AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Scienze e tecnologie agrarieAnno accademico 2024/2025

9794110 - COLTURE ARBOREE MEDITERRANEE

Docente: Stefano Giovanni LA MALFA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze approfondite sulle relazioni intercorrenti tra fattori biologici, ambientali e tecnico-colturali, coinvolti nelle produzioni agrumicole, viticole ed olivicole. In particolare lo studente dovrà essere in grado di affrontare e risolvere tutte le problematiche relative alla scelta varietale e alle tecniche colturali, adottando, di volta in volta, quelle più consone alle esigenze concrete.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di fare scelte agronomiche autonome e di supportare gli operatori della filiera agrumicola, olivicola e viticola nelle più opportune scelte pre-impianto e di gestione in ambiente mediterraneo per produzioni sostenibili e di qualità.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con proiezione di schemi (21 ore).

Altre attività: Esercitazioni, discussione su casi studio, visite didattiche (42 ore).

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’ Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Indispensabile la conoscenza dell'arboricoltura generale 

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni e delle altre attività didattiche è fortemente consigliata per favorire l'apprendimento ed acquisire un approccio critico alla conoscenza degli argomenti. Il docente, a fini esclusivamente statistici ed organizzativi, registra le presenze in aula. 

Contenuti del corso

Agrumicoltura (2 CFU)

1. Inquadramento botanico, origine e diffusione degli agrumi

2. Ecologia, morfologia e fisiologia

3. Patrimonio cultivarietale delle principali specie agrumicole; portinnesti

4. Miglioramento genetico

5. Propagazione e tecniche colturali

Olivicoltura (2 CFU)

1. Inquadramento botanico, diffusione nel mondo e in Italia

2. Esigenze ecologiche, cenni di organografia e di fisiologia

3. Patrimonio cultivarietale

4. Potatura, forme di allevamento e tecniche colturali

5. Qualità e destinazione del prodotto

Viticoltura (2 CFU)

1. Origine, diffusione e inquadramento botanico

2. Ecologia e fisiologia

3. Propagazione; scelta dei portinnesti e dei vitigni per vite da vino e da mensa; miglioramento genetico

4. Forme di allevamento, sistemi di potatura e tecniche colturali

Testi di riferimento

Testi per lo studio:

1. Gli agrumi. Collana Coltura & Cultura. Bayer CropScience, 2012

2. L’ulivo e l’olio. Collana Coltura & Cultura. Bayer CropScience, 2009

3. La vite e il vino. Collana Coltura & Cultura. Bayer CropScience, 2007

4. Arboricoltura speciale. Edagricole. 2022

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Agrumicoltura: Inquadramento botanico, origine e diffusione degli agrumi; ecologia, morfologia e fisiologiaTesto 1: pagg. 1-37 
22. Agrumicoltura: Propagazione e tecniche colturaliTesto 1: pagg. 146-213 
33. Agrumicoltura: Miglioramento genetico; patrimonio cultivarietale delle principali specie agrumicole; portinnestiTesto 4: pagg. 23-112
44. Olivicoltura: Inquadramento botanico, diffusione nel mondo e in Italia; esigenze ecologiche, cenni di organografia e di fisiologiaTesto 2: pagg. 2-24; pagg. 350-357; pagg. 709-762
55. Olivicoltura: Patrimonio cultivarietale; qualità e destinazione del prodotto Testo 2: pagg. 555-605; pagg. 358-371; pagg. 636-673 
66. Olivicoltura: Propagazione, vivaismo, potatura, forme di allevamento e tecniche colturali Testo 2: pagg. 372-439; 496-553 
77. Viticoltura: Origine, diffusione e inquadramento botanico Testo 3: pagg. 1-46; pagg. 547-579
88. Viticoltura: Ecologia e fisiologia; Propagazione; scelta dei portinnesti e dei vitigni per vite da vino e da mensa; miglioramento genetico Testo 3: pagg. 235-245; pagg. 246-283; pagg. 474-488 
99. Viticoltura: Forme di allevamento, sistemi di potatura e tecniche colturaliTesto 3: pagg. 284-351 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.

La votazione segue il seguente schema:Non idoneo Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesiUtilizzo di referenze: Completamente inappropriato18-20Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti Utilizzo di referenze: Appena appropriato21-23Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard24-26Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard27-29Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buonaCapacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesiUtilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti30-30LConoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottimaCapacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Classificazione degli agrumi

2. Portinnesti della vite

3. Propagazione dell’olivo

4. Varietà di arancio dolce 


English version