1) Conoscenza e comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti i principali elementi di biologia e la conoscenza sull’alimentazione da un punto di vista biochimico, quindi sia come fonte di macro e micronutrienti utili per la strutturazione dei tessuti corporei e fonte di energia per i processi vitali, sia come fonte di macromolecole protettive e dannose per l’organismo.
2) capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso si propone di approfondire gli aspetti metabolici legati all’utilizzo dei nutrienti, perchè lo studente raggiunga l’oggettività scientifico-culturale necessaria ad affrontare le problematiche relative alla preparazione alimentare, valutazione nutrizionale delle diete e criticità nella ispezione e distribuzione degli alimenti.
3) autonomia di giudizio: l’insegnamento mira a fornire capacità critiche e di giudizio attraverso esercitazioni in aula
4) abilità comunicative: le attività didattiche svolte, sia con lezioni frontali che con esercitazioni in aula, saranno utili a stimolare un dibattito tra gli studenti che potranno comunicare quanto appreso
5) capacità di apprendimento: l’insegnamento si propone di sviluppare mediante “cooperative learning” quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia
L’insegnamento prevede 35 ore di lezione frontale e 42 ore di esercitazioni. I metodi didattici utilizzati, allo scopo di acquisire le conoscenze di base dei principi della biologia e dei costituenti biochimici nutrizionali, prevedono principalmente l’esposizione frontale degli argomenti in formato power point da parte del docente. Si concorderanno seminari di approfondimento, relazioni, elaborati e ricerche individuali svolte direttamente dagli studenti, con integrazione di materiale didattico di carattere scientifico che dovrà contemplare aggiornamenti e applicazioni utili per il prosieguo del corso di studi. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile inoltre rivolgersi anche alla docente referente CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Al fine di poter comprendere agevolmente i contenuti dell’insegnamento e frequentare proficuamente il corso è utile che lo studente possegga una discreta propedeuticità "culturale" intesa come conoscenza di elementi di base di chimica generale, inorganica e organica, nonché i fondamenti di base della fisica generale.
Elementi di biologia: richiami su cellula eucariotica (animale e vegetale), procariotica, membrane, organelli, bioenergetica e metabolismo. Enzimi ed attività enzimatiche relative alle richieste dell’organismo. Macromolecole biologiche di interesse alimentare: proteine, lipidi, zuccheri e loro trasformazione. Digestione, assunzione, distribuzione ed elaborazione dei nutrienti, specializzazione metabolica di organi e tessuti, regolazione del metabolismo e gestione delle riserve energetiche nell’alternanza pasti-digiuno. Radicali liberi e stress ossidativo; alimenti come antiossidanti: sistemi di difesa antiossidante enzimatica e non enzimatica da parte dell’organismo
1. Biochimica degli alimenti e della nutrizione, Ivo Cozzani,Enrico Dainese ,PICCIN
2. Basi molecolari della nutrizione-Giuseppe Arienti, PICCIN
3. Biochimica della nutrizione- Ugo Leuzzi,Ersilia Bellocco,Davide Barreca -Zanichelli
4. Abali E.E et al., Le basi della Biochimica, Ed. Zanichelli.
5. Biologia, David Sadava et al, Zanichelli
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Cellule eucariotiche e procariotiche | 5 |
2 | Membrane e organelli | 5 |
3 | Principi di bioenergetica e funzione energetica degli alimenti | 1-4 |
4 | Cicli Metabolici e Regolazione | 1,2,4 |
5 | Fermentazioni | 1,2,3,4 |
6 | Enzimi | 1,2,4 |
7 | Struttura glicidi, lipidi e proteine | 1,2,4 |
8 | Vitamine | 1,2,3,4 |
9 | Utilizzazione metabolica di glicidi e proteine | 1,2,4 |
10 | Ciclo alimentazione-digiuno | 1,2,3,4 |
11 | Stress ossidativo e antiossidanti | 1,2,3,4 |
Colloquio orale per la verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi. Costituiranno elementi di valutazione la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, il livello di approfondimento dell'argomento, e la capacità di collegamento tra i diversi argomenti oggetto del programma. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. La prova verte esclusivamente sugli argomenti trattati a lezione. Le date di esami sono pubblicate nel sito del Di3A
-Funzioni Mitocondri
-Anabolsimo e Catabolismo
-Glicolisi
-Ciclo Alanina Glucosio
-Vitamina D