts per principali classi di composti organici. Parametri di shift additivi in idrocarburi alifatici lineari e ramificati, negli alcheni e nei composti aromatici. Spettroscopia NMR in 2D: COSY, HETCOR, HSQC, HMBC, TOCSY, NOESY, ROESY, INADEGUATE.
Laboratorio
Guida pratica alla preparazione di esperimenti NMR. Elaborazione di spettri 1H e 13C con software comuni. Creazione di una retta di taratura con composto noto. Identificazione e quantificazione della caffeina in Energy Drinks.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Spettroscopia IR | |
2 | La radiazione elettromagnetica. | Testo 3. pag 33, Testo 1 pag 73, slides |
3 | Caratteristiche fondamentali della radiazione elettromagnetica. La radiazione infrarossa (IR). Lo spettro IR. Assorbimento IR. Il numero d’onda. Trasmittanza (T) ed Assorbanza (A). | slides, Testo 1 capitolo 2 |
4 | Le vibrazioni molecolari. I gradi di libertà. Numero teorico di vibrazioni fondamentali. Legge di Hooke. Regioni di assorbimento IR in accordo con la legge di Hooke. Calcolo stretching del C-H. Interazioni accoppiate. | Testo 1 capitolo 2 |
5 | Risonanza di Fermi ed overtone. | slides |
6 | Legame ad idrogeno nell’IR. | Testo 1 pag 78 |
7 | La strumentazione. Trasformata di Fourier. Spettofotometro a dispersione ed a trasformata di Fourier (FTIR). Preparazione del campione. Metodi a riflettanza - Attenuated total reflectance (ATR). | Testo 1 pag 78-79, slides |
8 | Misura IR (FT-IR). Misura IR (ATR FT-IR). | Testo 1 pag 79-81 |
9 | Interpretazione degli spettri. | Testo 1 pag 81-82 |
10 | IR di classi chimiche: Alcani lineari, Alcani con catene ramificate, Alcani ciclici, Alcheni, Alcheni lineari non coniugati, Alcheni ciclici e cumulate, Alcheni coniugati, Alchini, Idrocarburi aromatici, Alcoli e fenoli, Chetoni, Chetoni coniugati, b-dichetoni, Chetoni ciclici, Aldeidi, Acidi carbossilici, Esteri e lattoni, Ammidi e lattami, Ammine. | Testo 1 pag 82-112 |
11 | Spettroscopia IR quantitativa. | Testo 3 pag 68-69 |
12 | Spettroscopia Raman. Righe di Stokes ed anti-Stokes. Spettroscopia Raman - Regole di selezione. Spettroscopia Raman – applicazioni | Testo 3 pag 69-72 |
13 | Report di spettri IR. | slides |
14 | Spettrometria di massa | |
15 | Caratteristiche di un tipico spettrometro di massa. Alta vs. bassa risoluzione. | Testo 1 pag 1-2 |
16 | Metodi di ionizzazione. Impatto elettronico (EI). Ionizzazione chimica (CI). | Testo 1 pag 3-4 |
17 | Metodi di ionizzazione per desorbimento: Ionizzazione per bombardamento con atomi veloci, Ionizzazione per desorbimento da laser (MALDI). Desorbimento vs. EI-CI. | Testo 1 pag 4-6 |
18 | Metodi di ionizzazione evaporative: Spettrometria di massa termospray, Spettrometria di massa elettrospray (ESI o ES). Spettri di massa ES ed EI del lattosio. Spettri di massa ES del peptide VGSE. | Testo 1 pag 6-7 |
19 | Analizzatori di massa. Analizzatori di massa: a settore magnetico, Analizzatori di massa: a tempo di volo (TOF), Analizzatori di massa: a quadrupolo (QMF), Analizzatori di massa: a trappola ionica (3D QIT). MS-MS massa tandem. | Testo 1 pag 7-13 |
20 | HPLC-DAD-APCI-MS/MS. | slides |
21 | Rivelatori: Destructive Detector. | slides, Testo 3 pag 125-128 |
