SCIENZE UMANISTICHEFilologia modernaAnno accademico 2023/2024

9796679 - ISTITUZIONI E CIVILTA' DEL MEDIOEVO

Docente: MARCO LINO LEONARDI

Risultati di apprendimento attesi

1)      Conoscenza e comprensione

i corsisti verranno messi nelle condizioni di apprendere aspetti inediti della civiltà medievale e introdotto appieno alla lettura e all’interpretazione delle fonti documentarie di epoca medievale.

 

2)      Capacità di applicare conoscenza e comprensione

i corsisti applicheranno le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni mediante lo svolgimento di una prova di verifica in itinere e dell’esame finale. Nel corso delle lezioni verranno messi in condizione di comprendere aspetti inediti dell’epoca medievale e di applicare tali competenze nello svolgimento dell’esame.

 

3)      Autonomia di giudizio

I corsisti studieranno la disciplina su testi caratterizzati da linearità espositiva e chiarezza di trattazione. A partire dai testi in programma, il docente incentiverà la capacità critica e l’autonomia di giudizio nel discente.

 

4)      Abilità comunicative

Le lezioni e l’attività didattica svolta dal docente verranno finalizzate a sondare le abilità comunicative dei discenti, ottenute tramite la partecipazione attiva alle lezioni. Il docente stimolerà nei discenti quella padronanza nella comunicazione e trasmissione del sapere storico, che negli anni a venire questi ultimi riverseranno nella loro esperienza lavorativa.

 

      5) Capacità di apprendimento

L’adozione di testi accuratamente vagliati dal docente avrà come obiettivo fondamentale l’apprendimento di un metodo di lavoro e di riflessione sui contenuti appresi utile, una volta conseguita la Laurea Magistrale, nell’ambito lavorativo. Nel corso delle lezioni verranno forniti numerosi strumenti d’ausilio al discente, quali schemi riassuntivi e tavole cronologiche, al fine di agevolare le capacità di apprendimento della disciplina.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento verrà impartito mediante lo svolgimento di lezioni frontali, nelle quali verrà sviluppato ogni aspetto atto a comprendere pienamente aspetti inediti della civiltà medievale. La proiezione di filmati a tema e la diffusione di strumenti d’ausilio quali schemi riepilogativi e tavole cronologiche, mireranno allo sviluppo di un metodo didattico che i discenti adotteranno nelle loro future esperienze lavorative. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base della lingua italiana e della storia medievale (secc. V-XVI).

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Il corso è incentrato sull’insegnamento e la trasmissione del Diritto nel Tardo Medioevo (secoli V-XVI). Dal «Corpus Iuris Civilis» [529-534] alla «Confessio Augustana» [1530], la diffusione e l’affermazione del Diritto e della Legge possono essere considerate tra le peculiarità di rilievo della civilizzazione medievale. 

Testi di riferimento

- Francesco Calasso, Medio Evo del Diritto, Adelphi, Milano 2021, pp. 647.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla Sgestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

-          Prova orale;

-          Prova di verifica scritta in itinere sul corso generale (facoltativa).

A due settimane dalla fine del corso, verrà svolta la prova di verifica scritta in itinere sulla parte generale del corso. Quanti supereranno la prova in itinere, svolgeranno l’esame orale esclusivamente sulla parte monografica del corso.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.  A due settimane dalla fine del corso, verrà svolta la prova di verifica scritta in itinere sulla parte generale del corso. Quanti supereranno la prova in itinere, svolgeranno l’esame orale esclusivamente sulla parte monografica del corso.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La candidata/il candidato descriva il contesto storico, le basi culturali e i contenuti giuridici propri dei «Capitolari carolingi».

La candidata/il candidato illustri la formazione, i conflitti e la diffusione legati all’affermazione del «Diritto imperiale» sotto Federico I «il Barbarossa» (Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1155 al 1190).

In quale misura tutti noi possiamo, ai nostri giorni, considerarci gli eredi della tradizione giuridica medievale ?


English version