Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali e l’esame in aula di casi giurisprudenziali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Vivamente consigliata
A) Questioni generali
B) Norme e sistemi internazionali a tutela dei diritti umani
- Norme di diritto internazionale generale a tutela di diritti umani
- Convenzioni a tutela dei diritti umani e relativi sistemi:
a. Convenzioni e sistemi a vocazione universale (I Patti delle Nazioni Unite sui diritti dell'uomo; I trattati a carattere settoriale)
b. Convenzioni e sistemi regionali (Il sistema europeo; Il sistema americano; Il sistema africano; Il sistema arabo)
- principali diritti protetti
C) Il valore delle norme e delle pronunce internazionali sui diritti umani nell'ordinamento italiano
- Il valore delle norme internazionali sui diritti umani nell'ordinamento italiano
a. il valore delle norme internazionali generali sui diritti umani
b. il valore delle norme internazionali convenzionali sui diritti umani
- il valore delle pronunce degli organi di controllo sul rispetto dei diritti umani nell'ordinamento italiano
a. il valore delle pronunce vincolanti
b. il valore delle pronunce non vincolanti
Per la parte A e B:
A. MARCHESI, La protezione internazionale dei diritti umani, Giappichelli, 2021 (pp. 1-216; 243-272)
oppure
P. PUSTORINO, Lezioni di tutela internazionale dei diriti umani, Cacucci, 2020 (pp. 1-260)
Per la Parte C:
P. PIRRONE, La Convenzione sui diritti del fanciullo nell'ordinamento italiano a trent'anni dalla sua adozione, in Rivista di diritto internazionale, 2020, pp. 389-414
P. PIRRONE, Obbligo di conformazione alla pronuncia della Corte di Strasburgo e revocazione della sentenza amministrativa: la sentenza n.123/2017 della Corte costituzionale, in Rivista di diritto internazionale, 2018, pp. 515-546
Lo studio dei testi e della giurisprudenza dovrà sempre essere accompagnato dalla costante consultazione delle disposizioni normative citate.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1) Origine e evoluzione della protezione internazionale dei diritti umani | |
2 | 2) Fondamento giuridico della tutela internazionale dei diritti umani | |
3 | 3) Caratteristiche degli obblighi internazionali sui diritti umani | |
4 | 4) Enti e soggetti a vario titolo coinvolti nei rapporti giuridici derivanti dalle norme internazionali sui diritti umani (Stati, individui, organizzazioni internazionali, …) | |
5 | 5) Regole e meccanismi internazionali a garanzia del rispetto dei diritti umani | |
6 | 6) Norme generali sui diritti umani | |
7 | 7) Convenzioni a vocazione universale sui diritti umani e relativi sistemi: Convenzioni a carattere generale (i Patti delle Nazioni Unite) | |
8 | 8) Segue: Convenzioni a carattere settoriale (la Convenzione sul genocidio, la Convenzione di Ginevra sui rifugiati, la Convenzione contro la discriminazione nei confronti delle donne, la Convenzione sui diritti del fanciullo, …) | |
9 | 9) Segue: Convenzioni e altri strumenti internazionali per la punizione dei responsabili di violazioni gravi e massicce dei diritti umani (i Tribunali penali internazionali) | |
10 | 10) Convenzioni regionali sui diritti umani e relativi sistemi: il sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, presentazione generale e diritti protetti | |
11 | 11) Segue: il sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, il procedimento dinanzi la Corte europea dei diritti dell’uomo | |
12 | 12) Segue: le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo e la loro esecuzione | |
13 | 13) Segue: il sistema interamericano di tutela dei diritti umani | |
14 | 14) Segue: il sistema africano e quello arabo di tutela dei diritti umani | |
15 | 15) Il valore delle norme e delle pronunce internazionali sui diritti umani nell’ordinamento italiano: introduzione | |
16 | 16) Segue: il valore delle norme generali sui diritti umani (loro ricezione e rango nell’ordinamento italiano) | |
17 | 17) Segue: il valore delle norme convenzionali sui diritti umani (loro ricezione e copertura costituzionale) | |
18 | 18) Segue: le norme internazionali sui diritti umani quale strumento interpretativo del diritto interno e parametro sostanziale di legittimità costituzionale. Le norme internazionali sui diritti umani a carattere self-executing | |
19 | 19) Segue: le pronunce internazionali vincolanti sui diritti umani, suoi destinatari sostanziali, il principio del massimo possibile | |
20 | 20) Segue: l’esecuzione delle pronunce internazionale vincolanti sui diritti umani, pronunce che richiedono l’adozione di misure interne a portata generale | |
21 | 21) Segue: l’esecuzione delle pronunce internazionali vincolanti sui diritti umani che richiedono l’adozione di misure interne individuali a favore della vittima della violazione |
Prova orale
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.