SCIENZE UMANISTICHEComunicazione della cultura e dello spettacoloAnno accademico 2023/2024

9796170 - LETTERATURA E CULTURA VISUALE

Docente: MARIA RIZZARELLI

Risultati di apprendimento attesi

Il programma propone l’acquisizione di conoscenze e abilità metodologiche volte all’individuazione delle più feconde e originali interazioni fra la letteratura contemporanea e la cultura visuale moderna e contemporanea.

1) Conoscenza e comprensione

Conoscere i principali argomenti del corso e comprendere i concetti teorici di riferimento

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Esprimere considerazioni di taglio interdisciplinare a partire dai diversi approcci e diversi campi di applicazione della cultura visuale.

3) Autonomia di giudizio

Integrare le conoscenze del corso e formulare ipotesi interpretative sui casi di studio proposti

4) Abilità comunicative

Acquisizione del lessico specialistico riferito al campo di studio proposto

5) Capacità di apprendimento

Autonomia nella ricognizione delle fonti e nella integrazione dei contenuti 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è suddiviso in due moduli (di 18 ore ciascuno): attraverso il primo, dedicato all’analisi dell’interazione fra letteratura e cultura visuale, lo/la studente potrà verificare la fecondità delle più importanti acquisizioni dei visual studies e acquisire gli strumenti teorici, metodologici e analitici, che dovrà applicare ai casi di studio scelti fra i testi proposti. Gli/le studenti/ dovranno scegliere quattro di questi esempi e discutere in forma seminariale la loro analisi. La seconda parte è dedicata all’analisi del mito di Monroe presente nella produzione letteraria. Nello specifico verranno messi in luce i seguenti aspetti: come la star ha raccontato la “sua storia” (M. Monroe, My Story); come la sua immagine è stata presa in carico dalla letteratura e come essa interagisce con lo storytelling del mito di Marilyn (in The Misfit di Arthur Miller); quali tracce si sono sedimentate nel nostro immaginario e con quanta forza, tanto da accendere la fantasia di chi oggi scrive romanzi (es. Blonde di J.C. Oates). Si alterneranno frontalità e dimensione laboratoriale, e si favorirà una costante partecipazione attiva degli/lle studenti allo svolgimento delle lezioni.

Prerequisiti richiesti

- Capacità di contestualizzare i fenomeni letterari e artistici e la loro collocazione all’interno della storia contemporanea.

- Capacità di analisi e comprensione di un testo letterario e delle sue retoriche specifiche.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Modulo A. Letteratura e cultura visuale. Immagini, sguardi, dispositivi (3 CFU)

Modulo B. Divagrafie: il mito di Marilyn (3 CFU)

Testi di riferimento

Modulo A.

Testi:      

a.1 (1 a scelta)

- H. de Balzac, Il capolavoro sconosciuto, Firenze, Passigli, 2001.

- P.P. Pasolini, La ricchezza, in Id., Tutte le poesie, a cura e con uno scritto di W. Siti, vol. I, Milano, 2 Mondadori,003, pp. 895-947.

- A. Ernaux, Gli anni (2008), trad. it. di L. Flabbi, Roma, L’orma, 2015

- Ombre, a cura di Laurence Block, Torino, Einaudi, 2017.

 

a. 2 (1 a scelta)

- V. Woolf, Orlando, Milano, Feltrinelli, 2012.

- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, ed. illustrata con le fotografie di L. Crocenzi, Milano, Rizzoli, 2007.

- O. Pamuk, L’innocenza degli oggetti. Il museo dell’innocenza, Instambul, ed. illustrata, Torino, Einaudi, 2012.

 

a. 3 (1 a scelta)

- W. Mouawad, Incendi, trad. it. di C. Gozzi, Corazzano (Pisa), Titivillus, 2009.

- M. Satrapi, Persepolis, ed. integrale, Milano, Rizzoli, 2007.

- L.M. Alcott, Piccole donne, Torino, Einaudi, 2019.

 

Film (1 a scelta):

La donna che canta (2010), di Denis Villeneuve

Piccole donne (2019), di Greta Gerwig.

Persepolis (2007), di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud.

 

Saggi critici*:

- M. Cometa, Letteratura e arti figurative: un catalogo, «Contemporanea», 3, 2005, pp. 15-29.

- M. Rizzarelli, Cultura visuale, in L. Neri, G. Carrara (a cura di), Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, Roma, Carocci, 2022, pp. 327-341.

- M. Rizzarelli, Amore e guerra. Percorsi intermediali fra letteratura e cinema, Lentini (SR), Duetredue edizioni, 2019, pp. 5-16.

- G. Carluccio, A. Masecchia, S. Rimini (a cura di), Cinema, letteratura, intermedialità, Roma Carocci, 2023, pp. 13-41, 53-78.

- G. Carrara, Storie a vista. Retoriche e poetiche del fototesto, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 15-87.

 * Oltre a questi saggi di impostazione generale, gli/le studenti dovranno studiare anche alcune pagine critiche relative ai testi scelti da concordare con la docente

 

Modulo B.

Testi (2 a scelta):

- M. Monroe, La mia storia, Roma, Donzelli, 2010.

- A. Miller, Gli spostati, Roma, Nutrimenti, 2021.

- J.C. Oates, Blonde, Milano, Bompiani, 2016.

 

Saggi critici:

- E. Morin, Le star, Torino, Cue press, 2021.

- M. Rizzarelli, La diva che scrive, la diva de-scritta. Letteratura e performance di e intorno a Marilyn, «Oblio», XI, nn. 42-43, 2021, pp. 73-88 < https://www.progettoblio.com/la-diva-che-scrive-la-diva-de-scritta-letteratura-e-performance-di-e-intorno-a-marilyn/>.

- M. Pierini, Lettere d’amore alle star: qualche nota su Joyce Carol Oates, Marilyn Monroe e Marlon Brando, in Fotogrammi a parole, a cura di C. Allasia, M. Pierini, F. Prono, C. Tavella, “Sinestesie”, XX, 2020, pp. 165-179.

 

I testi di difficile reperibilità saranno resi disponibili sulla piattaforma Studium o in biblioteca.

Laddove non sono indicati i numeri di pagina o i capitoli, il testo deve essere studiato per intero.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale in itinere che verte sul secondo modulo e consiste nella presentazione in forma seminariale dell’analisi delle escursioni transmediali e intersemiotiche dei testi scelti all’interno del modulo B.

Prova orale finale che consiste in una serie di domande e richieste di commento e analisi dei testi oggetto del corso, compiuta attraverso i saggi critici e teorici consigliati. Per chi sostiene la prova in itinere, la prova finale verterà soltanto sui testi del modulo A.

L’obiettivo delle due prove è quello di saggiare la capacità critica, analitica e sintetica della/o studente e la sua complessiva preparazione rispetto agli obiettivi del corso.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quali sono i campi di interazione fra letteratura e cultura visuale ? – Cos’è il regime scopico ? – come si può definire il visual turn ? – Esempi di ekphrasis – Che cos’è un adattamento ? – Quali sono le caratteristiche del divismo formulate da Edgar Morin – Il mito di Marilyn nella letteratura contemporanea


English version