22 | Riconoscimento del picco dello ione molecolare. | Testo 1 pag 14 |
23 | Frammentazioni comuni. Regola dell’azoto. Ione molecolare a bassa risoluzione. Picchi isotopici e masse esatte. Ione molecolare ad alta risoluzione. Indice di deficienza di idrogeno. | Testo 1 pag 14-19 |
24 | Principali reazioni di frammentazione di composti organici. Scissione a. Abbondanza relativa di frammenti ionici generati per scissione a. Scissione benzilica ed allilica. Scissione di legami “non attivati”. Reazione di retro Diels-Alder (RDA). Trasposizione di McLafferty. Reazione onio. Eliminazione di CO. | Testo 3 pag 250-269 |
25 | Spettri di massa di alcune classi chimiche: Idrocarburi, Alcoli, Eteri, Chetoni, Aldeidi, Acidi carbossilici, Esteri, Ammine, Nitrili, Nitro composti, Composti solforati, Composti alogenati. Composti alogenati | Testo 1 pag 19-38 |
26 | Profilo simulato dei picchi M, M + 2, M + 4, Picchi isotopici. Composizione elementare: approccio binomiale. Composizione elementare: approccio a griglia. Calcolare il pattern isotopico per molecole tipo: Cl2Br, Br2, SBr2, SiClBr, Cl3 etc. Report di spettri di Massa. | slides |
27 | Spettroscopia NMR | |
28 | Proprietà magnetiche dei nuclei. Numero quantico di spin. Eccitazione di nuclei con spin ½. Frequenza di Larmor. Vettore magnetizzazione. Rilassamento di spin longitudinale. Rilassamento di spin trasversale. | Testo 1 pag 130-133 |
29 | Strumentazione. Scelta del solvente e preparazione del campione. | Testo 1 pag 133-136 |
30 | Sensibilità degli esperimenti NMR. | Testo 1 pag 135 |
31 | Spostamento chimico ed accoppiamento spin-spin. | Testo 1 pag 136-149 |
32 | Protoni schermati e deschermati. | Testo 1 pag 137-139 |
33 | Tetrametilsilano (TMS) come composto di riferimento. Chemical shift. | Testo 1 pag 137-138 |
34 | L’elettronegatività e lo spostamento chimico. | Testo 1 pag 138-139, slides |
35 | Anisotropia diamagnetica. Acetilene. Acetaldeide ed alcheni. Effetto di corrente di anello. | Testo 1 pag 139-140 |
36 | Effetti elettronici e lo spostamento chimico: chetoni a,b-insaturi, vinil etere sostituito, anilina, nitrobenzene. | Testo 1 pag 140-141, slides |
37 | Regioni generali degli spostamenti chimici protonici nelle molecole organiche. | Testo 1 pag 141 |
38 | Accoppiamento di spin. Regola dell’n + 1 (2nI + 1). Triangolo di Pascal. Accoppiamento di spin - modello di scissione dell'etile. Accoppiamento di spin – la costante di coupling. Relazione tra lo spostamento chimico e la costante di accoppiamento di spin. Multipletto semplice del primo ordine. Multipletto complesso del primo ordine. | Testo 1 pag 142-146 |
39 | Sistema debolmente accoppiato. Sistema fortemente accoppiato. | Testo 1 pag 142-143 |
40 | Accoppiamento one-bond (1J). Accoppiamenti geminali (2J). Angolo H-C-H in accoppiamenti geminali. Accoppiamento di spin - 3J. Angolo di legame e 3J. Relazione di Karplus. Accoppiamenti a lungo raggio (long-range). 4J accoppiamento allilico. 4J accoppiamento propargilico. 4J accoppiamento omoalllico. 4J accoppiamento omopropargilico. 4J accoppiamento W. | Testo 2 pag 350-360 |
41 | La notazione di Pople | Testo 1 pag 146 |
