Le lezioni sono rivolte principalmente alle studentesse e agli studenti del Corso di Laurea triennale in Sociologia (L 40).
Al termine del percorso, le studentesse e gli studenti avranno acquisito strumenti teorici e analitici per: individuare i principali nodi di interesse della moderna antropologia culturale; interrogare i più ampi temi delle scienze sociali adottando una prospettiva antropologica; analizzare criticamente questioni urgenti e attuali connesse con il problematico uso del concetto di cultura e delle politiche identitarie; individuare i risvolti applicativi del sapere antropologico in diversi ambiti professionali.
Lezioni frontali dedicate all’inquadramento storico e metodologico dei principali temi che caratterizzano la riflessione antropologica. A queste, si alterneranno momenti di didattica seminariale e di discussione di testi classici e di studi etnografici contemporanei particolarmente rilevanti per le finalità del corso. Saranno inoltre proposti materiali audio e video utili a una riflessione collettiva sui principali temi proposti a lezione.
Non è richiesto alcun prerequisito specifico.
Il docente incoraggia la frequenza del corso senza renderla obbligatoria. Una parte del corso è concepita in forma seminariale e prevede quindi la partecipazione L'interazione e le attività svolte in aula incidono anch'esse sul giudizio finale.
Il corso è un'introduzione ai fondamenti dell’antropologia culturale. Nella prima parte, si affronteranno la genesi del pensiero antropologico e le sue principali svolte epistemologiche, prendendo in esame autori classici e contemporanei. Dopo un'attenta disamina del problematico concetto di cultura, saranno affrontati i principali nodi critici della disciplina - natura/cultura, cultura/utilità, identità/alterità, etnia/etnocentrismo, relativismo/diritti umani - in una prospettiva attenta alle intersezioni tra il livello globale e quello locale. La seconda parte del corso sarà dedicata a specifici temi e problemi affrontati dall'antropologia culturale contemporanea. Tra questi: dono e scambio; genere, famiglia e parentela; cultura popolare e cultura di massa; politica e nazionalismi; guerra e violenza; corpo, salute e malattia; culture globali e locali; spazio e città; cultura e potere. Il corso darà spazio, inoltre, agli aspetti metodologici della disciplina e all'approfondimento dei rudimenti dell’analisi etnografica sul campo, dibattendo le seguenti questioni: l'uso delle fonti, le politiche dell’identità, i paradossi dell’osservazione partecipante, i nuovi tentativi di sperimentazione etnografica, le posture dell’antropologo sul campo e le retoriche sottese alla costruzione del testo etnografico, la ricerca applicata e l'impiego pubblico dell'antropologia. Infine, divisi in gruppi di lavoro, le studentesse e gli studenti si cimenteranno nello studio di una monografia antropologica contemporanea a scelta.
F. Dei, Antropologia culturale, il Mulino 2016 (seconda edizione).
Un testo a scelta tra i seguenti:
G. Belloni e A. Vesco, Come pesci nell'acqua. Mafie, impresa e politica in Veneto, Donzelli 2018.
J. Pine, Napoli sottotraccia. Musica neomelodica e marginalità sociale, Donzelli 2015.
T. Rakopoulos, Coltivare la legalità. Mafia e antimafia nelle terre confiscate in Sicilia, Meltemi 2023.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le origini dell'antropologia culturale | |
2 | Razza, etnia, cultura | |
3 | Le forme del neo-razzismo | |
4 | Relativismo epistemologico e relativismo etico | |
5 | Etnocentrismo e relativismo | |
6 | Le forme del neo-razzismo | |
7 | Antropologia e diritti umani | |
8 | L'antropologia e la ricerca sul campo | |
9 | Dall'antropologia "da tavolino" al fieldwork | |
10 | Etnografia e osservazione partecipante | |
11 | La preparazione al fieldwork | |
12 | Tecniche e fonti della ricerca etnografica | |
13 | L'epoca d'oro della ricerca sul campo | |
14 | La decolonizzazione e la svolta riflessiva | |
15 | Prospettive attuali della ricerca etnografica | |
16 | Etnografia e comparazione: la monografia etnografica e la ricerca multi-situata | |
17 | Paradigmi teorici: dall'evoluzionismo a una teoria sociale della cultura; funzionalismo; strutturalismo; antropologia interpretativa | |
18 | L'etnocentrismo critico | |
19 | Retoriche e politiche dell'etnografia | |
20 | L'approccio post-coloniale | |
21 | La cultura e il potere | |
22 | Folklore, cultura popolare e cultura di massa | |
23 | Egemonia e subalternità | |
24 | I Cultural Studies e lo studio del consumo culturale | |
25 | Corpo, salute e malattia | |
26 | Memoria e storia: la costruzione culturale del ricordo | |
27 | Il dono tra economia e antropologia | |
28 | Cultura e utilità | |
29 | Antropologia urbana e antropologia nella città | |
30 | Guerra, violenza, genocidio | |
31 | Parentela, famiglia, genere | |
32 | Antropologia politica e antropologia della politica | |
33 | Presentazione delle monografie a scelta |
L'esame sarà orale. Alle studentesse e agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di aderire a prove intermedie su parti del programma. Si ricorrerà a un esame scritto solo in caso di appelli particolarmente affollati (in questo caso il docente comunicherà in anticipo le modalità della prova scritta). Gli studenti e le studentesse frequentanti, oltre che sulle conoscenze disciplinari, verranno valutati tenendo conto dei seguenti parametri: a) l'attiva partecipazione alle lezioni; b) i risultati del lavoro di gruppo a cui hanno preso parte; c) la capacità di mettere in connessione conoscenze teoriche e problematiche emerse dall'analisi dei casi etnografici.