A conclusione del
Corso, concordemente con i descrittori di Dublino, studenti e studentesse
dovranno acquisire:
1) Conoscenza e
comprensione
Il corso intende
fornire una panoramica sui fenomeni letterari della letteratura d’ambito
germanofono dell’arco temporale 1750-1830 con particolare attenzione all’uso di
strumenti critici, metodologici e bibliografici fondamentali. Obiettivo
principale del corso è quello di indirizzare e favorire lo sviluppo d’una
capacità critica individuale, eseguita operando scelte metodologiche consapevoli
dimostrando di avere conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi
di
un livello post
secondario, anche di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studio, con
il supporto di libri di testo avanzati;
2) Capacità di
applicare conoscenza e comprensione
Il corso mira a
sviluppare la capacità di applicare le conoscenze acquisite
nell’interpretazione e capacità di comprensione dei testi, in maniera da
dimostrare un approccio professionale nella lettura e produzione di testi, e
possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per
risolvere problemi nel proprio campo di studi;
3) Autonomia di
giudizio
Il corso intende sviluppare
l’autonomia di giudizio e le abilità di lettura e comprensione di testi
letterari. Inoltre si intende sviluppare la capacità di raccogliere ed
interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la
riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
4) Abilità
comunicative
Il corso intende
sviluppare la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a
interlocutori specialisti e non specialisti;
5) Capacità di
apprendimento
Il corso intende
fornire gli strumenti e metodologie fondamentali della ricerca d’ambito
letterario, favorendo così una riflessione comune sulla capacità di
apprendimento e su possibili strategie di studio e ricerca al fine di
sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un
alto grado di autonomia;
Le opere di letteratura
primaria possono essere anche usate in edizioni diverse da quelle indicate di
seguito.
A Storia
e letteratura nell’età di Goethe
Manuali di riferimento (uno a scelta):
- Francesco Rossi, L'età romantica. Letteratura tedesca tra
Rivoluzione e Restaurazione, Carocci, 2023, pp. 480.
- Michele Cometa, L’età classico-romantica.
La cultura Letteraria in Germania tra Settecento e Ottocento, Laterza
Roma 2009, pp.148.
Inoltre si consiglia l’ausilio di un manuale tradizionale quale:
-
Kindl, Ulrike, Storia della letteratura tedesca, Volume 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Milano,
2007, pp. 3-252.
B Approfondimenti
critici (3 CFU)
Sarà
resa disponibile su Studium una cartella contenente una serie di saggi critici
tra cui ogni studente/ssa dovrà scegliere almeno due testi critici
possibilmente relativi a due delle letture scelte.
C Letture
obbligatorie (3 CFU)
Oltre a Goethe, Faust I, gli
studenti e studentesse dovranno leggere integralmente quattro testi a scelta
tra i seguenti:
-
Wieland, Christoph Martin, Jinnistan. Fiabe, Mimesis, Milano, 2020, pp. 458 (una fiaba a
scelta).
-
Goethe
Johann Wolfgang, Faust I con testo a fronte, a cura di Franco Fortini, Oscar
Classici, Mondadori, Milano, 2016 (solo la prima parte)
-
Goethe
Johann Wolfgang, Ifigenia in Tauride, Garzanti,
Milano, 2011, pp. 163.
-
Goethe, Johann Wolfgang, I dolori del Giovane Werther, Garzanti, Milano 2003, pp.
160.
-
Goethe, Johann Wolfgang con, Viaggio in Italia, a cura di R. Fertonani, Mondadori, Milano
2016, pp. 924. (La parte riguardante il viaggio in Sicilia).
-
Kleist
Heinrich, Pentesilea, Marsilio, Venezia, 2008, pp. 96.
-
Kleist Heinrich, La marchesa di O., in. Id., I racconti,
Garzanti Milano 2004, pp. 45.
-
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, Garzanti, Milano 2004, pp. 200.
-
Chamisso Adelbert von, Storia straordinaria di Peter Schlemihl e altri scritti sul “doppio” e
sul “male”, Garzanti, Milano, 2007, pp. 112.
-
Hoffmann
E.T.A., L'uomo della sabbia e altri racconti, Bur, Milano 1998 (un racconto a scelta),
pp. 74.
-
Moritz Karl Philipp, Anton Reiser. Un romanzo
psicologico, L’Editore, Pescara, 1994, pp. 296 (formato pdf reperibile
su:
http://jsq.fileli.unipi.it/1996/01/10/27-anton-reiser-romanzo-psicologico-1996/
).
-
Novalis,
Enrico di Ofterdingen, Adelphi, Milano,
1997, pp. 205.
-
Tieck Ludwig, Il biondo
Eckbert, Marsilio, Venezia, 2009, pp. 102.
-
Novalis, Inni alla
Notte e Canti spirituali, Garzanti, Milano, 2016, pp. 169.
-
Schiller Friedrich, Intrigo e amore, BUR Biblioteca
Univ. Rizzoli 1994, pp. 192.
-
Schiller, Friedrich,
-
Grimm Jakob e Wilhelm, Tutte le fiabe, Prima edizione integrale 1812-1815,
Donzelli, 2015, pp. 702 (tre fiabe a scelta)
-
Friedrich de La Motte Fouqué, Ondina, TEA, Milano,
1993, pp.120
-
Eichendorff Josef. K., La statua
di marmo, Solfanelli, 2009, pp.75.
L’edizione dei testi di
lettura è solo indicativa. I testi possono essere letti in ogni edizione
reperibile sia in libreria che in biblioteca.
Att.ne: Sarà inoltre resa
disponibile sulla piattaforma Studium una raccolta di liriche in lingua
originale da usare durante le lezioni.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.