Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le lezioni verranno svolte alternando al metodo tradizionale della didattica frontale la discussione di casi pratici, tratti da decisioni giurisprudenziali particolarmente rilevanti. Nella trattazione dei singoli istituti verranno privilegiati i profili di maggiore attualità e interesse.
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni è facoltativa. Tuttavia, essa è fortemente consigliata al fine di una miglior comprensione degli istituti non soltanto nella loro dimensione teorica, ma anche nella loro applicazione pratica.
Il corso esamina le relazioni familiari orizzontali e verticali. Tra i temi trattati vi sono la convivenza e la genitorialità e i principali cambiamenti avvenuti in questi ambiti negli ultimi anni. Gli studenti conosceranno il ragionamento giuridico della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo a confronto con quella della Corte di Cassazione italiana. Questo è particolarmente importante perché le situazioni di vita familiare sono molto simili, ma gli approcci giuridici possono essere diversi. L'ampliamento della prospettiva giuridica può essere molto utile per la maturazione di una capacità di pensiero critico da parte degli studenti.
Contenuti
Famiglia, parentela e affinità.
Tipi di relazioni di coppia regolati dal diritto italiano: la famiglia fondata sul matrimonio; le unioni civili; le convivenze e gli accordi di convivenza.
Il diritto alla vita privata e familiare nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo
Gli illeciti compiuti a danno dei familiari.
Il principio di solidarietà familiare e gli alimenti.
Le principali questioni in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi.
Questioni attinenti alla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di annullamento o di scioglimento del matrimonio concordatario. I rapporti con la sentenza di divorzio.
La de-giurisdizionalizzazione delle procedure di separazione e di divorzio. Gli effetti economici della crisi della coppia e l'ampliamento dell'autonomia privata nella regolazione della crisi. La riforma Cartabia.
Il principio di uguaglianza tra figli nati nel matrimonio e al di fuori di esso. Le nuove regole sul cognome dei figli. Le principali azioni di stato.
La fecondazione artificiale, la maternità surrogata e la riconoscibilità degli status familiari costituiti all’estero. La tutela della genitorialità sociale.
Responsabilità genitoriale: titolarità ed esercizio. Autodeterminazione del minore, in particolare nell'assunzione delle decisioni relative alla salute.
Gli effetti della crisi della coppia con figli: l'affidamento condiviso; l'abitazione della casa familiare. La sottrazione internazionale di minori.
Adozione ed affidamento. In particolare: l’adozione di un minore da parte di persone del medesimo sesso; la tutela della continuità affettiva.
Testi di riferimento
1. T. Auletta, Diritto di famiglia, VII ed., Giappichelli, Torino, 2024, con esclusione delle pagine: 56-62; 155-162; 177-183; 219-222; 231-233; 313-344; 458-462.
Le note non saranno oggetto di valutazione. Rientra nella facoltà dello studente decidere se consultarle o meno.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Principi fondamentali del diritto di famiglia. Evoluzione della materia. | T. Auletta, cap. 1 |
2 | Modelli di relazioni di coppia: famiglia fondata sul matrimonio, unioni civili e convivenza | T. Auletta cap. 2 |
3 | I rapporti personali e patrimoniali nel matrimonio, nell'unione civile e nella convivenza | T. Auletta cap. 2 |
4 | Esame dei rapporti personali tra i coniugi | T. Auletta cap. 3 |
5 | Esame del regime patrimoniale nella famiglia matrimoniale | T. Auletta cap. 4 |
6 | La crisi della coppia unita in matrimonio. La de-giurisdizionalizzazione delle procedure di separazione e divorzio, il divorzio breve, la Riforma Cartabia | T. Auletta cap. 5-6 |
7 | Lo scioglimento del matrimonio e i suoi effetti | T. Auletta cap. 7-8 |
8 | Unicità dello stato di figlio, nuove regole sul cognome, attribuzione dello stato ed azioni | T. Auletta, cap. 11 |
9 | Effetti della filiazione e doveri dei genitori | T. Auletta cap. 12 |
10 | Adozione e affidamento | T. Auletta cap. 13 |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nella prova finale, in forma orale, il candidato dovrà dimostrare di essere in grado di esporre in modo ragionato gli argomenti d'esame.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il candidato esponga la differenza di disciplina tra unioni civili, convivenze registrate e matrimonio, sul piano della tutela del partner più debole
Quali sono le conseguenze della violazione dei doveri coniugali
Quale è la disciplina in materia di assegno di divorzio
In cosa consiste l'affidamento condiviso
Quali sono i criteri di costituzione del rapporto di filiazione
Cosa significa che lo stato di figlio è stato unificato
Perché nel nostro ordinamento non è ammessa la maternità surrogata
Quali problemi pone il riconoscimento degli status familiari costituiti all'estero
Che azioni ha a disposizione il figlio per ottenere il riconoscimento del proprio status
Qual è la posizione del genitore sociale nel nostro ordinamento
Cosa si intende per tutela della continuità affettiva