42 | Protoni chimicamente equivalenti. Protoni magneticamente equivalenti. | Testo 1 pag 156-160, Testo 2 pag 363-366 |
43 | Protoni omotopici. Protoni enantiotopici. Protoni diastereotopici. | Testo 1 pag 157, Testo 2 pag 366-368 |
44 | Idrogeni diastereotopici: 3-idrossibutanoato di etile. | Testo 2 pag 368-372 |
45 | Protoni su eteroatomi. Protoni scambiabili. | Testo 1 pag 149-154 |
46 | Accoppiamento di protoni con 19F. | Testo 2 pag 416-418 |
47 | Accoppiamento di protoni con D(2H). | Testo 1 pag 154-155 |
48 | Accoppiamento di protoni con 31P e 29S. | Testo 1 pag 155, Testo 2 pag 418-420 |
49 | Accoppiamento di protoni con 13C. | Testo 1 pag 155-156 |
50 | 1H NMR di alcune classi chimiche: Alcani, Alcheni, Composti aromatici, Alchini, Alogenuri alchilici, Alcoli, Eteri, Ammine, Nitrili, Aldeidi, Chetoni, Esteri, Acidi carbossilici, Ammidi, Nitroalcani. | Testo 2 pag 252-270 |
51 | Disaccoppiamento di spin selettivo: doppia risonanza. | Testo 1 pag 168 |
52 | Effetto nucleare overhauser (nuclear overhauser effect, NOE). | Testo 1 pag 168-169 |
53 | Cross-polarization: origine del NOE. | Testo 2 pag 299-302 |
54 | NOE per differenza (NOE difference). | Testo 2 pag 487-489 |
55 | NOESY (Nuclear Overhauser Enhancement SpectroscopY). | Testo 1 pag 267-269 |
56 | Report di spettri 1H e 13C NMR. | slides |
57 | 13C NMR Aspetti che differiscono da 1H NMR | Testo 1 pag 197, slides |
58 | Tecniche di disaccoppiamento da 1H. | Testo 1 pag 197-198 |
59 | Confronto tra le scale di spostamenti chimici 1H e 13C NMR. | Testo 1 pag 198-199 |
60 | Il rilassamento T1. Metodo di “inversione-recupero” per misura T1. | Testo 1 pag 199-201 |
61 | NOE ed accoppiamento di spin 13C-1H. Disaccoppiamento protonico controllato. | Testo 1 pag 201-203 |
62 | Valori di costanti di accoppiamento 1J-CH. Valori di costanti di accoppiamento 2J-CH. Costanti di accoppiamento con altri nuclei: 19F, 31P e D. Solventi in 13C NMR. | Testo 1 pag 202-204 |
63 | 13C NMR quantitativo. Disaccoppiamento protonico controllato inverso. | Testo 1 pag 205-207 |
64 | Equivalenza chimica per 13C NMR. 13C non equivalenti. | Testo 1 pag 207-208 |
65 | Anelli aromatici monosostituiti. Anelli aromatici disostituiti. | slides |
66 | ATP e DEPT. Il vettore magnetizzazione M durante l’esperimento ATP in Carboni metinici, metilenici, metilici e quaternari. | Testo 1 pag 209-210, Testo 2 pag 519-526 |
67 | Interpretazione DEPT 90 e DEPT 135. | Testo 1 pag 209-210 |
68 | 3C chemical shifts per principali classi di composti organici. Parametri di shift additivi in idrocarburi alifatici lineari e ramificati, negli alcheni e nei composti aromatici. | Testo 1 pag 210-221 |
69 | Spettroscopia NMR in 2D: COSY, HETCOR, HSQC, HMBC, TOCSY, NOESY, ROESY, INADEGUATE. | Testo 1 cap 5, slides |
Prova scritta + colloquio orale
L'esame potrà essere superato con la sola prova scritta con una votazione da 18 a 24.
Per accedere all'orale bisogna superare la prova scritta con un minimo di 25.
Se il candidato dovesse totalizzare una votazione superiore a 24, da 25 a 30, e non volesse sostenere la prova orale, potrà superare l'esame con una votazione di 24.
Esempi di domande ed esercizi come discusso durante le lezioni ed esercitazioni in aula