STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA, SEDE DECENTRATA DI SIRACUSAArchitetturaAnno accademico 2022/2023

1016449 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE SULLA PREESISTENZA E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI A - L
Modulo 1016451 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Docente: FABRIZIO FOTI

Risultati di apprendimento attesi

La finalità del laboratorio è quella di guidare gli studenti alla comprensione del progetto di architettura sulla preesistenza e alla sua pratica. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una metodologia critica per affrontare il progetto, dalla scala urbana alla scala architettonica, riconoscendone la trans-scalarità peculiare, la complessa connessione tra connotati di una trasformazione dell’esistente e una sua interfaccia con la preesistenza. 

I concetti saranno sviluppati affiancando alle lezioni frontali esercizi progettuali. 

Un saggio finale di progettazione costituirà il momento di sintesi e verifica di quanto appreso nel corso dell’insegnamento proposto. 


La disciplina “architettura degli interni” è concepita quale parte inscindibile e momento fondamentale del progetto architettonico. Il corso intende lavorare alla creazione di un percorso di ricerca progettuale che metta in discussione i preconcetti legati al tema del progetto di interni, un tema visto spesso come creazione di un “arredo” di ambienti preesistenti; si intende, invece, verificare come partendo da un “interno” sia possibile misurare e governare il mondo (con un processo “dall’interno verso l’esterno” fondativo della migliore cultura architettonica). Nella fattispecie si indagherà la capacità di interni architettonici preesistenti di configurare l’intorno prossimo, da questo riverberandosi sulla struttura della città, come nella più grande tradizione del “progetto urbano”. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

-->

L’insegnamento si svolgerà con lezioni ex cathedra, alternate a brevi esercitazioni individuali, e con lo sviluppo (in gruppi da 2 o 3 studenti) di un progetto applicativo su un’area studio. Ogni esercitazione prevede delle lezioni frontali sui temi del corso e attività di laboratorio collettive e individuali, alcune delle quali in situ. Si prevedono inoltre dei seminari tenuti anche da docenti esterni ed esperti degli argomenti affrontati. Il laboratorio, quindi, si sviluppa affiancando alle lezioni frontali, ai seminari e agli esercizi progettuali un lavoro finale di progettazione che costituirà il momento di sintesi e di verifica. 

L’esercitazione progettuale finale intende elaborare e approfondire alcune soluzioni progettuali dalla scala del progetto urbano e architettonico sulle preesistenze, in risposta ad alcune problematiche contemporanee della città di Noto:

 

1)    la soluzione di problemi di marginalità, nel rapporto tra città storica e quartieri periferici, sia a monte che a valle dell’area monumentale; 

2)    la permeabilità del centro storico, il suo destino nella condizione contemporanea e la fruizione-valorizzazione del patrimonio architettonico della città. 


Il laboratorio si sviluppa affiancando alle lezioni frontali, ai seminari e agli esercizi progettuali un lavoro finale di progettazione che costituirà il momento di sintesi e di verifica. Ogni esercitazione contempla delle lezioni frontali sui temi del corso e attività di laboratorio collettive e individuali. Si prevedono inoltre, ugualmente per il modulo di architettura degli interni, dei seminari tenuti anche da docenti esterni ed esperti degli argomenti affrontati. 

Prerequisiti richiesti

Sono sufficienti le competenze acquisite nel corso dei laboratori di progettazione frequentati negli anni curriculari precedenti. 

Conoscenze di base delle metodologie del progetto urbano e architettonico. 

Capacità manuali nel disegno a mano libera e nella realizzazione di modelli. 

Conoscenze teoriche e storiche dell’architettura contemporanea.

Frequenza lezioni

Ai sensi dell’art. 24 del Regolamento Didattico di Ateneo e del punto 3.1 del Regolamento Didattico del Corso di Studio, la frequenza è obbligatoria per gli insegnamenti denominati “Laboratorio”. Gli studenti possono chiedere la dispensa totale o parziale dall'obbligo di frequenza per gravi e/o giustificati motivi. La dispensa è deliberata dal Consiglio del Corso di Studio e deve contestualmente prevedere la possibilità di partecipare agli appelli dei relativi esami. 

Contenuti del corso

Il tema principale del laboratorio è il ruolo del progetto di architettura nella relazione tra preesistenze (architettoniche e urbane) e interventi di trasformazione e innovazione nel contemporaneo, con particolare attenzione al recupero del patrimonio storico e archeologico.  

Gli studenti, nella prima parte del corso, porteranno avanti il disegno della città di Noto, principalmente planimetrie, sezioni e disegni a mano libera, in cui emerga con evidenza il ruolo che l’architettura ha svolto nel determinare un’idea di forma della città. Il lavoro sul Disegno della Città darà contezza agli studenti per il prosieguo del lavoro nella seconda parte del corso. Gli studenti si occuperanno, poi, della progettazione di allestimenti di spazi urbani e architettonici tra loro in connessione di senso e in relazione ad un sistema di connessione e permeabilità pubblica. 

Testi di riferimento

-->

Bibliografia generale

Saggi sulla Progettazione Architettonica e sull’architettura degli Interni:

1)    Quatremére de Quincy, C., Dizionario Storico dell’Architettura. Le Voci Teoriche, a cura di Valeria Farinetti e George Teyssot, edizione italiana a cura di Marsilio, 1985.

2)    Le Corbusier, Vers Une Architecture, Crés, Paris 1923, 1°ediz. Italiana: Verso una Architettura, a cura di Pier Luigi Cerri e Pier Luigi Nicolin, “I Marmi” 1976, Longanesi, Milano, 2004.

