SCIENZE UMANISTICHEMediazione linguistica e interculturaleAnno accademico 2022/2023

99566 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Docente: Giuseppe TRAINA

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati fondamentali della civiltà letteraria italiana del Novecento; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.

CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, integrate da seminari con altri docenti appositamente invitati e da prove in itinere. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali autori e delle principali correnti della letteratura italiana, dalle origini al primo Novecento. Chi ritenesse di avere una preparazione liceale insufficiente è caldamente invitato a frequentare il corso zero denominato “Fondamenti di cultura letteraria”.

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa ma è caldamente raccomandata. 

Contenuti del corso

MODULO "OMICIDI A TRIESTE"

L'assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo; L'onda dell'incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini. 

MODULO “LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO":

Scelta di autori classici.

Testi di riferimento

MODULO "OMICIDI A TRIESTE"

MODULO “LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO":

1. Un libro a scelta fra i seguenti : Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi (edizione a scelta) ; Vitaliano Brancati, Il bell’Antonio, Oscar Mondadori.

2. Un libro a scelta fra i seguenti : Beppe Fenoglio, La paga del sabato, Einaudi; Leonardo Sciascia, L’antimonio, da Gli zii di Sicilia, Adelphi.

3. Un libro a scelta fra i seguenti : Italo Calvino, Il barone rampante, Oscar Mondadori; Leonardo Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia. Adelphi.

I testi di approfondimento critico saranno indicati e forniti nel corso delle lezioni (o durante le ore di ricevimento del docente). 

4. Una scelta di poesie, a cura del docente, di Gozzano, Saba, Ungaretti, Montale, Bertolucci, Caproni. I testi, con relativi commenti e analisi, saranno indicati e forniti nel corso delle lezioni (o durante le ore di ricevimento). 

Agli esami è obbligatorio presentarsi portando con sé almeno i testi poetici in programma, in forma di libro o altro supporto multimediale. Ciò serve per l’analisi del testo poetico che è parte integrante e necessaria dell’esame stesso. 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca. 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1I lezione. Introduzione al corso. La periodizzazione.
2II lezione. Il canone del Novecento
3III lezione. Poeti del primo Novecento: i crepuscolari.
4IV lezione. La poesia di Guido Gozzano. Lettura e commento di due testi.
5V lezione. La poesia di Guido Gozzano. Lettura e commento di tre testi.
6VI lezione. Il Futurismo e i poeti de “La voce”. Letture esemplificative da Soffici, Govoni, Palazzeschi, Rebora, Sbarbaro.
7VII lezione. La poesia di Umberto Saba. Lettura e commento di due testi.
8VIII lezione. La poesia di Umberto Saba. Lettura e commento di quattro testi.
9IX lezione. La poesia di Giuseppe Ungaretti. Lettura e commento di quattro testi.
10X lezione. La poesia di Eugenio Montale. Lettura e commento di due testi.
11XI lezione. La poesia di Eugenio Montale. Lettura e commento di sei testi.
12XII lezione. La poesia di Attilio Bertolucci. Lettura e commento di tre testi.
13XIII lezione. La poesia di Giorgio Caproni. Lettura e commento di tre testi.
14XIV lezione. Federigo Tozzi: ''Con gli occhi chiusi''.''Con gli occhi chiusi''.
15XV lezione. Vitaliano Brancati: ''Il bell’Antonio''.''Il bell’Antonio''.
16XVI lezione. Beppe Fenoglio: ''La paga del sabato''''La paga del sabato''
17XVII lezione. Italo Calvino: biografia umana e intellettuale
18XVIII lezione. Italo Calvino: ''Il barone rampante'''Il barone rampante''
19XIX lezione. Leonardo Sciascia: biografia umana e intellettuale.
20XX lezione. Leonardo Sciascia: ''L’antimonio''''L’antimonio'' (da "Gli zii di Sicilia")
21XXI lezione. Leonardo Sciascia: ''Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia''''Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia''
22XXII lezione. Trieste, capitale culturale di confine
23XXIII lezione. Italo Svevo: biografia umana e intellettuale
24XXIV lezione: Italo Svevo: ''L'assassinio di via Belpoggio''"L'assassinio di via Belpoggio"
25XXV lezione: Pier Antonio Quarantotti Gambini: biografia umana e intellettuale
26XXVI lezione: Quarantotti Gambini: ''L'onda dell'incrociatore''"L'onda dell'incrociatore"
27XXVII lezione: Quarantotti Gambini: "L'onda dell'incrociatore""L'onda dell'incrociatore"

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Quali sono i fondamenti metodologici della letteratura contemporanea?

- Quali sono gli autori fondamentali del canone?

- Come si configura il crimine nei due testi studiati ambientati a Trieste?

- Lettura, parafrasi e commento di un testo poetico degli autori studiati.

- Analisi critica dei testi narrativi scelti. 


English version