Scopo della didattica della disciplina Istologia è quello di fornire allo studente la cultura citologica e istologica di base, anche con supporti computazionale, per la comprensione dell’organizzazione generale delle cellule superiori, loro specializzazioni e interazioni per assolvere a funzioni specifiche dei tessuti, essenziale per poter riconoscere praticamente le caratteristiche morfologiche delle cellule e dei tessuti normali dell’organismo umano ed il rapporto funzionale con la nutrizione.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenze sulla biologia della cellula.
Obbligo di frequenza
ISTOLOGIA UMANA
Metodi di studio in citologia ed istologia: tecniche di microscopia ottica e elettronica; preparazione dei tessuti per l’esame microscopico; principi di istochimica; principi di bioinformatica appplicata all’analisi dei tessuti.
TESSUTI EPITELIALI: Epiteli di rivestimento: Generalità.
TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Tessuto connettivo propriamente detto: Generalità.; Tessuto cartilagineo: Generalità; tessuto Osseo: generalità
SANGUE: Plasma - Eritrociti - Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Linea monocito/macrofagica - Monociti – Piastrine - Linfa - Emopoiesi - Caratteristiche generali della risposta immune - Cellule e organi del sistema immunitario - Immunità naturale - Anticorpi e antigeni - Riconoscimento e presentazione dell’antigene - Maturazione e attivazione dei linfociti T - Maturazione e attivazione dei linfociti B - Meccanismi effettori della risposta cellulare - Meccanismi effettori della risposta umorale.
TESSUTI MUSCOLARI: Generalità
TESSUTO NERVOSO: Generalità
DECONVOLUZIONE TESSUTO-SPECIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE CELLULE IMMUNITARIE: Analisi dell'espressione genica, Database biomedici e bioinformatici nel contesto della nutrizione. Gestione delle informazioni biologiche. Principali organizzazioni e database internazionali. Estrazione di informazioni associate mediante link. Interrogazioni semplici e complesse. Risorse NCBI, The human protein Atlas, e EMBL-EBI. Analisi di deconvoluzione trascrittomica nell'ambito dei processi infiammatori dei tessuti nel contesto della nutrizione.
ISTOLOGIA UMANA:
ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo - Piccin
Altro materiale didattico: Dispense in pdf relative agli argomenti esposti in aula durante le lezioni frontali, distribuite attraverso la piattaforma STUDIUM.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Epiteli di rivestimento: Generalità | ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo (Piccin), Cap. 3. |
2 | TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Tessuto connettivo propriamente detto: generalità, | ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo (Piccin), Cap. 6, Cap 10. |
3 | Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali | ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo (Piccin), Cap. 7. |
4 | Tessuto osseo: generalità | ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo (Piccin), Cap. 8. |
5 | Sangue: Plasma - Eritrociti - Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti – Piastrine | ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo (Piccin), Cap. 11. |
6 | TESSUTI MUSCOLARI: generalità | ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo (Piccin), Cap. 14. |
7 | TESSUTO NERVOSO: Generalità | ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo (Piccin), Cap. 15. |
8 | DECONVOLUZIONE TESSUTO-SPECIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE CELLULE IMMUNITARIE | Dispense in pdf relative agli argomenti esposti in aula durante le lezioni frontali, distribuite attraverso la piattaforma STUDIUM |
Esame orale
La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste domande che verteranno sui diversi argomenti del programma.
La prova permette di verificare:
i) il livello di conoscenza della istologia umana in condizioni fisiologiche dell’organismo.
ii) la chiarezza espositiva.
iii) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle tematiche argomentate durante l’esame, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente gli argomenti oggetto del colloquio; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle tematiche argomentate durante l’esame, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare gli argomenti oggetto del colloquio ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle tematiche argomentate durante l’esame, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare gli argomenti oggetto del colloquio ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle tematiche argomentate durante l’esame, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico gli argomenti oggetto del colloquio ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
1 Quale è l’organizzazione morfologica del tessuto muscolare cardiaco?
2 Come vengono classificate le ghiandole esocrine?
3 Quali sono le funzioni dei leucociti?
4 Che forma hanno gli eritrociti e perchè?
5 Descrivere le caratteristiche citologiche del neurone
6 Descrivere le differenze strutturali tra cartilagine e tessuto osseo
7 Cose è la guaina mielinica?
8 Come è organizzata la ultrastruttura della fibra muscolare scheletrica?