SCIENZE UMANISTICHEComunicazione della cultura e dello spettacoloAnno accademico 2023/2024
1016231 - SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA
Docente: ROSARIA SARDO
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del
corso, acquisire
1. conoscenza e
comprensione: il corso mira a fornire agli studenti strumenti avanzati per
l’analisi delle strutture semiotiche, pragmalinguistiche, sociolinguistiche
dell’italiano d’oggi, in relazione alla testualità dei media
2. capacità di
applicare conoscenza e comprensione. grazie ad apposite griglie analitiche e a
strumenti metodologici avanzati, si forniranno agli studenti le competenze
necessarie alla codificazione di testualità complesse nei diversi ambiti della
comunicazione mediatica
3. autonomia di
giudizio: Il corso mira a incrementare autonomia di giudizio, ad affinare le
capacità critiche e a fornire bussole per orientarsi nel sistema comunicativo
mediatico
4. abilità
comunicative: saranno potenziate in relazione al circuito crossmediale
5. capacità di
prosecuzione della ricerca in modo autonomo
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Nel corso si
adotterà un approccio interattivo, atto a sensibilizzare gli studenti nei
confronti delle strutture semiotiche, linguistiche e stilistiche rintracciate
all’interno dei testi analizzati. Si passerà dal riconoscimento, all’analisi,
all’uso attivo delle strutture individuate.
Prerequisiti richiesti
Fondamenti di Linguistica generale e di Linguistica italiana.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Principi
di semiotica generale e fondamenti di semiotica e linguistica del testo; dinamiche
dell’italiano contemporaneo tra norma e uso; variabilità diacronica e
sociolinguistica della lingua in relazione alla diamesia. Linguaggi e testi dei
mass media, sia in relazione ai processi di analisi/decodificazione, sia in
relazione ai processi di costruzione/codificazione.
Modulo A
1.Semiotica del testo
2. Il modello di Vladimir Propp e di Algirdas Greimas
3. Dalle analisi mitologiche di Claude Lévi-Strauss alla grammatica narrativa
di Algirdas Greimas
4. La grammatica narrativa di Greimas
5. Le strutture semionarrative e la prima segmentazione del testo
7. Il livello discorsivo: l’enunciazione
8. Il livello discorsivo: gli attori
9. Il livello discorsivo: il punto di vista e gli aspetti
10. L’organizzazione semantica
11. Il Lettore Modello e i limiti dell’interpretazione nella semiotica di
Umberto Eco
12. Le competenze del lettore e i principi di testualità di Dressler
13. Il testo artistico secondo Jurij Lotman
14. Semiotica plastica e semiotica figurativa
15. Semiotica visiva e verbo-visiva: applicazioni
16. Significazione vs comunicazione.
17. Verso la socio-semiotica.
18. La Scuola Canadese. De Kerkhove
19. Le figure del racconto di Gérard Genette
20. Il testo pubblicitario tra semiotica, pragmatica e linguistica
Modulo B
1. Monodirezionalità, bidirezionalità dei linguaggi mediatici
2. Peter Koch: paradigmi di immediatezza e distanza comunicativa.
Principi di organizzazione testuale
3. L’italiano contemporaneo
4. Tratti dell’italiano dell’uso medio e del neo-standard
5. Linguaggi giornalistici: caratteristiche pragmatiche e linguistiche
6. Il polo informativo. Notizie e crossmedialità
7. Televisione: linguaggi semiotici e testuali. Paleo e neo tv
8. Generi, sottogeneri e stili comunicativi dei programmi televisivi
9. Linguaggi radiofononici
10. La galassia web: generi testuali e informazione
11. Il polo narrativo tra radio, tv, cinema e web: nuove frontiere
delle narrazioni
12. Esempi di analisi semiotica, pragmalinguistica e testuale con
griglia predisposta
13. Il cinema italiano delle origini. Testi e linguaggi
14. Neorealismo e regionalità
15. Cinema di genere e polarità diatopiche
16. La tv per ragazzi come macrogenere sottoarticolato tra paleo e
neotv
17. Il circuito crossmediale per bambini
18. Lo storytelling giovanile e Instagram
19. Esempi di analisi pragmalinguistica e testuale del giallo
all’italiana
20. Caratteristiche
strutturali e linguistiche della fiction televisiva in giallo
Testi di riferimento
Modulo A - Principi di Semiotica generale e del testo.
Testo:
M.P. Pozzato
(2011), Semiotica del testo. Metodi, autori,
esempi, Roma, Carocci, pp. 15-296.
Modulo B - L’italiano e i mass media: strutture e testi
Testi:
- M. Palermo, Italiano scritto 2.0, Roma, Carocci, 2017,
pp.15-130
- R. Gualdo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2007, pp. 11-139)
- R. Librandi, L’italiano:
storia, strutture, usi, Roma, Carocci, 2021.
- R. Sardo, C’era una volta la tv per
ragazzi… Contenuti narrativi e modelli linguistici web/televisivi per i
digitali nativi, «Lingue e culture dei media», vol. 2, n. 1, 2018, pp.
1-57 (rivista open access on line)
- M. Dota, Una fotografia vale più di mille parole?
Fenomenologia linguistica dello Storytelling giovanile in Instagram,
«Lingue e culture dei media», v. 3, nn. 1-2, 2019, https://doi.org/10.13130/2532-1803/12391
- R. Sardo, Colorito locale” e coscienza metalinguistica nei gialli
di Santo Piazzese e di Domenico Seminerio, «Italica Wratislaviensia»,
vol. 11, n. 2, 2020: La letteratura siciliana. Studi letterari,
linguistici e traduttologici, a cura di G. La Rosa e J. Łukaszewicz,
Wydawnictwo Adam Marszałek, pp. 73-95 (rivista open access on line)
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Prova pratica
Analisi
semiotica e linguistica di un testo a stampa, audiovisivo, o digitale scelto
tra le tipologie testuali prese in considerazione nel programma.
L’analisi
sarà condotta sulla base di una griglia appositamente formulata, fornita dalla
docente.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Centralità del testo e strutture semiotiche
La narrazione, principi di Propp e Greimas
Mito, fabula e grammatiche narrative
Figure del racconto, Genette
Analisi del discorso.
Principi di Testualità (De Beaugrande-Dressler)
Lector in fabula
Semiotica plastica e figurativa
Italiano giornalistico
Italiano e web : una galassia comunicativa
Italiano televisivo
Lingua italiana e cinema
Modelli comunicativi della televisione per
bambini e ragazzi
Paleo e neoyoutube
Instagram storytelling
Regionalità e italiano standard nella narrativa
contemporanea
English version