CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHEMedicina e chirurgiaAnno accademico 2023/2024

1004931 - ANATOMIA II 4
Modulo 1004932 - MODULO I

Docente: SALVATORE GIUNTA

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le basi per la comprensione dell’organizzazione morfologica e delle proprietà funzionali fondamentali degli apparati: respiratorio, digerente, urogenitale e del sistema endocrino.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e teorico-pratiche, seminari di approfondimento. Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti multimediali. 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

L’esame di Anatomia I è propedeutico.

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

Morfologia generale del corpo umano

Criteri di studio dell’Anatomia Sistematica e Topografica. Terminologia anatomo-clinica. Caratteristiche funzionali e organi costituenti gli apparati e sistemi del corpo umano. Organi cavi e organi pieni. Organizzazione topografica del corpo umano. Anatomia Topografica e Clinica. Limiti e costituzione delle regioni del collo, del torace e dell’addome.

 

Premessa: Di ogni organo lo studente deve imparare le seguenti caratteristiche:

 

• Forma con facce, margini, poli, ecc.

 

• Volume e dimensioni

 

• Peso

 

• Superficie

 

• Colore

 

• Consistenza

 

• Posizione

 

• Mezzi di fissità

 

• Rapporti

 

• Vascolarizzazione sanguigna, linfatica e innervazione

 

• Configurazione interna per gli organi cavi

 

• Aspetto della sezione per gli organi pieni

 

• Struttura al microscopio: Ottico ed Elettronico

 

Apparato digerente

Cenni sullo sviluppo dell’apparato digerente. Cavità buccale propriamente detta e vestibolo della bocca; denti permanenti e denti di latte, lingua, ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) e minori. Tonsille. Faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto); fegato e pancreas. Peritoneo e retrocavità degli epiploon.

 

Apparato respiratorio

Cenni sullo sviluppo dell’apparato respiratorio. Naso esterno e interno, laringe (cartilagini, muscoli e ligamenti, conformazione interna), trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni. Pleure.

 

Apparato urinario

Cenni sullo sviluppo dell’apparto urinario. Reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere). Vescica, uretra maschile e femminile.

 

Apparato genitale maschile

Cenni sullo sviluppo dell’apparato genitale maschile. Testicoli, vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, condotto deferente, vescichette seminali, dotti eiaculatori), ghiandole genitali annesse all’uretra maschile (prostata, ghiandole bulbo - uretrali). Generalità sullo scroto e sugli involucri del testicolo, generalità sul pene.

 

Apparato genitale femminile

Cenni sullo sviluppo dell’apparato genitale femminile. Ovaia, trombe uterine ed utero. Generalità sulla vagina e sul pudendo femminile.

 

Perineo

 

Sistema endocrino

 

Tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, isole di Langerhans; componente endocrina delle gonadi maschile e femminile.

Testi di riferimento

Anatomia Umana G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano

 

Anatomia del Gray - Le basi anatomiche per la pratica clinica, Elsevier Masson

 

Atlante Virtual Campus G. Anastasi, Ediermes.

 

Atlante di Anatomia Umana Sobotta, R. Putz, R. Pabst – Elsevier Masson

 

Atlante di Anatomia Umana Frank H. Netter – Masson

 

Atlante di Anatomia Umana, Prometheus, Edises.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Splancnologia generale Cap.1 - Anatomia Umana, Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano 
2Apparato digerente Cap.8 - Anatomia Umana, Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano 
3Apparato respiratorio Cap. 9 - Anatomia Umana, Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano 
4 Apparato urinario Cap. 10 - Anatomia Umana, Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano 
5Apparato genitale maschileCap. 11 - Anatomia Umana, Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano 
6Apparato genitale femminileCap. 12 - Anatomia Umana, Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano 
7Sistema endocrinoCap. 13 - Anatomia Umana, Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, unico e contestuale. Lo studente dovrà sostenere l’esame per intero (entrambi i moduli) negli appelli previsti dal calendario degli esami del Corso di Laurea. La commissione sarà composta dai docenti titolari dell’insegnamento.   


Esame orale

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste domande che vertono su almeno n. 5 diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare: I) il livello di conoscenza della materia; II) la chiarezza espositiva; III) la proprietà di linguaggio medico-scientifico. 


Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza APPROFONDITA della materia ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico. 

Voto 26-28: lo studente ha una BUONA conoscenza della materia ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato; 

Voto 22-25: lo studente ha una DISCRETA conoscenza della materia, anche se limitata agli argomenti principali ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio; 

Voto 18-21: lo studente ha la MINIMA conoscenza della materia ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata; 

Esame non superato: lo studente NON POSSIEDE LA CONOSCENZA MINIMA richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Descrivere l’Anatomia macroscopica, microscopica e topografica di organi quali: Stomaco, Fegato, Utero, Rene, Polmone, Ipofisi, Testicolo, Ovaio; con riferimenti funzionali, vascolarizzazione e innervazione.  


English version