Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze sui principali fenomeni geologici che avvengono in ambiente marino.
Pertanto alla fine del corso gli studenti acquisiranno nozioni relativamente ai seguenti argomenti:
L'insegnamento verrà impartito prevalentemente in aula, con l'ausilio della proiezione di slides in formato power-point. Se possibile sarà effettuata un'escursione sul campo.
Si richiede agli studenti di aver acquisito i concetti del Corso di Introduzione alle Scienze della Terra (impartito nel I semestre del I anno del CdL triennale in Scienze Ambientali e Naturali) e del corso di Geologia, (impartito nel I semestre del II anno del CdL triennale in Scienze Ambientali e Naturali).
OBBLIGATORIA
Parte I: formazione dei bacini oceanici e processi geologici.
Introduzioni e scopi della Geologia Marina. Classificazione dei bacini oceanici. Tipi di margine e strutture associate. Esempi attuali (Oceano Atlantico, Oceano Pacifico, Oceano Indiano, Mar Mediterraneo).
Tecniche di investigazione dei bacini oceanici con particolare riferimento alle onde acustiche e alle onde sismiche.
Parte II: la sedimentazione marina.
Sedimenti terrigeni, misti, carbonatici. Gli “ooze”. Utilizzo dei sedimenti marini per fini paleoecologici e paleoambientali. Gli isotopi stabili dell’Ossigeno e del Carbonio. I sedimenti evaporitici e la crisi di salinità del Mediterraneo.
Metodi di campionamento dei sedimenti marini.
Parte III: oceanografia.
Caratteristiche delle masse oceaniche. Circolazione oceanica superficiale e profonda. Metodi di campionamento delle acque.
1. Pinet P.R. 2003 – “Invitation to Oceanography” 3rd Ed., Jones and Bartlett Publishers, 556 pp. (www.jbpub.com/oceanlink)
2. Thurman, H. V. – Burton E.A. 2001 - “Introductory Oceanography”, 9th Ed., Prentice Hall, 554 pp. (www.prenhall.com/thurman)
3. Dispense e “slides” fornite dal docente
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | • Caratteri del fondo marino | 2,3,4 |
2 | • Tipi di margine | 2,3,4 |
3 | • Fisiografia dei bacini oceanici | 2,3,4 |
4 | • Caratteri tettonici dei bacini oceanici attuali | 2,3,4 |
5 | • Caratteristiche dei sedimenti | 2,3,4 |
6 | • Sedimenti e rocce terrigene | 2,3,4 |
7 | • Sedimenti e rocce carbonatiche | 2,3,4 |
8 | • Sedimenti biogenici (“ooze” carbonatici e silicei) | 2,3,4 |
9 | • Metodi di Campionamento dei sedimenti marini | 2,3,4 |
10 | • La salinità e le rocce evaporitiche. | 2,3,4 |
11 | • La crisi di salinità nel Mediterraneo del Messiniano | 4 |
12 | • La Stratigrafia Isotopica | 2,3,4 |
13 | • Caratteri sedimentari dei bacini oceanici attuali | 2,3,4 |
14 | • Caratteristiche delle masse d’acqua | 2,3,4 |
15 | • Stratificazione degli oceani | 2,3,4 |
16 | • Dinamica delle masse oceaniche | 2,3,4 |
17 | • Circolazione superficiale (“Wind-driven”) | 2,3,4 |
18 | • Circolazione profonda (Termoalina) | 2,3,4 |
19 | • Oceanografia dei bacini oceanici attuali | 2,3,4 |
Esame orale.
1) Esempio di margine passivo;
2) Caratteristiche oceanografiche dell'Oceano Pacifico;
3) Sedimentazione in Oceano Atlantico;
4) Circolazione in Mediterraneo;