SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALIScienze GeologicheAnno accademico 2022/2023

9796730 - MATEMATICA STATISTICA ED ELABORAZIONE DATI PER LE SCIENZE DELLA TERRA
Modulo MATEMATICA

Docente: ARMANDO COCO

Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

 

Usare e comprendere il linguaggio matematico con rigore.

 

Comprendere il processo di costruzione di modelli matematici in una vasta gamma di aree di applicazione delle scienze geologiche.

 

Dimostrare abilità nel progettare e risolvere un modello basato su un problema del mondo reale.

 

Acquisire un’ampia gamma di tecniche di calcolo e manipolazione dei più comuni oggetti della Matematica, come ad esempio le successioni, le serie numeriche, i limiti e le derivate per le funzioni di una variabile.

 

Comprendere le dimostrazioni dei principali teoremi utilizzati in Analisi Matematica.

 

Conoscere con confidenza matrici e sistemi lineari.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali alternate ad esercitazioni individuali e di gruppo.

 

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito.

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata.

Contenuti del corso

Ripasso di Aritmetica e Algebra. Notazione scientifica dei numeri reali. Arrotondamento per cifre decimali e cifre significative. Frazioni, potenze, logaritmi, valore assoluto e proprietà. Semplificazioni di espressioni algebriche. Fattorizzazione di polinomi. Equazioni e disequazioni di primo, secondo e terzo grado.

 

Introduzione alla Teoria degli insiemi. Definizione di insieme. Insieme vuoto. Sottoinsieme. Unione, intersezione e differenza tra insiemi. Proprietà distributive. Insiemi numerici. Numeri naturali, relativi, razionali, reali. Insieme limitato inferiormente e superiormente. Minimo, massimo, minorante e maggiorante. Estremo inferiore e superiore.

 

Successioni. Definizione di successione numerica. Successioni aritmetica, geometrica, armonica. Successioni convergenti, divergenti positivamente e negativamente, oscillanti. Successioni limitate. Successioni monotone. Limiti di successioni. Dimostrazione di convergenza e divergenza di successioni elementari tramite la definizione. Limitatezza delle successioni convergenti e controesempio. Algebra dei limiti. Limiti notevoli. Teorema del confronto.

 

Cenni sulle Serie numeriche. Definizione di serie numerica. Serie numerica convergente, divergente e indeterminata. Serie aritmetica, geometrica, armonica.

 

Funzioni reali di una variabile reale. Definizione di funzione e di grafico di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzioni pari, dispari, periodiche. Funzioni monotone. Funzioni limitate. Punti di minimo e di massimo assoluto. Punti di minimo e di massimo relativo. Funzioni composte. Esempi di funzioni: funzioni lineari, funzione identità, funzioni esponenziali, funzioni logaritmiche, funzione modulo o valore assoluto. Funzioni inverse. Operazioni tra funzioni.

 

Funzioni trigonometriche. Angoli: radianti e gradi. Definizione di seno, coseno, tangente. Proprietà delle funzioni trigonometriche. Equazioni trigonometriche. Funzioni inverse: arcoseno, arcocoseno, arcotangente. Identità trigonometriche. Funzioni trigonometriche e triangoli.

 

Funzioni continue. Varie definizioni di limite di funzione. Teoremi vari sui limiti di funzioni. Continuità di una funzione in un punto. Continuità di una funzione in un insieme. Operazioni tra funzioni continue. Teorema di Weierstrass. Teorema di esistenza degli zeri. Teorema dei valori intermedi. Punti di discontinuità. Asintoti per il grafico di una funzione: orizzontali, verticali e obliqui.

 

Calcolo differenziale. Definizione di derivata prima di una funzione in un punto e relativa interpretazione geometrica. Relazione tra continuità e derivabilità e relativi controesempi. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Teorema di derivazione delle funzioni composte. Teorema di derivazione delle funzioni inverse. Teoremi del calcolo differenziale: teorema di Fermat e relativo controesempio, teorema di Rolle, Teorema di Lagrange, Teorema di Cauchy. Teorema di De L’Hôpital e relativi esempi e controesempi. Continuità delle funzioni differenziabili e controesempio. Derivate e funzioni crescenti e decrescenti. Determinazione di minimi e massimi relative e assoluti. Derivate di ordine superiore. Concavità, convessità e flessi. Studio di funzione. Applicazioni delle derivate: retta tangente ad una curva; posizione, velocità e accelerazione; ottimizzazione vincolata.

 

Matrici e Sistemi lineari. Definizione di matrice. Operazioni con le matrici e proprietà. Matrice identità. Matrice trasposta. Matrice inversa. Determinante. Sistemi lineari di equazioni. Metodo di eliminazione di Gauss. Sistemi lineari sottodeterminati. Sistemi lineari sovradeterminati e metodo dei minimi quadrati.

Testi di riferimento

1. Istituzioni di Matematica, Michiel Bertsch, Bollati Boringhieri.

2. Istituzioni di Matematica e Applicazioni. Paolo Marcellini, Carlo Sbordone. Liguori Editore.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Bertsch, MIstituzioni di matematicaBollati Boringhieri19949788833955278
Marcellini, P., & Sbordone, C.Istituzioni di matematica e applicazioniLiguori19859788820712242

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Ripasso di Aritmetica e Algebra1, 2
2Introduzione alla Teoria degli insiemi1, 2
3Successioni1, 2
4Cenni sulle Serie numeriche1, 2
5Funzioni reali di una variabile reale1, 2
6Funzioni trigonometriche1, 2
7Funzioni continue1, 2
8Calcolo differenziale1, 2
9Matrici e Sistemi lineari1, 2

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

1. Prova scritta, valutata in trentesimi (incide per il 50% sul voto finale)

2. Prova orale, valutata in trentesimi (incide per il 50% sul voto finale)


Ci saranno due prove in itinere durante il corso che, se superate, esonereranno lo studente dalla Prova Scritta.

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Definizioni di: estremo superiore, successione convergente, funzione biunivoca, funzione inversa, discontinuità di prima specie, derivata, matrice inversa.


English version