3)    Loos, A., Parole nel vuoto, edizione italiana a cura di Adelphi, Milano, 1992. 

4)    Aalto, A., Idee di Architettura. Scritti scelti 1921-1968, edizione italiana a cura di Zanichelli Editore, 1987, Bologna.

5)    Ludwig Mies van der Rohe, Gli scritti e le parole, a cura di Vittorio Pizzigoni, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2010.

6)    Frampton, K., Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, edizione italiana a cura di Skira editore, Milano, 2005. 

7)    Moneo, R., Inquietudine teorica e strategia progettuale nell’opera di otto architetti contemporanei, prima edizione italiana Electa, Milano, 2005.

8)    Marti Aris, C., La centina e l’arco. Pensiero, teoria, progetto in Architettura, edizione italiana a cura di Christian Marinotti Editore, Milano, 2007. 

9)    Venezia, F., Che cosa è l’architettura. Lezioni, conferenze, un intervento, Mondadori-Electa edizioni, Milano, 2011. 

10) Campo, Baeza, L’idea costruita, edizione italiana a cura di Alessandro Mauro, LetteraVentidue edizioni, Siracusa, 2012.

 

Saggi sull’architettura, la città, il contesto, le preesistenze:

11) Rossi, A., L’Architettura della Città, ristampa CittàStudi Edizioni, Torino, 1995. 

12) Grassi, G., La costruzione logica dell’architettura (1967), nuova edizione riveduta, FrancoAngeli, Milano, 2018.

13) Aymonino, C., Origini e sviluppo della città moderna, Marsilio editore, 1° ed. 1965, Venezia, 2009.

14) Aymonino, C., Il significato delle città, Marsilio editore, Venezia, 2000.

15) Schulz, C. N., Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, edizione Mondadori - Electa (Collana Documenti di Architettura), Milano, 1979. 

16) Venturi, R., Complessità e Contraddizioni nell’Architettura, traduzione italiana a cura di edizioni Dedalo, Bari, 1980. 

17) K. Lynch, Progettare la città, Etaslibri, Milano, 1990.

18) Marti Aris, C., Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura, edizione italiana a cura di CittàStudiEdizioni, Novara, 1994. 

19) Siza, A., Immaginare l’evidenza, edizione italiana a cura di Editori Laterza, Bari, 1998.

20) Monestiroli, A., L’Architettura della Realtà, Umberto Allemandi & C. editore, Torino, 2004.

21) Koolhaas, R., Deliorious New York, edizione italiana a cura di Electa, Milano, 2004. 

22) Rowe, C., Kotter, F., Collage City, The MIT Press, Cambridge Mass, 2010.

 

Bibliografia di approfondimento

RICOGNIZIONI a mano libera I Metodi e strumenti operativi

 

23) Gresleri, G., Le Corbusier. Viaggio in Oriente, ed. Marsilio E FONDATION LE CORBUSIER, 1984.

24) Ruskin, J., Elementi del disegno, ed. italiana ADELPHI, Milano, 2013.

25) Foti, F., La Via del disegno, LetteraVentidue Edizioni, Siracusa, 2016.

26) Cullen, G., Townscape, The Architectural press, London, 1961.

27) AA.VV., NUMERO MONOGRAFICO SU LE CORBUSIER, “CASABELLA”, N° 531-32, GEN-FEB 1987.

28) Cacciatore, F., Afferrare lo spazio. Dispositivi, pratiche e strumenti
per un approccio tridimensionale al progetto di architettura
, LetteraVentidue editore, Siracusa, 2021.

 

Bibliografia essenziale sulla città di Noto

29) Canale, C. G., Noto – la struttura della città tardo-barocca. Il potere di una società urbana nel settecento, S. F. Flaccovio editore, Palermo, 1976.

30) Fianchino, C., L’architettura di Noto. Atti del simposio, a cura di, Il Lunario, Enna, 1979.

31) Tobriner, S., La genesi di Noto. Una città italiana del Settecento, a cura di Corrado Latina, edizioni Dedalo, Bari, 1989.

32) Nobile, M. R., Bares, M., Rosario Gagliardi (1690 ca. – 1762), a cura di, Edizioni Caracol, Palermo, 2013.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Architettura e Progetto Urbano/ Progettazione sulla preesistenza1-22 Testi italiani 
2Progetto del nuovo con e sulla rovina/Archeologia e città contemporanea8, 11-15, 18, 20, Bibliografia in inglese8, 11, 23,
3L’architettura di Noto29-32 Testi italiani
4Sul disegno dell’architettura, della città, del territorio23-28 Testi italiani

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame prevede un colloquio orale sui contenuti disciplinari e sugli elaborati di corso, tra cui quelli progettuali e quelli delle esercitazioni del primo semestre (annotazioni scritto-grafiche di ricognizione e lettere all’architetto) raccolte nel “quaderno di bordo”. 

Nel corso del colloquio orale dovranno essere dimostrate: padronanza degli argomenti trattati durante le lezioni, capacità espressiva complessiva, capacità di riportare esempi attinenti ai temi di carattere generale, capacità di collegamento con altri temi, pertinenza delle risposte, qualità dei contenuti e il contributo personale al lavoro di gruppo. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Descrivere le scelte progettuali della propria esercitazione di laboratorio, focalizzando l’attenzione sul rapporto tra preesistenza storica e soluzione di innovazione del progetto.

- Il tema della trasformazione della preesistenza nell’evoluzione storica dell’architettura e della città europea. Descrivere alcuni casi significativi.


English version