Il corso ha l'intento di fornire le informazioni per
comprendere i principi generali su quali si basa la vita. Gli obiettivi
principali sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, lo
studio delle strutture e funzioni delle cellule, dei meccanismi fondamentali
della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e
del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei Regni dei viventi.
Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione
di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula
procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed
espressione dell’informazione genica
-la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo, del
differenziamento e della comunicazione tra cellule.
-l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite
una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le
informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
Il corso è organizzato in 42 ore di didattica frontale tramite lezioni con l’ausilio di diapositive e filmati
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere
introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare
il programma previsto e riportato nel syllabus.
Lo studente deve avere acquisito le conoscenze di base nel campo della Biologia fornite dai normali programmi di studio delle scuole superiori.
Frequenza obbligatoria. È richiesta la frequenza del corso per almeno il 70% delle lezioni per essere ammessi all’esame conclusivo del corso.
Programma
Introduzione alla biologia e metodi di studio della vita. Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Organelli degli Eucarioti ed entità biologiche di complessa classificazione. Membrane cellulari e trasporto di membrana. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Il citoscheletro e la comunicazione intracellulare. Ciclo cellulare, mitosi e meiosi. I mitocondri e il genoma mitocondriale. Comunicazione tra cellule: trasduzione del segnale. Apoptosi. Cellule staminali. Cenni di genetica mendeliana.
Hillis et al., Fondamenti di Biologia - Zanichelli
Sadava et al., Elementi di Biologia e Genetica - Zanichelli
De Leo et al., Biologia e Genetica - Edises
Ultime edizioni disponibili
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Macromolecole biologiche | Hillis et al., Savada et al. |
2 | Origine della vita e suddivisione dei viventi. | Hillis et al., Savada et al. |
3 | Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. | Hillis et al., Savada et al. |
4 | Membrane cellulari e trasporto di membrana. | Hillis et al., Savada et al. |
5 | Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico | Hillis et al., Savada et al. |
6 | Struttura e replicazione del DNA | Hillis et al., Savada et al. |
7 | Trascrizione e maturazione degli RNA | Hillis et al., Savada et al. |
8 | Ribosomi, tRNA e sintesi proteica | Hillis et al., Savada et al. |
9 | Il citoscheletro e la comunicazione intracellulare. | Hillis et al., Savada et al. |
10 | Ciclo cellulare, mitosi e meiosi | Hillis et al., Savada et al. |
11 | I mitocondri | Hillis et al., Savada et al. |
12 | Meccanismi di Trasduzione del Segnale | Hillis et al., Savada et al. |
13 | Apoptosi | Hillis et al., Savada et al. |
14 | Cellule staminali | Hillis et al., Savada et al. |
15 | Cenni di genetica mendeliana | Hillis et al., Savada et al. |
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite un esame orale.
Informazioni per studenti con
disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti
interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare
eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi
didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al
referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per
le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e
Biotecnologiche.
Da dove si originano i lisosomi?
Quale fra le seguenti molecole può fungere da recettore di segnali cellula-cellula?
In condizioni fisiologiche, quanti cromosomi possiede una cellula umana in condizioni di diploidia?