GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2024/2025
56860 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO 4
Docente: ALESSIA MARIA DI STEFANO
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con ausilio di slide, attività seminariali di approfondimento e previsione di gruppi di lavoro su specifici argomenti.
Prerequisiti richiesti
Requisiti di base inerenti alla conoscenza scolastica della storia medievale e moderna.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata: https://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Frequenza lezioni
Vivamente consigliata
Contenuti del corso
La storia dell’esperienza giuridica europea nelle sue grandi linee, dalla crisi dell’impero romano ai giorni nostri. Utilità e limiti della tradizionale scansione temporale: alto medioevo, basso medioevo, età moderna, età contemporanea. Continuità e discontinuità. Uno sguardo d’insieme al panorama europeo fino all’età delle codificazioni, e oltre: la res publica europea del diritto si esprime in forme ordinamentali diverse che si richiamano ad una cultura giuridica e danno vita ad un’esperienza sostanzialmente unitaria a causa della circolazione delle idee e dei modelli. Le grandi cesure: il diritto dei barbari, il diritto delle scuole universitarie, il diritto dei grandi tribunali, il diritto degli stati moderni, i codici e la loro crisi. Scienza giuridica e interpretatio. Retorica e prassi discorsive nella costruzione della scienza giuridica a partire dalle scuole universitarie. Il modello del diritto canonico medievale. Lex mercatoria: processi di comunicazione e prassi giuridiche nell’Europa dei mercati. Il diritto nella formazione dello stato moderno e delle istituzioni dello stato assoluto. L’umanesimo, il giusnaturalismo, il contrattualismo.
Testi di riferimento
AA.VV. Tempi del diritto, Giappichelli, Torino, 2022, pp. 1-451.
Agli studenti che frequentano assiduamente le lezioni saranno indicati i testi (storiografia, fonti, schemi riassuntivi) che integrano il contenuto del corso. Tali testi saranno commisurati ai cfu assegnati alla disciplina.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
AA.VV. | Tempi del diritto | Giappichelli | 2022 | |
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Le radici profonde d'Europa | |
2 | Il Medioevo dei Diritti | |
3 | Dalla critica umanista al paradigma della modernità | |
4 | Il Diritto nelle culture di antico regime | |
5 | Giusnaturalismo, Illuminismi, codificazioni | |
6 | Gli ordinamenti costituzionali | |
7 | Un secolo giuridico. Legislazione, cultura e scienza del diritto civile in Italia e in Europa (1814-1916) | |
8 | Il Diritto penale da Beccaria al Codice Rocco | |
9 | Verso un nuovo ordine | |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
- la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
- la qualità e comprensione dei contenuti
- la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
- la capacità di riportare esempi
- la proprietà di linguaggio tecnico
- la capacità espositiva complessiva dello studente
- la dimestichezza con i testi di legge.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande saranno formulate sulle tematiche poste solo a titolo esemplificativo nella sezione “Programmazione”.
English version